Helena Dalli
Trust project- 16 ottobre 2024
Tenuto a battesimo il primo G7 inclusione e disabilità
«Abbiamo bisogno di essere ascoltati». Il messaggio sul palco dell’inaugurazione del G7 Inclusione e disabilità è di Francesca Donnarumma, sordo cieca laureata in giurisprudenza. Ma in realtà la sua è la voce di quasi otto milioni di italiani che vivono con una disabilità. Ad ascoltarla non solo la
Al G7 inclusione e disabilità ratificata la Carta di Solfagnano
«Con questa ministeriale ci hanno presi sul serio». Sara Minkara, special advisor per le disabilità del governo statunitense, chiosa così i lavori della tre giorni del G7 Inclusione e disabilità che si sono tenuti in Umbria. Il primo G7 dedicato a questi temi pone nell’agenda internazionale la
- 12 aprile 2024
Demografia/ Mattarella: Consentire alle giovani coppie di realizzare il loro progetto di vita. Meloni: La Ue consideri spese sulla natalità come investimento. Roccella: Mobilitazione collettiva contro culle vuote
«Il futuro del Paese si misura sulla capacità di dare risposte alle giovani generazioni. Occorre che le Istituzioni ne prendano coscienza, per attuare politiche attive che permettano alle giovani coppie di realizzare il loro progetto di vita, superando le difficoltà di carattere materiale e di
- 21 novembre 2023
Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne: chi ha aderito, cosa prevede, come hanno votato i partiti
Solo Calderoli si astenne al momento della ratifica al Senato. Ottantuno punti per chiedere attenzione anche all’uso che i mezzi di comunicazione fanno del corpo femminile per pubblicizzare prodotti
- 10 marzo 2023
Pd, Schlein: proporrò Bonaccini come presidente
Risolta almeno in parte la questione organizzativa del nuovo Pd, è ancora nebbia fitta per quella delle alleanze
- 04 dicembre 2021
Tra il Natale e le Stelle: l'Europa tra fake news e scienza
Questa settimana facciamo il punto in apertura sulle iniziative per il contrasto alla pandemia di Covid19. Poi leggiamo insieme il documento sulle linee guida per la comunicazione europea che a inizio settimana ha fatto gridare allo scandalo chi - proprio alla vigilia delle festività - vi ha letto una minaccia per l'identità cristiana del continente. Conosciamo meglio la commissaria Helena Dalli, di questa vicenda protagonista nient'affatto involontaria. Ci spostiamo poi sul fronte della scienza e dell'educazione scientifica: parliamo del progetto Future Inventors per l'educazione alle STEM (dall'inglese science, technology, engineering and mathematics, è un termine utilizzato per indicare le discipline scientifico-tecnologiche e i relativi corsi di studio), e infine seguiamo l'avventura di James Webb, il nuovo e potentissimo telescopio spaziale internazionale raccontato dalla project scientist dell'ESA Antonella Nota. Leggi il documento della Commissione Europea in materia di Linee guida per la comunicazione In collaborazione con Euranet Plus
L’Ue ritira il decalogo sulla comunicazione politically correct: «salvo» il Natale
Dietrofront della Commissione europea sulle linee guida volute dalla commissaria all’Uguaglianza Dalli su gender e radici cristiane
- 05 giugno 2020
Più esposte e più fragili: 3mila firme alla petizione sul 50% dei fondi Ue alle donne
L’europarlamentare dem Picierno: «Evitare che il divario diventi una voragine». I dati della commissaria Ue Helena Dalli: donne sovrarappresentate tra le professioni in prima linea nella pandemia, ma con stipendi più bassi e impieghi più precari
- 10 settembre 2019
Commissione Ue, ecco la nuova squadra. Von der Leyen: riformare Dublino
«Dublino deve essere riformato e ne parleremo con molto impegno. Ciò è uno dei punti fondamentali del nostro programma» ha detto la presidente eletta della commissione europea
Uguaglianza - Helena Dalli
La laburista maltese Helena Dalli, 57 da compiere il 22 settembre, ottiene l'incarico per l’Uguaglianza. Dalli è già stato ministro per l'Unione europea e l'uguaglianza dal 2017 al 2019 per il Dialogo sociale e le libertà civili dal 2013 al 2017.
- 20 giugno 2017
Agenzie europee, l’Italia chiede una short-list per l’assegnazione dell’Ema (farmaci)
BRUXELLES, dal nostro corrispondente - La vicenda delle due istituzioni europee, che da Londra devono essere trasferite sul territorio comunitario prima dell’uscita del Regno Unito dall’Unione, rischia di avvelenare il prossimo summit. I Ventisette non hanno trovato oggi una posizione comune sul
Puoi accedere anche con