Heinrich Mann
Trust project- 19 agosto 2024
Il bullismo al tempo dei social
Il bullismo e i casi di vessazione dei più deboli sono sempre esistiti. Ciò che però mancava molti anni fa è il ruolo di un terzo attore, il web e soprattutto i social network, che spesso rappresentano il destinatario finale di questi gesti, nella disperata ricerca dell'apprezzamento dei follower. Ne parliamo con Matteo Lancini, psicoterapeuta, autore di "Sii te stesso a modo mio” (Raffaello Cortina Editore).
- 06 giugno 2023
In hotel o lungo l’autostrada, sorprese archeologiche in viaggio
Aree di sosta come piccoli musei, alberghi e centri termali costruiti su resti di strade romane e ricche domus, trekking alpini fra rovine ancora misteriose: lo spostarsi diventa destinazione
- 25 marzo 2021
Così il Museo Archeologico di Napoli batte il Covid con un videogioco
Il Mann lancia il il sequel di Father and Son co-creato dagli utenti: protagonista Gloria. Il primo registrò 4,5 milioni di download
- 01 giugno 2020
L’arte non è un gioco! O forse sì: il gaming entra nei musei
Atene, Napoli, Firenze, Parigi: la nuova frontiera della gamification parla un linguaggio diverso e amplia l'offerta museale ben oltre lo spazio fisico, orientando le nuove strategie per il cultural heritage
- 26 aprile 2020
Mostra o museo, la visita virtuale buca lo schermo
ll Covid ha duplicato l'attività social su Facebook, Instagram e Twitter. Si prepara la fase 2 contingentando gli ingressi e rafforzando la fruizione da casa
- 25 settembre 2016
Materia per la coscienza
Lo storico Gabriel Finkelstein, dell’università di Denver, con la monografia sul neurobiologo berlinese Emil du Bois-Reymond (EdBr), traccia il profilo di uno dei grandi intellettuali dell’800. EdBr divenne famoso per due saggi sui limiti della conoscenza della natura. Nel primo del 1872 (I confini
Puoi accedere anche con