Ultime notizie

hardware

Trust project

  • Cloud Computing: l’acceleratore digitale per l’efficienza e l’innovazione

    Tecnologia

    Cloud Computing: l’acceleratore digitale per l’efficienza e l’innovazione

    Il cloud computing, se volessimo dare una definizione in una sola riga, è quell’insieme di infrastrutture e servizi informatici e telematici che permette alle aziende (ma non solo) la possibilità di usufruire di risorse software o hardware remoti.È una tecnologia tipica della quarta rivoluzione

  • 22 marzo 2025
    Honor Magic 7 Pro merita di entrare nella top ten? La recensione

    Tecnologia

    Honor Magic 7 Pro merita di entrare nella top ten? La recensione

    Linee eleganti, morbide e più piatte rispetto al modello precedente. Honor Magic 7 Pro si presenta a colpo d’occhio come un vero flagship. A cominciare dal camera bump o “squircle”, un po’ quadrato un po’ cerchio, come lo chiama Honor, che alloggia le tre fotocamere e alcuni sensori (sensore di

  • 21 marzo 2025
    Scuola, Lombardia: 2.636 studenti ammessi a ricevere risorse Dote merito

    Scuola

    Scuola, Lombardia: 2.636 studenti ammessi a ricevere risorse Dote merito

    Sono 2.636 gli studenti ammessi a ricevere le risorse erogate dalla Dote Scuola - componente Merito, il contributo economico che Regione Lombardia assegna agli studenti che si sono distinti per aver ottenuto i migliori risultati. L'importo erogato è pari a 1.897.000 euro e potrà essere utilizzato

    L’IA con licenza di agire: l’era degli agenti intelligenti

    HTSI

    L’IA con licenza di agire: l’era degli agenti intelligenti

    Siamo a Las Vegas. Jensen Huang, il co-fondatore e amministratore delegato di Nvidia, l’azienda che produce l’hardware che anima l’intelligenza artificiale della gran parte del mondo (in particolare, le GPU – o graphics processing units – più ricercate dai grandi del tech), nel suo discorso durante

    Pirelli, il nodo Usa sul tavolo del board. Così i soci a confronto sul ruolo dei cinesi

    24Plus

    24+ Pirelli, il nodo Usa sul tavolo del board. Così i soci a confronto sul ruolo dei cinesi

    La posizione del socio cinese Sinochem nel capitale Pirelli con il 37% del capitale e tutte le implicazioni che ciò comporta nell’America di Donald Trump, pronta a tagliare fuori i paesi “avversari”, finiscono sul tavolo del consiglio di amministrazione di Pirelli, in agenda il prossimo 26 marzo.

    Competenze, sovranità e open source: le carte dell’Europa nel gioco globale del digitale

    CONTAINER

    Competenze, sovranità e open source: le carte dell’Europa nel gioco globale del digitale

    E se la vera opportunità per le imprese europee, nella sfida tra Stati Uniti e Cina sul fronte digitale, fosse già nelle loro mani? Massimo Banzi, creatore di Arduino, intervistato ai microfoni di Radio Next, sostiene proprio questa tesi: nonostante la percezione comune, l'Europa non è affatto marginale nella competizione tecnologica globale. Certo, i grandi colossi digitali rimangono prevalentemente statunitensi, e i passi avanti compiuti dalla Cina appaiono sempre più rapidi e incisivi. Eppure, l’Europa mantiene un ruolo strategico fondamentale, spesso nascosto ai riflettori. Ad esempio, l'olandese ASML è leader mondiale nella produzione di apparecchiature indispensabili per realizzare microchip di ultima generazione.Ma c'è di più. Banzi vede nella sovranità digitale una vera e propria leva strategica: «è necessario raggiungere una certa autonomia, avere le nostre infrastrutture e software», afferma con decisione. E la chiave per questa autonomia risiede nell’open source, che sta già profondamente modificando il mercato. Aziende come la francese Mistral o Hugging Face stanno emergendo come protagoniste nella corsa agli strumenti di intelligenza artificiale open, offrendo valide alternative ai modelli proprietari americani. E qui nasce una domanda cruciale: è possibile competere globalmente applicando regole specifiche solo per l’Europa?Banzi sostiene che non solo è possibile, ma che questo rappresenta anche un’opportunità economica: adottare tecnologie open source in server europei significa creare valore, competenze e lavoro in Europa, mantenendo però una collaborazione globale aperta. Un modello già collaudato con successo, come dimostra l'ecosistema Wordpress, diffuso ovunque ma capace di adattarsi localmente alle esigenze normative e di mercato.Di fronte a uno scenario internazionale sempre più turbolento, quindi, Banzi vede l’incertezza non come un ostacolo ma come uno stimolo positivo. «Il caos generato a livello globale ha fatto partire numerose iniziative europee che prima erano rimaste in secondo piano», spiega. Una visione che dovrebbe spingere le imprese europee a riflettere: e se proprio questo fosse il momento giusto per investire decisamente in una via europea al digitale?

  • 20 marzo 2025
    Mercedes, il nuovo corso inizia con CLA. Elettrica con l’intelligenza artificiale

    Motori

    Mercedes, il nuovo corso inizia con CLA. Elettrica con l’intelligenza artificiale

    È il simbolo di uno corso stilistico e tecnico, una sorta di nuovo inizio e di ripensamento della strategia tecnologica sulle elettriche e sulle termiche ibridizzate. Mercedes infatti riparte da CLA, la nuova berlina che ha svelato giovedì sera in anteprima mondiale a Roma. È una macchina

  • 19 marzo 2025
    Arriva ADRIANO, il primo dipendente robotico della pubblica amministrazione

    Italia

    Arriva ADRIANO, il primo dipendente robotico della pubblica amministrazione

    ADRIANO, il primo dipendente robotico della Pubblica Amministrazione italiana, è stato presentato dalla Camera di Commercio di Roma. Con un investimento dell’ente di 140mila euro, si tratta di un innovativo assistente per l’accoglienza e l’informazione ai visitatori del Tempio di Vibia Sabina e

  • 19 marzo 2025
    Google lancia Pixel 9a: potente, economico e con 7 anni di aggiornamenti

    Tecnologia

    Google lancia Pixel 9a: potente, economico e con 7 anni di aggiornamenti

    Google ha presentato Pixel 9a, il suo smartphone di fascia media con caratteristiche avanzate e un prezzo di poco superiore ai 500 euro. Il dispositivo introduce miglioramenti su fotocamera, batteria e durata nel tempo, con 7 anni di aggiornamenti software. La strategia di Big G è sempre di più

    Sicilia, asse tra UniCredit e università a sostegno delle startup

    Economia

    Sicilia, asse tra UniCredit e università a sostegno delle startup

    Stimolare e sostenere il sistema dell’innovazione in una regione come la Sicilia che sta mostrando negli ultimi anni segni evidenti di vitalità. In pratica continuare con un lavoro che è stato avviato ormai qualche anno fa e che ha provato e prova a dare un contributo sostanziale alla nascita e

    E ora, pubblicità

    CONTAINER

    E ora, pubblicità

    Se un tempo il gaming era considerato un passatempo per bambini in età scolare, oggi è qualcosa che trascende ogni fascia demografica. Come siamo arrivati qui?Questo episodio racconta la pubblicità dei videogiochi, in modo da capire come si è evoluto il loro pubblico, e non solo. E poi, diciamolo, le pubblicità dei videogiochi hanno avuto momenti così folli che non vedevamo l’ora di raccontarveli.Lo faremo con Alessandro Apreda, blogger nel suo “Antro Atomico del Dottor Manhattan”, e con Francesca Prandoni, senior PR e event manager di Nintendo Europa.

  • 18 marzo 2025
    Deloitte Legal con CDS Groupe nell’acquisizione di SIAP Sistemi Applicativi

    Professione e Mercato

    Deloitte Legal con CDS Groupe nell’acquisizione di SIAP Sistemi Applicativi

    CDS Groupe, gruppo francese leader nel settore del turismo ha acquisito SIAP Sistemi Applicativi, primario player italiano operante nello sviluppo di software e hardware per turismo.

    La giornata in 24 minuti del 18 marzo

    CONTAINER

    La giornata in 24 minuti del 18 marzo

    L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Gli attacchi degli Houthi hanno portato a un aumento significativo dei premi assicurativi per le navi che transitano nel Mar Rosso, rendendo più costoso il trasporto di merci. Le modifiche delle rotte e la disintermediazione dei porti italiani espongono a rischio circa 13mila imprese del sistema del trasporto e della logistica che operano nei principali porti per la movimentazione di merci via Mar Rosso. Facciamo il punto insieme a Davide Falteri, presidente Federlogistica.