- 05 aprile 2025
Tempo/Tempio
Cos’è il tempo? E cos’è un tempio? In questa puntata il tempo non è solo cronologia: è attesa, memoria, cura. E il tempio non è solo luogo sacro, ma spazio umano in cui qualcosa si compie. Si parla di Dio, di pelle, di vita e di ciò che ci attraversa. Ospite Paolo Bonolis, per riflettere su cosa resta davvero, quando il tempo passa.
- 02 aprile 2025
Sardegna. Barbagia tra trekking, yoga, e le esperienze di Su Gologone
Salire al tramonto sul Monte Corrasi che si colora di porpora, tra tassi secolari e maestosi, assistendo al rientro delle greggi e allo sbocciare delle prime orchidee selvatiche. Pagaiare tra le gole del Cedrino, per dedicarsi il giorno successivo al trekking che conduce tra i ginepri sino al sito
- 24 febbraio 2025
A Parigi l’intramontabile estro della Pop Art
La Fondation Louis Vuitton ripercorre il colorato dinamismo della Pop Art attraverso una mostra incentrata su Tom Wesselmann (1931-2004), figura di spicco del movimento. L’esposizione comprende ben 150 suoi lavori, compresi gli enormi Still Lifes, gli iconici Great American Nudes e i sensuali
- 15 febbraio 2025
Coltivare abilità
Si chiama così il progetto che nelle campagne di Modugno in Puglia ha portato al lavoro persone adulte con disabilità cognitiva anche grave. È stato il loro primo impiego e le ricadute sono state importanti.
- 15 febbraio 2025
Uno spazio da salvaguardare
Già da un po' di tempo ormai lo spazio è divenuto territorio di conquista per l'uomo. Cercare di salvaguardarlo e tutelarlo da rifiuti e incurie è una sfida che dobbiamo intraprendere per non rovinare quello che ha da offrirci.Gli ospiti di oggi:Francesca Letizia - Ingegnere per la mitigazione dei detriti spaziali e la sicurezza dell'atmosfera presso l'ESA, l'Agenzia Spaziale EuropeaPatrizia Caraveo - Astrofisica, dirigente di ricerca INAFMatteo Trotti - Responsabile qualità di D-OrbitLuca Perri - Astrofisico e divulgatore scientificoEdoardo Brodasca - Direttore del Posidonia Green FestivalSi può fare - Storie dal socialeColtivare abilitàSi chiama così il progetto che nelle campagne di Modugno in Puglia ha portato al lavoro persone adulte con disabilità cognitiva anche grave. È stato il loro primo impiego e le ricadute sono state importanti.
- 27 gennaio 2025
Il business delle gelaterie artigianali a quota 3 miliardi. Crescono anche le pasticcerie
È un settore in buona salute quello che si è presentato alla 46esima edizione della fiera Sigep World a Rimini su Gelato, Pasticceria, Cioccolato, Caffè, Panificazione e (novità di quest’anno) Pizza. In particolare prosegue a splendere il sereno sui settori della gelateria e della pasticceria.
- 20 gennaio 2025
Invecchiare mai
Obiettivo immortalità o quasi. La corsa a medicine e scoperte scientifiche, ampiamente finanziate, per prolungare la longevità e posticipare l'invecchiamento è ormai inarrestabile da anni. Anche una serie approdata di recente su Netflix ha riacceso i riflettori su questo tema di cui parliamo insieme al prof. Giuseppe Remuzzi. L'attualità internazionale poi è in primo piano in questa puntata, con l'insediamento ufficiale alla Casa Bianca di Donald Trump e con la tregua siglata tra Israele e Hamas. Infine parliamo di Zone 30. A Bologna, a un anno dall'introduzione, per la prima volta non si è registrata alcuna vittima su strada.
- 19 gennaio 2025
Calabria
Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaCalabria: Parco Nazionale della Sila e la Ciclovia dei Parchi della Calabria A passo liberoCalabria: Cammino della Magna Grecia e i Canyon nella riserva naturale delle Valli Cupe
Calabria: Cammino della Magna Grecia e i Canyon nella riserva naturale delle Valli Cupe
Con Claudia Rubino ideatrice del Cammino della Magna Grecia andiamo alla scoperta di questo itinerario che si sviluppa ad anello, con partenza e arrivo a Crotone, la città di Pitagora. Un viaggio diviso in 14 tappe, in continua evoluzione, che ci regala uno sguardo diverso su quest’angolo di Calabria.Poi ci spostiamo leggermente a ovest, a Sersale, in provincia di Catanzaro, per addentrarci nella Riserva naturale delle Valli Cupe, qui, come ci racconta Alessandro Galeano, presidente della pro-loco che gestisce appunto la Riserva, abbiamo la possibilità di scoprire il secondo Canyon più grande d’Europa, maestose cascate, alberi secondari e una ricchissima biodiversità.
- 17 gennaio 2025
Alla scoperta di Saint-Barth, fra riserve marine protette e jet set della nautica
Unica e preziosa nella sua semplicità, anche se è considerata un emblema internazionale del lusso. Così definirei Saint-Barth, 21 chilometri quadrati in mezzo ai Caraibi per 9mila abitanti. Ero venuto qui in vacanza nel 2012 con mia moglie Elizabeth e i nostri figli, 4 e 7 anni, e da allora abbiamo
- 07 gennaio 2025
Collegato Lavoro, le dimissioni per fatti concludenti
La nuova disciplina è stata introdotta dall’articolo 19 della legge 13 dicembre 2024, n. 203
- 04 dicembre 2024
Leggerezza, relax, profumi dell’inverno a Marrakesh
A Marrakech non si va per i monumenti grandiosi. Ancorché interessanti, si contano sulle dita di una mano: la millenaria moschea della Ketoubia, l’antica Madrasa Ben Youssef dalle 130 stanze e milioni di tessere da mosaico su pavimenti e pareti, il quattrocentesco Palazzo el Badi, le Tombe Saadiane
- 20 ottobre 2024
Toscana: La Ciclovia dei Castelli e il Grand Tour delle Strade di Lucca
Cento castelli in 46 chilometri. Siamo in Lunigiana terra di confine tra Toscana, Liguria ed Emilia-Romagna. Pedaliamo lungo la Ciclovia dei Castelli itinerario facile ad anello da Pontremoli passando per Filattiera, Bagnone, Villafranca e Mulazzo e intersecando anche un tratto della via Francigena. E poi un percorso più impegnativo il Grand Tour delle strade di Lucca, 169 chilometri suddivisibili in tappe da Lucca passando per antichi borghi come Capannori, Pescia, Altopascio, Massarosa, Villa Basilica e Collodi.Con Pierangelo Caponi presidente di Sigeric e guida cicloescursionistica e con Silvia Livoni esperta di marketing territoriale e consulente per il prodotto bike di Toscana Promozione Turistica.
Toscana
Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaToscana: La Ciclovia dei Castelli e il Grand Tour delle Strade di LuccaA passo liberoToscana: il Cammino Mediceo e la XXI° giornata nazionale del Trekking Urbano
- 18 settembre 2024
Trasformazioni e fusioni, l’energia eterna di Berlino
Le sbarre alle finestre sono state lasciate, almeno per un terzo della loro lunghezza. Anche il cortile è tuttora apparentemente angusto e stretto, adatto a ospitare appena una breve passeggiata semicircolare. Invece, nelle stanze abitate dalle donne un tempo prigioniere al civico 79 di Kantstraße
- 16 settembre 2024
Assaggiare alghe ed essere sommersi dai ricordi
Le madeleine in salsa giapponese per assaporare storia e prelibatezze del Sol Levante. Morishita Noriki, autrice di Ogni giorno è un buon giorno, vite del tè e dei suoi riti, torna con I miei piatti preferiti. La cucina giapponese di tutti i giorni. Il ricordo affiora a ogni assaggio, a ogni
Puoi accedere anche con