Ultime notizie

Guglielmo Loy

Trust project

  • 19 dicembre 2024

    Imprese

    Bando Inail da 600 milioni per la sicurezza sul lavoro

    Al secondo asse sono destinati 165 milioni, dedicati alla prevenzione dei rischi infortunistici, come quelli derivanti dalle cadute dall’alto

  • 18 dicembre 2024

    Agevolazioni

    Bando Isi 2024, dall’Inail 600 milioni per la sicurezza sul lavoro

    Stanziati dall’Istituto quasi 100 milioni in più rispetto all’edizione 2023. Attenzione alle Pmi

    Inail: salgono a 600 milioni i fondi del bando Isi 2024 per la sicurezza e la prevenzione sul posto di lavoro

    Salute

    Inail: salgono a 600 milioni i fondi del bando Isi 2024 per la sicurezza e la prevenzione sul posto di lavoro

    Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale del bando Isi 2024, l’Inail rafforza ulteriormente il proprio sostegno alle aziende che scelgono di investire in prevenzione. I 600 milioni di euro messi a disposizione per contribuire alla realizzazione di progetti di miglioramento dei livelli di salute e

  • 12 luglio 2024
    La classifica degli sprechi

    CONTAINER

    La classifica degli sprechi

    Confindustria: la crescita è lenta, prospettive fiaccheOggi è stata pubblicata la Congiuntura Flash diffusa dal Centro studi di Confindustria. Una crescita lenta nel paese con un Pil che aumenta di poco: nel secondo trimestre 2024 l'industria è ancora debole, con il calo della produzione che prosegue, -0,1%, nonostante il recupero di maggio (è stato di +0,5%) e le prospettive sono fiacche, con la fiducia delle imprese che oscilla sui livelli bassi e l'indice HCOB PMI fermo su valori recessivi a giugno; i servizi hanno frenato, pur rimanendo in crescita. Ci sono buoni segnali per i consumi, grazie anche ad un costo del credito in lento calo e a una fiducia delle famiglie risalita a giugno per il secondo mese di fila. Gli investimenti e l'export tengono, ma non trascinano: le esportazioni di beni sono cresciute ad aprile del +2,1% a prezzi costanti, ma calati nei mercati extra Ue a maggio, -2,3% in valore E ci sono prospettive negative per l'estate, secondo gli ordini manifatturieri esteri in giugno. Pesa l’andamento dei tassi: per la Bce i mercati ipotizzano un secondo taglio solo dopo l’estate. Il timido taglio della Bce ancora non si percepisce nei tassi per famiglie e imprese. L’inflazione nell’Eurozona è ancora alta, mentre in Italia è bassa e stabile. Il divario Eurozona-Italia nella dinamica di fondo dei prezzi è salito di un punto: i prezzi core da noi sono scesi sotto la soglia Bce, a 1,9%; nell’Eurozona la core è ferma a 2,9 per cento. Ciò determina un tasso reale più alto nel nostro paese. Ne parliamo con Alessandro Fontana, direttore del Centro studi di Confindustria.

    La poco invidiabile classifica di Focus economia del 12 luglio 2024

    CONTAINER

    La poco invidiabile classifica di Focus economia del 12 luglio 2024

    La poco invidiabile classifica di Focus economia del 12 luglio 2024

  • 16 novembre 2020
    La nuova Cig parte oggi, ma ancora ritardi

    CONTAINER

    La nuova Cig parte oggi, ma ancora ritardi

    Scatta oggi 16 novembre la nuova tranche di cassa integrazione prevista dal primo Dl «Ristori» (Dl 137/2020, articolo 12), che consente alle aziende con attività sospesa o ridotta a causa del Covid-19 di chiedere un nuovo periodo di Cig ordinaria, assegno Fis o cassa in deroga per i lavoratori tra il 16 novembre 2020 e il 31 gennaio 2021. In base a una stima del presidente del Consiglio di indirizzo e vigilanza dell'Inps, Guglielmo Loy, sono 179mila le domande di ammortizzatori Covid presentate dalle aziende nei mesi scorsi ancora in attesa del via libera dell'Inps. Se togliamo dal calcolo le 98mila richieste arrivate a ottobre (perchè è troppo presto per considerarle arretrato), ne restano 81mila giacenti da almeno 45 giorni (alcune risalenti a marzo-aprile). Manovra, conferme e novità La nuova bozza manovra al vaglio oggi di un nuovo consiglio dei ministri per poi approdare alla Camera.Sgravi 'rosa', per incentivare il lavoro femminile, 400 milioni per vaccini e cure anti-Covid e niente tasse sul cashback per gli acquisti con carte e bancomat che dovrebbe scattare, se tutto sarà confermato, già sui pagamenti elettronici di dicembre e arrivare sul conto corrente a febbraio. Al momento, la maxi-manovra da 38 miliardi conta 228 articoli, a partire dai grandi capitoli come i 3 miliardi per l'assegno unico (che diventano 5,5 nel 2021), il rifinanziamento della Cig Covid per oltre 5 miliardi e il fondo per i ristori delle attività più colpite dalla pandemia da 4 miliardi che potranno andare, è precisato nella norma, a tutte le imprese con "cali di fatturato di almeno il 30%". Borse Ue e Usa si accendono dopo gli annunci sui vaccini Analisi delle dinamiche sui mercati nella giorno in cui le Borse del Vecchio Continente e di Wall Street premono sull'acceleratore dopo le buone notizie sul fronte dei vaccini: l'americana Moderna ha fatto sapere che il suo candidato vaccino è efficace al 94,5%, meglio di quello di Pfizer, e si conserva in un normale frigorifero per 30 giorni, mentre l'altro necessita di temperature di 70 gradi sotto lo zero. Ospiti: Valentina Melis, Sole 24 Ore, Alessandro Plateroti, editorialista Sole 24 Ore, Gianni Trovati, Sole 24 Ore.

    Coronavirus, nuova Cig dal 16 novembre ma ancora a rischio di ritardi 526mila lavoratori

    Norme e Tributi

    Coronavirus, nuova Cig dal 16 novembre ma ancora a rischio di ritardi 526mila lavoratori

    Sono 81mila le domande di ammortizzatori presentate all'Inps dalle aziende fino a settembre e non ancora autorizzate, con una platea potenziale di 526mila lavoratori