- 14 aprile 2025
Guerra commerciale: la Cina blocca l'export di terre rare
Trump rilancia la guerra commerciale con nuove minacce di dazi su tech e semiconduttori, dopo un'apparente tregua. La Cina risponde bloccando l'export di terre rare e magneti critici per l’industria, introducendo un sistema di licenze ora sospese, con possibili impatti gravi su settori strategici come auto, aerospazio e difesa. Il commento è di Giuliano Noci - Professore ordinario in Ingegneria Economico-Gestionale, insegna Strategia & Marketing presso il Politecnico di Milano. Dal 2011 è Prorettore del Polo territoriale cinese dell'Ateneo milanese.In tempi di dazi Aponte investe sui portiGianluigi Aponte (Msc) è il principale investitore in un’operazione da 23 miliardi per acquistare 43 porti del gruppo CK Hutchison. L’accordo, ostacolato dalla Cina e sotto scrutinio a Panama, vede coinvolti anche BlackRock e GIC. TiL, la divisione di Aponte, gestirà quasi tutti i porti tranne due a Panama. L’operazione è geopoliticamente delicata, ma resta in fase di approvazione. Ne parliamo con Alessandro Plateroti direttore di Newsmondo.it Al via l'Expo 2025: l'Italia presenta le sue eccellenze e il suo futuro al mondoAperto a Osaka l’Expo 2025, dove l’Italia si presenta con il Padiglione “L’arte rigenera la vita”, progettato da Mario Cucinella come una moderna Città ideale del Rinascimento. Esposte eccellenze italiane, arte, design, tecnologia e cultura. Presenti opere di Caravaggio e Leonardo. Inaugurate anche le torce olimpiche di Milano-Cortina 2026, alla presenza del ministro Tajani. Interviene Carlo Marroni, Il Sole 24 Ore.
- 06 aprile 2025
Alice Gaggi - Run for Science - I consigli del coach
Alice Gaggi, instancabile Campionessa del mondo di corsa in montagna (2013), ci racconta il suo ricco calendario di gare e la sua voglia di mettersi in gioco su tutte le superfici: tra montagna, pista e corsa su strada.Nella seconda parte, in compagnia del Prof. Cantor Tarperi raccontiamo il progetto Run For Science (Università di Verona). Un importante evento scientifico riguardante il mondo dell’endurance e in particolare della corsa. Poi chiudiamo rispondendo alla domande dei nostri ascoltatori grazie ai consigli della nutrizionista Francesca Deriu.
- 01 aprile 2025
Gruppo 24 Ore, il presidente Garrone indisponibile a nuovo mandato
«Nel 2018 ho accettato l’onere di presiedere il Gruppo Sole 24 Ore che stava attraversando, come noto, un periodo di crisi da lungo tempo. Dopo 7 anni di impegnativo lavoro il Gruppo è stato risanato e ora guarda al futuro con rinnovata serenità. Questo anche grazie alla professionalità,
- 28 marzo 2025
28 marzo - Superbonus e mancati aggiornamenti al catasto: partono le lettere del fisco
L’Agenzia delle Entrate sta mettendo in moto la macchina delle lettere di compliance che chiederanno ai contribuenti chiarimenti sul mancato adeguamento delle rendite catastali dopo i lavori di ristrutturazione che si sono avvalsi del Superbonus. Se i lavori incentivati hanno migliorato sensibilmente il valore degli immobili senza che sia stata aggiornata la rendita, potrebbero quindi accendersi i riflettori del fisco. Questo non rappresenta automaticamente l'applicazione di una sanzione, ma richiede in ogni caso verifiche e accertamenti da parte del proprietario. Facciamo il punto della situazione con il geometra Ernesto Alessandro Baragetti, Consigliere Nazionale con delega al catasto e Consigliere Agefis, Associazione Geometri Fiscalisti.Nella prima parte della puntata si riunisce, come ogni settimana, la Squadra Antitruffa Serpente Corallo. Al centro di questo appuntamento c'è la vicenda di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. A quasi otto anni dalle liquidazioni dei due istituti veneti risultano ammesse all'insinuazione al passivo fallimentare meno della metà delle oltre 41 mila richieste. Sembra che nessuno, però, potrà ricevere alcuna cifra di rimborso. I commissari hanno già scritto più volte nelle relazioni annuali che “non sono ravvisabili concrete prospettive di soddisfacimento dei creditori” diversi da Intesa Sanpaolo e dallo Stato. Ne parliamo con l'avv. Letizia Vescovini, esperta in diritto bancario e finanziario. Non mancano poi, con l'incursione di Marco lo Conte e Stefano Elli, la rassegna stampa delle ultime notizie in materia di truffe e frodi e le anticipazioni sulla nuova puntata del podcast Serpente Corallo Social Club.
- 06 marzo 2025
La Zanzara del 6 marzo 2025
Carla Beatrice torna con una storia tristissima.Saif Eddine ha scritto il libro "Allah, Patria e Famiglia". Ultra tutto.Elena, escort negli atti del Lacerenza-gate, racconta tutto.Dj Aniceto si arrabbia per quanto successo.
- 28 gennaio 2025
A Gennaio sbarchi in aumento, mentre la Cassiopea arriva in Albania
Trump rilancia sui palestinesi fuori da Gaza e considera DeepSeek “un campanello d’allarme”. Intanto oggi inauguriamo “Il mondo di Trump”, progetto in collaborazione con Il Sole 24 Ore e Radiocor che scandaglia vari aspetti della politica del nuovo presidente americano, con un primo appuntamento dedicato a multinazionali e fisco. Con noi oggi Alessandro Galimberti de Il Sole 24 Ore. Il maltempo si abbatte su Liguria e Toscana. Nel 2099 il cambiamento climatico potrebbe far aumentare le morti per caldo in Europa: lo indicano le stime di una ricerca pubblicata sulla rivista Nature Medicine e condotta dalla London School of Hygiene & Tropical Medicine. Sentiamo Serena Giacomin, climatologa e meteorologa, direttrice scientifica di Italian Climate Network. Migranti: mentre la nave Cassiopea attracca in Albania, i dati di gennaio mostrano un aumento di sbarchi dalla Libia rispetto all’anno scorso. Ne parliamo con Federica Saini Fasanotti, ricercatrice associata ISPI.
- 22 novembre 2024
Cop29, 1.300 miliardi all'anno di aiuti al 2035
Dall'11 novembre, fino a oggi venerdì 22 novembre, le delegazioni di oltre 190 Paesi si sono ritrovate a Baku in Azerbaigian alla Cop 29, il 29esimo atto della Conferenza dell'Onu sul clima. Per tentare, ancora una volta, di dare una scossa alle azioni per contenere il riscaldamento globale a nove anni dall'Accordo di Parigi. Ma anche di fare qualche passo in avanti per finanziare l'addio ai combustibili fossili nei Paesi in via di sviluppo con nuove risorse sul piatto e completare il puzzle intricato dei mercati del carbonio.Dal punto di vista degli impegni dei Paesi, questa Cop è stata vista come una fase transitoria tra la Conferenza di Dubai e la prossima in Brasile. Fa parte di un trittico progettato per gettare le basi per il successo del nuovo ciclo definito dal ritmo dell'Accordo di Parigi del 2015. Se nel 2023 negli Emirati è stato completato il primo bilancio globale (Global stocktake), l'anno prossimo gli Stati dovranno presentare i piani dettagliati su come intendono raggiungere concretamente gli obiettivi di Parigi, i cosiddetti Contributi nazionalmente determinati (Ndc). A Baku gli Stati hanno ripreso le fila sul tema del finanziamento climatico. Nel 2009 i Paesi ricchi si sono impegnati a mobilitare 100 miliardi di dollari all anno entro il 2020 per l'azione climatica in quelli in via di sviluppo. L'obiettivo è stato però raggiunto con due anni di ritardo. La bozza di questa Conferenza, uscita nel primo pomeriggio di oggi 22 novembre, decide di porre un obiettivo in estensione di quanto previsto dall'Accordo di Parigi, con i paesi in via di sviluppo che prendono l'iniziativa di arrivare a 250 miliardi di dollari all anno al 2035 per i paesi in via di sviluppo per l'azione climatica.Il commento di Laura Bettini, conduttrice di Si può Fare, Radio24 ai microfoni di Sebastiano Barisoni.
- 13 novembre 2024
13 novembre - Parliamo di lavoro con Cristina Posa
Una puntata un po' diversa dal solito, dedicata a una conversazione con Cristina Posa, ex procuratrice federale degli Stati Uniti e addetta del Dipartimento di Giustizia presso l'Ambasciata degli Stati Uniti in Italia, con oltre 20 anni di esperienza nell’ambito di complesse indagini internazionali, con particolare competenza in materia di investigazioni digitali, supporto in contenzioso e gestione del rischio relativo alle normative emergenti, in particolare in materia di tecnologia, privacy e cybersecurity.Ci soffermeremo, in particolare, sulle esperienze di carattere internazionale di questa professionista esperta in alcuni campi molto specifici e particolari: la cybersecurity e la giustizia internazionale. La sua storia può essere di ispirazione per donne e giovani donne che cercano di capire quale possa essere il proprio destino professionale e magari non hanno pensato di esplorare nuovi campi e opportunità.Alleanza Assicurazioni, Compagnia di Generali Italia, insieme a Fondazione Mario Gasbarri e con la collaborazione scientifica di SDA Bocconi, ha presentato il 30 ottobre i risultati della terza edizione di Edufin Index, l’Osservatorio sulla consapevolezza e sui comportamenti finanziari e assicurativi degli italiani. L’evento è patrocinato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. I dati del 2024 mettono in luce la necessità di migliorare il livello di educazione finanziaria e assicurativa degli italiani, ancora insufficiente. Anche quest’anno, la ricerca ha indagato le conoscenze finanziarie e assicurative della popolazione italiana, basandosi su un campione di 4.000 intervistati, con un focus particolare sulla situazione di donne e giovani. Nella prima parte della puntata lo presentiamo con Claudia Ghinfanti, Responsabile Marketing e Comunicazione di Alleanza Assicurazioni.
- 10 novembre 2024
Le assicurazioni del futuro
Tra le iniziative che vedono il Gruppo Sole 24 Ore impegnato in questo “Mese dell’Educazione Finanziaria” ci sono quattro instant book della collana “Finanza+” curati dalla redazione di Plus24 in collaborazione con i docenti del Politecnico di Milano, l’Università Cattolica del Sacro Cuore e
- 15 ottobre 2024
Progetto Giovani Talenti per aumentare l’appeal degli studi professionali
La partnership formativa fra il Sole 24 Ore e il Cndcec per avvicinare le nuove generazioni alla professione
- 27 settembre 2024
Presentato a Roma il manuale “Responsabilità e Risarcimento”, edizione 2024, edito dal Gruppo Sole 24 Ore: un focus sulle responsabilità nel mondo contemporaneo
Presso la sede romana di BLB Studio Legale, è stata presentata l’edizione 2024 del manuale “Responsabilità e Risarcimento”, edito dal Gruppo Sole 24 Ore
Puoi accedere anche con