Grugliasco
Trust project- 24 marzo 2025
Pinqua, ultimatum del Mit agli enti: rassicurazioni entro sette giorni se no taglio fondi
Lettera a comuni, Regioni e Città metropolitane: senza la conferma del rispetto delle scadenze risorse dirottate su chi è «in grado di realizzare i progetti» (oppure un fondo per il piano casa)
Torino, gli atenei guidano la rigenerazione urbana
Sono più di 120mila gli universitari che ogni anno a Torino si spostano, consumano e vivono la città. Classe dirigente del domani, che già oggi influenza la rigenerazione degli spazi e la rivitalizzazione del territorio, sia a livello fisico che sociale. Un target su cui scommettere e a cui offrire
- 26 febbraio 2025
Stellantis, quali sono i marchi in maggiore difficoltà del gruppo
Amputare per non morire. Un’immagine forte che però descrive alla perfezione cosa dovrà affrontare il futuro amministratore delegato di Stellantis. La conferma è arrivata dai conti 2024, con l’utile sceso del 70%, i ricavi del 17% e le vendite del 12%. Nonostante le rassicurazioni arrivate in
- 16 dicembre 2024
Stellantis, i tanti e globali nodi da sciogliere
Sono tanti e intricati i nodi che il futuro ceo di Stellantis dovrà sciogliere, alcuni dei quali sono sul tavolo del Chief Operating Officer, Jean-Philippe Imparato, che mercoledì sarà al Mimit. Uno fra tutto la sovrapposizione tra marchi e la possibile vendita di brand che si stanno trasformando
- 15 dicembre 2024
Stellantis, la ragnatela di marchi che ha generato rami secchi
Sono tanti e intricati i nodi che il futuro ceo di Stellantis dovrà sciogliere, alcuni dei quali sono sul tavolo del Chief Operating Officer, Jean-Philippe Imparato, che sarà presente al Mimit per il tavolo Stellantis con governo e sindacati.
- 02 dicembre 2024
Stellantis, quali sono i marchi in difficoltà
Carlos Tavares dice addio a Stellantis nel periodo più complesso dalla nascita del mega gruppo italo-franco-americano, creato nel 2021 dalla fusione di FCA con PSA. Nonostante le rassicurazioni dello stesso manager portoghese meno di due mesi fa al Salone di Parigi sulla tenuta in vita di tutti i
- 26 novembre 2024
Mirafiori e la crisi dell’auto: la voce degli ultimi operai tra la gloria del passato e il futuro incerto
.«Mirafiori è già chiusa, solo che ogni tanto riapre, cioè va invertita la prospettiva, perché è quello che noi vediamo».
Stellantis, nuove strategie multi energy per superarele difficoltà
Vendite in calo, ricavi in discesa, modelli congelati per non dire cancellati e stabilimenti dal futuro decisamente incerto. Stellantis sta affrontando il suo peggior momento dalla nascita avvenuta nel 2021, quando Fiat Chrysler Automobilies decise di fondersi con PSA diventando un mega gruppo da
- 23 novembre 2024
Mirafiori, gli ultimi operai - Di Luca Benecchi
Questa è la storia di Mery e di Giacomo che in Fiat ci sono entrati che erano ragazzi, per tutti e due è stata la Punto il primo modello costruito in catena di montaggio. Ma ora vivono quello che loro stessi chiamano una morte lenta, gli ultimi diciassette anni hanno dovuto subire una cassa integrazione sempre più stringente. Stipendi al lumicino e due o tre giorni di lavoro al mese. Cosa è rimasto di Mirafiori? Cosa succede dentro quello che stato è stato uno dei più grandi stabilimenti d’Europa. Milioni di automobili sono uscite da questi capannoni. Qui, dove per seguire il sogno del benessere, sono approdati migliaia di immigrati dal Sud Italia. Strappati ai campi, diventarono operai e cambiarono il destino di un Paese intero. Chi sono, cosa pensano e come vivono i suoi ultimi operai? La vera crisi è partita dalla fine dell'anno scorso. Però parliamo ancora di un anno in cui sono state prodotte settantasettemila vetture, quest'anno ne sono state costruite soltanto ventiduemila. C'è una richiesta di ammortizzatori sociali spaventosa, equivale a quella di quando c'era il Covid. Torino in questo momento è la città più cassaintegrata d'Italia."Mirafiori, gli ultimi operai” è scritto da Luca Benecchi; Cura editoriale: Andrea Franceschi; Supporto autorale, montaggio e post-produzione: Daniele Vaschi; Comunicazione e marketing: Arianna Faina; Producer: Monica De Benedictis. 24 Reportage è un podcast coprodotto da Il Sole 24 Ore e Radio 24 disponibile sul sito di Radio24, de Il Sole 24 Ore e su tutte le piattaforme di streaming.
- 04 novembre 2024
Con Omoda & Jaecoo, Chery accelera la fase di espansione internazionale
WUHU (CINA) - Nello stabilimento Chery di Wuhu, città-brand del gruppo automobilistico cinese (vale il 25% del Pil locale), colpiscono il silenzio, la pulizia, la distanza delle postazioni di lavoro, le facce giovani degli addetti. L’età media dei dipendenti è 19 anni. Il livello di tecnologia e
- 21 ottobre 2024
Auto, colpo di coda della crisi: Mirafiori ferma Allarme per l’indotto
I cancelli chiusi delle Carrozzerie di Mirafiori evidenziano la fase assai delicata che sta attraversando l’industria dell’auto in Piemonte e in Italia. Si riprenderà a lavorare il 4 novembre anche se per poco, i sindacati si aspettano soltanto una settimana di lavoro e poi una nuova chiusura.
- 25 settembre 2024
Tavares, successi e insuccessi in Italia. Il rebus delle fabbriche e la battaglia in Europa
Il piu grande successo di Carlos Tavares potrebbe essere quello di aver trovato una soluzione al problema della “variabile cinese” che mette insieme mercato e industria, grazie alla partnership con Leapmotor. Il più grande insuccesso, quello di aver ridotto al lumicino la produzione di Stellantis
- 20 giugno 2024
Rfi, accordo quadro da 733 milioni per i sistemi di segnalamento
Il bando è suddiviso in 38 lotti territoriali. Le offerte dovranno pervenire entro il 26 luglio
- 17 giugno 2024
Edilizia universitaria, a Torino in gara alloggi per studenti dal valore di 41,7 milioni
Bandi di Scr Piemonte per recuperare l’ex istituto provinciale per infermi di mente a Grugliasco e l’immobile di via Vanchiglia 4-6 nel capoluogo
- 08 giugno 2024
Minaccioni a Siracusa, Sinisi a Milano, Saviano a Sestri Levante, a Grugliasco Puccini con blucinQue
Partiamo da Siracusa dove proseguono le rappresentazioni al Teatro Greco organizzate dall’Inda con Miles Gloriosus di Plauto (foto di Michele Pantano), una versione tutta al femminile con protagonista Paola Minaccioni nel ruolo di Pirgopolinice per la regia di Leo Muscato in scena dal 13 fino al 29 giugno.A Milano, al teatro Fontana in scena fino al 23 giugno i Masnadieri, ultimo spettacolo della stagione per la regia di Michele Sinisi.Al festival di Sestri Levante in Liguria - Giocare con il Futuro fino a domenica, stasera è la volta di Cuore puro, favola nera di camorra e pallone, tratto dal libro di Roberto Saviano per la regia di Mario Gelardi.Concludiamo con il Festival Sul filo del circo di Grugliasco a Torino con la Compagnia blucinQue che presenta Puccini Dance Circus Opera, per coro di corpi e strumenti oggi e domani in anteprima nazionale. Lo spettacolo sarà, tra le altre date, alle Terme di Caracalla a Roma il 24 e il 25 giugno per poi riprendere in autunno in forma major come ci spiega la regista e coreografa Caterina Mochi Sismondi.Concludiamo con una segnalazione, nell’ambito del Festival della Bellezza in tutt’Italia, Lella Costa presenta lunedì 10 giugno La Fata al Teatro Romano di Verona.
- 03 giugno 2024
Ancelotti e Gasperini, il made in Italy virtuoso del calcio europeo
A pensarci sembra incredibile: eppure è vero. E la dice lunga su come sia strano e contraddittorio, povero ma ricco, il calcio italiano. Ci riferiamo alla prossima finale di Supercoppa europea che sarà giocata il 14 agosto a Varsavia tra il Real Madrid, freschissimo vincitore della Champions, e
- 02 giugno 2024
Stellantis, così va in crisi l’indotto tra flop elettrico e produzione a picco
Mirafiori (Piemonte), Melfi (Basilicata), Atessa (Abruzzo). Nei distretti dell’automotive alle prese con il rinnovo delle amministrazioni regionali