Gries
Trust project- 18 dicembre 2024
- 05 dicembre 2024
Alto Adige Doc, più valore a vini (e vigneti) con le zone di produzione in etichetta
Ci sarà anche un pittogramma ben riconoscibile sulle bottiglie delle cantine che indicheranno le “sottozone di produzione” (o più precisamente le Uga, Unità geografiche aggiuntive) riconosciute dal nuovo disciplinare della Doc Alto Adige, operativo dalla vendemmia del 2024 dopo anni di (complicata)
- 04 giugno 2024
Dal Dom Pérignon al Sagrantino, monasteri ed abbazie custodi dei grandi vini
Vini d’Abbazia in programma dal 7 al 9 giugno 2024 con 30 cantine in degustazione, tra cui alcune francesi legate all’Associazione Les Vins D’Abbayes
- 08 maggio 2024
Bolzano, maxi-incendio nella sede di Alpitronic, leader nelle colonnine ultraveloci per auto elettriche
Un grande incendio si è sviluppato questa mattina nella sede dell’azienda Alpitronic in via di Mezzo ai Piani di Bolzano. L’allarme è scattato poco dopo le 9. Sul posto è tuttora in corso l’intervento dei vigili del fuoco, giunti da tutto il circondario. Al momento non risultano feriti: pare
- 19 marzo 2024
Lavoratori extra Ue, boom di domande al primo click day
Oggi Il Sole 24 Ore racconta in esclusiva il boom di domande anche nel primo click day dell'anno per l'ingresso di cittadini extra-Ue da destinare al lavoro subordinato non stagionale. Il copione si ripete identico: le istanze inoltrate dalle imprese a caccia di manodopera attraverso il portale Servizio Ali del Dipartimento per le Libertà civili e immigrazione del ministero dell Interno sono state 4.167 soltanto nel primo minuto dopo le 9, sono salite a 38.464 alle 9.05 e sono arrivate a 242.365 alle 18. Cinque volte e mezzo più dei circa 45mila posti in palio sui 151mila totali autorizzati per il 2024 (61.250 totali per lavoro subordinato non stagionale, 700 per lavoro autonomo e 89.050 per lavoro subordinato stagionale) dalla nuova programmazione triennale definita dal decreto legge Cutro e resa operativa dal Dpcm 27 settembre 2023.Commentiamo i dati con Enrico Di Pasquale, ricercatore Fondazione Moressa.Gas Naturale Liquefatto (GNL) in Italia crescono la filiera (+10%) e il consumo (+15%). La rete italiana è la prima in EuropaCresce, in Italia, la filiera del Gnl, il gas naturale liquefatto. I dati sono stati diffusi la scorsa settimana da Assogasliquidi-Federchimica che fa capo a Confindustria sulla base del rapporto SSLNG Watch realizzato da Mbs Consulting, società del gruppo Cerved.A dicembre 2023 sono 293 le attività con depositi di Gnl (+10% rispetto al 2022) per i diversi impieghi, soprattutto per il trasporto pesante.Considerando le sole importazioni dei primi due mesi del 2024, ed escludendo invece il gas già stoccato che ha comunque contribuito agli approvvigionamenti del Paese, in base a dati Snam il Gnl è diventato la prima fonte di importazione del gas in Italia, superando i volumi in arrivo a Mazara del Vallo dall'Algeria. Il Gnl ha raggiunto il 31,2% delle importazioni, mentre dal gasdotto di Mazara è arrivato il 30,1% del gas. A seguire Melendugno con il 18,3%, Passo Gries con il 12,9%, Tarvisio 5,4% e, infine Gela con il 3,2%.Quindi anche se il Gnl è al primo posto con il 31,2%, resta comunque inferiore rispetto al gas che proviene dai gasdotti, cioè considerando la somma dei cinque punti d'ingresso (68,8%).Aumentati anche i consumi, +15% sul 2023, con volumi pari a oltre 151.000 tonnellate.Sull'infrastruttura per il Gnl (Stazioni di servizio, impianti per le imprese, reti off-grid, depositi che integrano quella a metano) l'Italia è il primo Paese in Europa e nonostante la turbolenza dei prezzi del 2022, l'industria italiana del Gnl è riuscita a mantenere la sua posizione dominante in Europa anche nel corso del 2023. Le imprese stanno continuando a investire nello sviluppo di questo mercato. Ne parliamo con Andrea Arzà - presidente di Assogasliquidi-Federchimica.Tavares, 'presenza di Stellantis in Italia non è a rischio'L’Italia è uno dei tre pilastri di Stellantis nel mondo, insieme e Francia e Stati Uniti. E resterà tale. Parola di Carlos Tavares, ceo del terzo gruppo automobilistico globale per ricavi.Tavares parla oggi con Il Sole 24 Ore mentre settimane di cassa integrazione e solidarietà, anche per Maserati, riducono al minimo la capacità dello stabilimento di Mirafiori. Quindi, Italia centrale sì, ma anche aria tesa. Soprattutto per il futuro del grande complesso industriale e del suo indotto. Tutto questo mentre il top manager portoghese ha chiuso un anno molto positivo sotto il profilo dei risultati finanziari (utile +18,6%), del dividendo (+16%) e del brillante andamento del titolo (+65% nei dodici mesi). Il piano Dare Forward 2030 per la transizione sta convincendo gli investitori.Mister Tavares, Gianni Agnelli sostenne che gli interessi della Fiat erano quelli del Paese e viceversa.Ne parliamo con Alberto Annicchiarico, che firma l'intervista per Il Sole 24 Ore.
- 10 marzo 2024
Sicurezza energetica, pressing Ue per lo stop al gas russo: ecco perché l’Italia è pronta
Il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin: «Grazie alle azioni messe in campo dal governo, in due anni ci siamo quasi emancipati da Mosca»
- 21 febbraio 2024
La Zanzara del 21 febbraio 2024
David è attaccato dai sindacati di polizia... e noi ovviamente la polemica la cavalchiamo.Daniele Capezzone pronto a ristabilire l'ordine. Poi si confronta con Pasquale Lino Romano direttamente da Tenerife.Pasquale Griesi contro Parenzo. I toni si alzano. La situazione sfugge con Pietro Pinna, il candidato sardo con le sei donne al seguito... siamo in tre parlando. E' un messaggio goliardo.Il filosofo de la Zanzara Diego Fusaro pronto a rampognare il TurboParenzo. Si è ingaglioffito. Il tipster Stratega, i soldi guadagnati e il lusso.Chiudiamo con Eva Kisimova, ha investito sul seno ed è... una strega erotica.
- 22 gennaio 2024
Il Sud sempre più strategico per le forniture di gas e idrogeno
Circa il 51% degli oltre 63,4 miliardi di metri cubi di gas immessi in rete nel Paese è approdato nel Mezzogiorno. Gli effetti della rivoluzione energetica causata dal cambio degli approvvigionamenti
- 10 novembre 2023
A Bolzano rapiti dalle luci del più antico mercatino di Natale
Il 23 novembre alle ore 17 l’appuntamento è in piazza Walther, il “salotto buono” di Bolzano, per alzare il sipario su uno degli eventi più attesi dell’anno, il Christkindlmarkt, il tradizionale Mercatino di Natale giunto alla sua 32esima edizione, ed assistere all’accensione delle oltre 1300 luci
- 04 ottobre 2023
La Zanzara del 4 ottobre 2023
24 Anni di Radio 24 e li celebriamo elogiando la Polizia e parlando di defecatio. Parenzo si vuole assentare.Testimonianza di Luca Capalbo, sindacalista di Polizia sui fatti di Torino.Pasquale Griesi, altro sindacalista, lotta con Parenzo sugli scontri.Jean Paul Vanoli e la vaccinazione dell'autista del bus precipitato a Mestre. I piloti di aerei muoiono perchè sono vaccinati. Poi vuole il recapito di Parenzo.Naike Rivelli torna in studio e lotta come una leonessa. Vegana, animalista, si mette una testa di maiale e attacca la Polizia per i fatti del santuario.
- 09 agosto 2023
Gas, a giugno consumi ancora in calo. Flusso dalla Russia ai minimi
Tabarelli (Nomisma): «Sono numeri che rispecchiano la crisi: la bassa domanda riflette il rallentamento della produzione industriale nella prima parte del 2023»
- 14 giugno 2023
Il gas rialza la testa sopra i 38 euro al MWh
Tra le cause, la prolungata manutenzione degli impianti norvegesi e l’ondata di caldo in Europa e Asia con maggiori consumi di energia
- 07 maggio 2023
Gas: import dalla Russia in caduta libera mentre balza quello di Gnl via nave
Bilancio dei primi tre mesi del 2023: flusso dalla Russia diminuito del 73%, produzione interna in flessione del 5% e spinta dai rigassificatori
- 24 aprile 2023
Gas, chiusura in ribasso sotto i 40 euro dopo aver toccato i minimi
Prosegue la discesa: raggiunto il livello che c’era prima della guerra in Ucraina. Annunciato accordo Ue-Norvegia per mantenere alte le forniture
- 07 febbraio 2023
In Val di Fassa con le maschere e le tradizioni ladine
L'appuntamento clou per il Carnevale, la domenica che precede il Martedì Grasso, è nella piazza di Campitello, dove si svolge una delle feste più coinvolgenti della valle con i figuranti che indossano le “faceres”, le maschere finemente intagliate nel legno da artisti locali, e coinvolgono in
- 21 ottobre 2022
Piazze e strade d’Europa illuminate dalla magia dell’Avvento
Dall’Italia all’Europa ecco 13 destinazioni dove la tradizione dei mercatini natalizi è un must. Un’occasione per vistarle o ritornavi da fine novembre e fino a Natale
- 05 ottobre 2022
Caro energia, dagli stoccaggi a bonus e bollette: come sarà l’inverno?
Il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani: piano risparmi sul gas se inverno freddo o sabotaggio. Allarme dei Comuni per bollette,1 miliardo o default
- 04 ottobre 2022
Gas, l’Italia (a sorpresa) si è messa a esportare metano
Nonostante il taglio alle forniture dalla Russia e la riduzione del fabbisogno, il Paese da gennaio ad agosto si è cimentato con l’export «competitivo»
- 19 luglio 2022
La Zanzara del 19 luglio 2022
Dopo l'onnipresenza televisiva Pasquale Lino Romano si scontra con il Senatore di Italia Viva Gianfranco Librandi. Andare a lavorare a Saronno? "Conosco solo l'amaretto" Pasquale Griesi, segretario FSP Lombardia, interviene sul fermo di Bakayoko avvenuto domenica scorsa. Shinsekai continua a non sentirsi italiano. In Italia? Non c'è nessuna crisi perchè non c'è nessun governo. Agostino da Padova, alla vigilia del discorso di Draghi , si scaglia contro i politici che dovrebbero essere usati come "attivatori" per gli inceneritori. Il tiktoker AntiDraghi Sebastiano Navarra dice la sua sulla crisi di Governo. In chiusura il grande ritorno di Carmela, la escort dei Parioli!
- 28 maggio 2022
Con stop al gas russo shock da -2% Pil per 2 anni. Il report Confindustria
Il Centro studi di viale dell’Astronomia: lo scenario del secondo trimestre ancora complicato