Graziano Delrio
Trust project- 23 aprile 2025
L’eredità politica di Papa Francesco
In apertura di terza parte il consueto spazio di commento alle principali notizie di attualità e politica con Paolo Mieli, giornalista, scrittore, storico.Sabato 26 aprile alle ore 10.00 saranno celebrati i funerali di Papa Francesco, Ai funerali confermate le presenze del presidente americano Trump, quello ucraino Zelensky e quello francese Macron. Ci sarà von der Leyen. Putin non sarà presente. Cosa rimarrà di Bergoglio nella storia politica e cosa lascia il pontificato di Francesco nella politica italiana e internazionale? Lo chiediamo a Claudio Cerasa, direttore de Il Foglio e Graziano Delrio, Senatore del Partito Democratico.
- 29 gennaio 2025
Lavoro, ecco la strategia di Schlein tra Jobs act, Cgil e tour di ascolto delle imprese
Non solo quel che resta del renziano Jobs act, già fortemente ridimensionato negli anni dalla Corte costituzionale, con Elly Schlein che sostiene i quattro referendum abrogativi promossi dalla Cgil di Maurizio Landini e mezzo Pd contrario a partecipare a una campagna per cancellare una riforma
- 24 gennaio 2025
Perché il referendum sul Jobs act divide il Pd
Il meno che si possa dire è che la Corte costituzionale, decidendo di non ammettere il quesito di abrogazione totale della legge Calderoli sull’autonomia differenziata, ha scompaginato i piani di Elly Schlein. Anche se il quorum del 50% più uno degli aventi diritto sarebbe stato molto difficile da
Cattolici e riformisti danno la sveglia a Schlein: senza centro non si vincono le elezioni
«Se si vuole vincere le elezioni c’è bisogno della sinistra e di una parte che va al centro. Dentro il Pd o fuori? Questo si vedrà. So che il Pd è l’àncora di questo movimento, ma non basta». Il padre dell’Ulivo e prima tessera del Pd Romano Prodi lo dice chiaro e tondo, alla vigilia dei due eventi
Ruffini: servono nuovi elettori, no partiti. Prodi: muti per troppo tempo
«Sabato scorso abbiamo ricordato l’amico David Sassoli. Quanto mancano le sue intuizioni e il suo ripetere che la dignità della persona è il modo di misurare le nostre politiche». Così Ernesto Maria Ruffini, ex direttore dell’Agenzia delle Entrate, all’evento a Milano promosso da Comunità
- 30 dicembre 2024
Cattolici, il 18 gennaio a Milano il battesimo di Comunità Democratica. Sarà la prima volta di Ruffini dopo l’addio alle Entrate
A dicembre, al seminario dei cattolici democratici promosso all’Università Lumsa e dedicato all’impegno sociale nell’era della radicalità di Papa Francesco, Ernesto Maria Ruffini era già quasi un ospite d’onore. Ma il 18 gennaio, al nuovo raduno organizzato a Milano nel Palazzo della Regione dagli
- 12 ottobre 2024
Una donna segretario generale della Difesa, incarico (ad interim) per Luisa Riccardi: ecco chi è
Una donna segretario generale della Difesa e direttore nazionale degli armamenti. Tocca a Luisa Riccardi svolgere le funzioni già ricoperte dal generale Luciano Portolano, che dal 4 ottobre è capo di stato maggiore della Difesa. Riccardi, che dal 5 ottobre dell’anno scorso è vicesegretario generale
- 07 luglio 2024
Mes, rilancio Pd e Iv. Fdi e Fi spingono su lavoro e maternità
Il pressing delle opposizioni per la ratifica del Mes, con due testi di Pd e Iv. Lo sguardo della maggioranza alla sicurezza nei luoghi di lavoro, con una proposta di Fdi che punta su una certificazione etica. Ma anche la promozione del turismo motoristico e l’introduzione di un reddito di
- 16 marzo 2024
Isee, dalla prima casa all’assegno unico: ecco cosa può cambiare
L’Isee, ovvero l’“Indicatore della situazione economica equivalente”, serve per valutare e confrontare la situazione economica dei nuclei familiari che intendono richiedere una prestazione sociale agevolata. L’accesso a queste prestazioni, infatti, come ai servizi di pubblica utilità a condizioni
- 14 marzo 2024
Assegno unico del 2022 neutro ai fini di quello del 2024
Il suo valore non sarà calcolato nell’Isee. Ma resta valorizzato per l’accesso ad altre prestazioni sociali agevolate
- 12 marzo 2024
L'Abruzzo di Marsilio
In apertura il punto di vista di Paolo Mieli sulle principali notizie della giornata.Post elezioni in Abruzzo: cosa non ha funzionato nel campo largo del centrosinistra? Sentiamo Graziano Delrio, Senatore Pd ed ex ministro degli Affari regionali e dei trasporti.Le sfide e i progetti del 2024 della regione Abruzzo raccontate proprio da Marco Marsilio, che si è riconfermato presidente, con il 53,5%, superando di 7 punti il suo avversario Luciano D'Amico (46,5%).
- 12 giugno 2023
Pd, oggi showdown in direzione: nodo alleanze, ma intanto si rafforza l’ala sinistra del partito
Oggi la direzione del partito, la prima segnata dall’incrinatura della pax interna dopo le primarie
- 06 giugno 2023
Stretto di Messina Spa, l'ex Anas Pietro Ciucci amministratore delegato
Designati i vertici nell'assemblea del 6 giugno. Giuseppe Recchi presidente
- 21 marzo 2023
Ponte sullo Stretto, dal progetto ai contenziosi: tutti i nodi da sciogliere
Molti gli ostacoli che sbarrano la strada all’infrastruttura: tra aggiornamenti e stop & go, l’opera ha avuto 54 anni di rinvii. Sarà la volta buona?
Puoi accedere anche con