Grazia Lissi
Trust project- 11 marzo 2025
A Borodyanka Banksy e la Street Art dell’Ucraina
Nella città distrutta di Borodyanka, fra macerie di edifici, strade interrotte vengono ritrovate opere di Bansky e altre dello strret-artist francese C215. Sono interventi figurativi potenti che gli artisti hanno realizzato per dimostrare la loro solidarietà agli abitanti del centro devastato dai
- 16 gennaio 2025
Un riccio e 75 Kg di felicità (e non solo)
Storia di un amore, quello per i ricci che, a loro insaputa, hanno unito Massimo Vacchetta, veterinario, e Roberta Morucci, fumettista. Il primo è autore del best-seller “25 grammi di felicità” e fondatore del Centro di recupero ricci “La Ninna” a Novello, Provincia di Cuneo; la seconda
- 17 dicembre 2024
Roberto Francavilla e i demoni di Clarice Lispector
Innamorarsi della “propria scrittrice”, innamorarsene al punto da non riuscire a staccarsi. Questo è accaduto a Roberto Francavilla nel suo romanzo “Città senza demoni” (Feltrinelli, I Narratori; pp. 160; € 17). Professore ordinario di Letteratura portoghese e brasiliana all’Università di Genova,
- 11 dicembre 2024
Alessandro Guzzi, l’esperienza spirituale declinata in superba pittura
Luce e ombre, sguardi e volti in un itinerario fra il reale e il sogno. Una monografia racconta la carriera del pittore, scrittore: “Alessandro Guzzi La via mistica alla pittura” (Quinto Segno seconda edizione; pagine. 232; € 20,00 ). Un itinerario che copre quarant’anni, dal 1982 al 2022, di
- 19 novembre 2024
Rotterdam la città a strati, storie, architetture “Onda su onda”
Metti due giorni a Rotterdam o anche di più. La città, bombardata nel 1940, è stata poi ricostruita a strati, ognuno di questi rivela una storia, un luogo, un edificio da scoprire. A partire dalla stazione Rotterdam Centraal, elegante bastimento in legno e acciaio, che suggerisce subito
- 24 ottobre 2024
Quando il lavoro è sinonimo di felicità
Un’azienda funziona se riesce a far battere il cuore ai dipendenti, ai clienti, ai fornitori e, perché no, anche ai familiari, agli amici. Questo è il filo conduttore del libro “Le aziende felici lo fanno meglio* il budget” di Walter Rolfo con prefazione di Oscar Farinetti). Ingegnere e psicologo,
Faccia a Faccia con i ritratti di Ernst Scheidegger
Non tutti sanno dialogare con gli artisti, Scheidegger sì e, per tanti di loro, è stato un amico fidato. Sull’onda del centenario della nascita di Ernst Scheidegger (Rorschach, 1923 – Zurigo, 2016), il MASI di Lugano (Museo d’Arte della Svizzera Italiana) ha dedicato al fotografo svizzero - celebre
- 22 agosto 2024
Bolzano rende omaggio a Ferruccio Busoni
Attento al passato, lucidissimo nell’interrogare il presente, a un secolo dalla scomparsa Ferruccio Busoni (1866–1924) resta un intellettuale di grande modernità. Pianista, compositore, saggista gli è intitolato il Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni a Bolzano, che appartiene al
- 17 luglio 2024
A Eindhoven per un viaggio nel futuro
Dimentichiamo Amsterdam con la sua storia, la leggenda che da secoli la circonda e guardiamo avanti, molto più avanti, a Eindhoven centro delle nuove tecnologie e del design dei Paesi Bassi. Una destinazione alternativa, una città affascinante che possiede più biciclette che abitanti, e partiamo
- 04 giugno 2024
Faccia a Faccia: i ritratti di Ernst Scheidegger
Il MASI di Lugano celebra il grande fotografo. In mostra 100 immagini fra cui alcuni inediti scatti giovanili e i ritratti d’artista
- 08 aprile 2024
Tatuaggi: una storia lunga 5.000 anni
A Milano una grande esposizione dedicata al segno che cambia il corpo
- 21 marzo 2024
L’amore religioso di Bergognone in una mostra a Lodi
Nel cinquecentenario dalla morte la cittadina lombarda dedica ad Ambrogio da Fossano una raffinata esposizione visitabile fino al 14 aprile
- 10 febbraio 2024
Martin Parr fra ironia e disincanto
Al Mudec di Milano le immagini del fotografo inglese.
- 09 febbraio 2024
Martin Parr fra ironia e disincanto
Al Mudec di Milano fino al 30 giugno sono in mostra le immagini del fotografo inglese
- 22 gennaio 2024
La fotografa iraniana Newsha Tavakolian in mostra al Mudec
L’esposizione a cura di Denis Curti è al Mudec di Milano fino al 28 gennaio 2024
- 06 dicembre 2023
El Greco, pittore errante alla ricerca della luce
La mostra a cura di Juan Antonio García Castro, Palma Martínez - Burgos García e Thomas Clement Salomon è al Palazzo Reale di Milano fino all’11 febbraio
- 01 novembre 2023
Francisco Goya, ovvero “la ribellione della ragione”
A Palazzo Reale di Milano 70 opere dell’artista che rivoluzionò l’arte europea. La mostra comprende dipinti, incisioni e matrici in rame della vita artistica del pittore
- 25 ottobre 2023
L’incanto di Rodin al passo di danze esotiche
I ballerini magici di Auguste Rodin sono in mostra al Mudec di Milano fino al 10 marzo
- 10 ottobre 2023
Giorgio Morandi, l’incanto delle umili cose
A distanza di più di 30 anni dall’ultima rassegna, Milano dedica un’importante mostra al pittore bolognese
- 27 settembre 2023
Van Gogh, viaggio esotico fra i suoi libri, stampe e celebri dipinti
A Milano la mostra Van Gogh, pittore colto è al Mudec fino al 28 gennaio
Puoi accedere anche con