- 12 settembre 2024
Infermieri: più competenze cliniche per diversificare le carriere e affrontare la carenza di personale
“Abbiamo chiesto alle istituzioni un cambiamento e una riflessione strutturale e siamo alle battute finali, in una grande azione sinergica con il ministero della Salute, il ministero dell’Università di un percorso che preveda, dopo laurea triennale, la possibilità di proseguire con 3 lauree
- 08 marzo 2022
Ho sceso dandoti il braccio
"Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale e ora che non ci sei è il vuoto ad ogni gradino". Abbiamo scelto l'incipit di questa poesia che Eugenio Montale ha dedicato alla moglie, come titolo alla puntata di oggi che noi dedichiamo alle donne e, in particolare, alle madri. Sono le storie raccolte da Grazia De Sensi nella seconda stagione del podcast "L'ombra delle donne"; e quella dell'iconica foto scattata da Dorothea Lange a una madre migrante e ai suoi sette figli. Playlist Medicine - Daughter Shine On You Crazy Diamond - Pink Floyd I Want You To Love Me - Fiona Apple Going to California - Led Zeppelin Photographs & Memories - Jim Croce Broken Bones - Raphael Gualazz
- 05 marzo 2022
8 marzo: libri, ebook speciali e podcast per le sfide delle donne
Lavoro, carriera, impresa saranno i temi approfonditi in uno speciale del quotidiano e con un dossier online. Inoltre sarà pubblicato un ebook sulla violenza contro le donne
- 04 marzo 2022
Le iniziative del Gruppo 24 Ore per la giornata internazionale della donna
Appuntamenti su carta, web, on air e podcast
- 27 agosto 2021
Storie di donne - Episodio 5
Durante il periodo estivo vanno in onda le puntate di Linee d'ombra che vi sono piaciute di più. Ogni settimana, vi riproponiamo storie che raccontano aspetti diversi della vita. Questa è la settimana dedicata alle donne: storie di maternità, di emancipazione, di ricerca della propria famiglia e di rappacificazioni con il proprio corpo. In ogni puntata c'è anche una delle storie dell'Ombra delle donne, il podcast di Grazia De Sensi.
- 26 agosto 2021
Storie di donne - Episodio 4
Durante il periodo estivo vanno in onda le puntate di Linee d'ombra che vi sono piaciute di più. Ogni settimana, vi riproponiamo storie che raccontano aspetti diversi della vita. Questa è la settimana dedicata alle donne: storie di maternità, di emancipazione, di ricerca della propria famiglia e di rappacificazioni con il proprio corpo. In ogni puntata c'è anche una delle storie dell'Ombra delle donne, il podcast di Grazia De Sensi.
- 25 agosto 2021
Storie di donne - Episodio 3
Durante il periodo estivo vanno in onda le puntate di Linee d'ombra che vi sono piaciute di più. Ogni settimana, vi riproponiamo storie che raccontano aspetti diversi della vita. Questa è la settimana dedicata alle donne: storie di maternità, di emancipazione, di ricerca della propria famiglia e di rappacificazioni con il proprio corpo. In ogni puntata c'è anche una delle storie dell'Ombra delle donne, il podcast di Grazia De Sensi.
- 24 agosto 2021
Storie di donne - Episodio 2
Durante il periodo estivo vanno in onda le puntate di Linee d'ombra che vi sono piaciute di più. Ogni settimana, vi riproponiamo storie che raccontano aspetti diversi della vita. Questa è la settimana dedicata alle donne: storie di maternità, di emancipazione, di ricerca della propria famiglia e di rappacificazioni con il proprio corpo. In ogni puntata c'è anche una delle storie dell'Ombra delle donne, il podcast di Grazia De Sensi.
- 23 agosto 2021
Storie di donne - Episodio 1
Durante il periodo estivo vanno in onda le puntate di Linee d'ombra che vi sono piaciute di più. Ogni settimana, vi riproponiamo storie che raccontano aspetti diversi della vita. Con la puntata di oggi inizia la settimana dedicata alle donne: storie di maternità, di emancipazione, di ricerca della propria famiglia e di rappacificazioni con il proprio corpo. In ogni puntata c'è anche una delle storie dell'Ombra delle donne, il podcast di Grazia De Sensi.
- 14 luglio 2021
Pianosa oggi, una speranza ma per pochi - Episodio 5
Pianosa oggi è un gioiello del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, un paradiso per i turisti in visita giornaliera o ospiti dell'hotel Milena, l'unica struttura turistica dell'isola, con appena 12 stanze. Ma un po' di carcere c'è ancora: un piccolo gruppo di detenuti collabora alla manutenzione dell'isola, lavora nell'azienda agricola sorta in quello era il pollaio più grande d'Europa, e lavora al ristorante e al bar con i turisti. È un modo di dare senso alla pena che potrebbe diventare un modello per far uscire i detenuti dal carcere migliori di come ci sono entrati. "Non buonismo, ma qualcosa che ci conviene", dice Silvia Giralucci che racconta le storie di due di questi detenuti e della responsabile della cooperativa Arnera sull'isola, Annamaria Funghi.Interviste a: Claudio Cuboni, Manai Anoir, Romeo Gafon, Annamaria FunghiSi ringrazia: Ornella Favero, Benedetta Tobagi, Grazia De Sensi, il ministero della Giustizia, la casa di reclusione di Porto Azzurro, la cooperativa Arnera
- 13 luglio 2021
4. La diaspora
Il fascino di Pianosa oggi, oltre che per la sua natura incontaminata, nasce dal fatto che si presenta come una Pompei dei nostri giorni. Nel giugno del 1998, infatti, i detenuti della Colonia penale e gli abitanti del paesino dei civili, gli agenti, le loro mogli, i figli, le persone che con loro lavoravano sono improvvisamente costrette ad andare via. Lasciano i letti sfatti, le pentole sui fornelli, le dispense piene. Perché tanta fretta? Che cosa era successo? Attraverso le testimonianze di chi c'era e dei due agenti di Polizia penitenziaria arrivati a Pianosa nel 1994 che ancora oggi vivono sull'isola, Silvia Giralucci ricostruisce la diaspora di Pianosa.Interviste a: Gaetano Murana, Giuseppe Mazzei Braschi, Michele Comune, Claudio Cuboni, Andrea GiustiSi ringrazia: Ornella Favero, Benedetta Tobagi, Grazia De Sensi, il ministero della Giustizia, la casa di reclusione di Porto Azzurro, la cooperativa Arnera
- 12 luglio 2021
3. Sono stato all'inferno. Innocente
Tra la primavera e l'estate del 1992 l'Italia affronta l'emergenza delle stragi di mafia. Due bombe uccidono i magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. La Stato risponde con un giro di vite nella detenzione dei boss che vengono trasferiti in carceri speciali. Una di queste è la sezione Agrippa a Pianosa, un carcere nel carcere, al centro dell'isola, al centro di molte polemiche per le condizioni disumane di detenzione in regime di "41 bis", la forma la detenzione più dura. Una risposta necessaria? Un'operazione di facciata? Un modo per indurre collaborazioni?Gaetano Murana viene arrestato sulla base delle dichiarazioni di un sedicente "pentito" detenuto a Pianosa e condannato all'ergastolo per la strage di Paolo Borsellino. Dopo 18 anni di carcere, di cui 16 al 41 bis, in parte a Pianosa, tra botte e sputi, si scopre che è innocente, completamente innocente e che quel collaboratore si era inventato tutto per uscire dell'inferno di Pianosa. Le ferite, i legami tra politica e criminalità organizzata, i depistaggi, la mancata assunzione di responsabilità quando a sbagliare è lo Stato.Interviste a: Gaetano Murana, Rosalba Di GregorioSi ringrazia: Ornella Favero, Benedetta Tobagi, Grazia De Sensi, il ministero della Giustizia, la casa di reclusione di Porto Azzurro, la cooperativa Arnera
- 11 luglio 2021
2. Il supercarcere dei brigatisti
Franco Bonisoli è uno dei brigatisti rossi che in via Fani, nel 1978, sequestrarono l'onorevole Aldo Moro uccidendo i cinque agenti della sua scorta. Silvia Giralucci lo incontra Milano per farsi raccontare della sua detenzione a Pianosa, di come, negli anni, abbia cambiato il suo atteggiamento nei confronti dello Stato, di come sia arrivato ad assumersi le responsabilità degli omicidi compiuti, anche grazie all'esperienza in prigione – ma in modo molto diverso da come s'immagina. Nel dialogo tra una vittima e un carnefice, due storie di cambiamento profondo si intrecciano e si confrontano.Interviste a: Andrea Giusti, Michele Comune, Franco BonisoliSi ringrazia: Ornella Favero, Benedetta Tobagi, Grazia De Sensi, il ministero della Giustizia, la casa di reclusione di Porto Azzurro, la cooperativa Arnera
- 10 luglio 2021
1. Inferno o paradiso
Quando si arriva in barca dall'isola d'Elba, l'isola di Pianosa appare come il dorso di una balena verde che affiora in superficie. È stata prima una Colonia penale agricola italiana, poi un super carcere, e oggi una riserva marina.Silvia Giralucci, ci arriva in vacanza, ne rimane affascinata. Raccoglie le storie di Carlo Dotto e di Pino Mazzei Braschi, uno figlio di un agente della polizia penitenziaria, l'altro del direttore dell'ufficio postale, che ci sono nati e cresciuti nei tempi in cui l'isola era Colonia penale, e si fa accompagnare dalla guida ambientale Andrea Giusti a esplorare le vecchie diramazioni del carcere ormai abbandonate all'incuria. Silvia scopre così che la storia affascinante di quell'isola, oggi abbandonata, si intreccia non solo con la storia del nostro Paese, ma anche con la sua storia personale di vittima, impotente e inquieta.Interviste a: Carlo Dotto, Giuseppe Mazzei Braschi, Andrea Giusti Si ringrazia: Ornella Favero, Benedetta Tobagi, Grazia De Sensi, il ministero della Giustizia, la casa di reclusione di Porto Azzurro, la cooperativa Arnera
- 01 luglio 2017
Scendono a dieci i vaccini obbligatori per gli under 16
Saranno dieci e non più dodici i vaccini obbligatori per i minori di età compresa tra zero a 16 anni. Saltano quelli anti-meningococco B e C, che tornano a essere raccomandati e gratuiti nell’ambito del Piano nazionale della prevenzione vaccinale 2017/2019. Novità in arrivo anche per altre quattro
- 08 marzo 2017
Otto marzo, la farmaceutica promuove le aziende a misura di donna
Le donne sono il 43% degli addetti nella farmaceutica (contro una media manifatturiera del 25%) , sono quasi tutte laureate (90%) e per loro le posizioni apicali non sono un miraggio. Nelle aziende farmaceutiche c'è infatti un dirigente donna su tre, la quota più alta tra i settori industriali
- 28 settembre 2016
Film anti-vaccini, dopo le polemiche annullata la proiezione al Senato
Annullata la proiezione di 'Vaxxed' in Senato. Dopo «le precisazioni dell'Amministrazione e la moral suasion esercitata dal presidente Pietro Grasso - si legge in una nota del Senato - il presidente del Gruppo Gal, al quale appartiene il senatore Pepe, ha comunicato la revoca della richiesta di
Puoi accedere anche con