Ultime notizie

grandi navi

  • 06 aprile 2025

    Economia

    Msc, cinque nuovi terminal crociere in Usa

    Circa 450 milioni di dollari d’investimento (pari a circa 410 milioni di euro), 632 metri di lunghezza, quattro piani d’altezza, e una superficie di circa 46mila metri quadrati. Sono i numeri del nuovo (e primo) terminal crociere di Msc in Usa, appena inaugurato a Miami. Un’opera che, ha spiegato

  • 18 marzo 2025

    CONTAINER

    Superconduttori “ad alta temperatura”: al via la start-up italiana Suprema

    Con un contributo di Cassa Depositi e Prestiti da 900 mila euro, nasce Suprema, spin-off dell’ENEA che ha l’obiettivo di realizzare il più grande impianto al mondo per la produzione di nastri superconduttori ad alta temperatura critica. L’Italia ha una grande expertise nel campo dei materiali superconduttori di prima generazione, come quelli che già oggi fanno funzionare le macchine per la risonanza magnetica e gli acceleratori di particelle di tutto il mondo. Ma negli ultimi anni, una nuova famiglia di materiali superconduttori detti “ad alta temperatura” ha visto la luce. Ed è probabile che nei prossimi anni li vedremo sostituire i materiali tradizionali, nonché aprire nuovi campi applicativi, grazie al fatto che non richiedono temperature criogeniche estreme per funzionare, ma il semplice azoto liquido. E qui la partita è ancora tutta da giocare. Ce ne parla Andrea Augieri, Cofondatore e AD di Suprema.

  • 03 marzo 2025
    Assagenti: «Subito il presidente del porto di Genova»

    Economia

    Assagenti: «Subito il presidente del porto di Genova»

    Assagenti, l’associazione degli agenti marittimi di Genova chiede decisioni immediate sulla governance del porto di Genova e sui tempi delle grandi opere, a partire dalla nuova diga foranea. «Il fattore tempo nelle scelte - afferma il presidente dell’associazione, Gianluca Croce - non può essere, e

  • 01 marzo 2025
    Nave Vespucci a Trieste: partenza del Tour Mediterraneo e celebrazioni con autorità e spettacoli

    Economia

    Nave Vespucci a Trieste: partenza del Tour Mediterraneo e celebrazioni con autorità e spettacoli

    A Trieste è tutto pronto per l’arrivo oggi, sabato 1° marzo, della Nave Amerigo Vespucci, lo storico veliero e nave scuola della Marina Militare, Ambasciatore del Made in Italy nel mondo. L’approdo sulle Rive è atteso per domani nel primo pomeriggio.

  • 11 febbraio 2025
    Scoprire Venezia d’inverno passeggiando tra le fondamenta degli Ormesini

    HTSI

    Scoprire Venezia d’inverno passeggiando tra le fondamenta degli Ormesini

    Venezia è un’ex bellissima donna, e come tutte le ex bellissime è una signora capricciosa che ha bisogno di attenzioni puntuali. Proprio per questo con Venetian Heritage, l’organizzazione no profit che dirigo dal 2010, non ci limitiamo solo al restauro, ma promuoviamo borse di studio, pubblicazioni

  • 27 gennaio 2025
    Salini: il Ponte sullo Stretto leva per competitività e innovazione

    Italia

    Salini: il Ponte sullo Stretto leva per competitività e innovazione

    Il Ponte sullo Stretto di Messina s’ha da fare: ne va della competitività, dell’innovazione, dell’immagine e della credibilità dell’Italia. In attesa del verdetto del Cipess sul progetto definitivo, l’amministratore delegato di Webuild, Pietro Salini (video), rivendica con orgoglio la guida del

  • 09 gennaio 2025
    Porto Livorno, maxi progetto per l’ampliamento: investiti 700 milioni di euro

    Economia

    Porto Livorno, maxi progetto per l’ampliamento: investiti 700 milioni di euro

    Il maxi progetto per l’ampliamento del porto di Livorno attraverso la costruzione della Darsena Europa – investimento da circa 700 milioni di euro tra soldi pubblici (2/3) e privati (1/3), vicino alla partenza – conquista l’interesse di una cordata di imprenditori portuali di grande esperienza,

  • 04 gennaio 2025
    Gioia Tauro dribbla la crisi di Suez, nel 2024 massimo storico di container

    Economia

    Gioia Tauro dribbla la crisi di Suez, nel 2024 massimo storico di container

    Record dei record per il porto di Gioia Tauro. Lo scalo calabrese ha chiuso il 2024 raggiungendo il suo più alto traguardo (finora): ha registrato una movimentazione di 3,94 milioni di teu (unità di misura pari a un container da 20 piedi), superando di gran lunga (+11%) i 3,54 milioni del 2023, che

  • 17 dicembre 2024
    Leonardo guida le forniture di elicotteri per il supporto all’industria energetica

    Economia

    Leonardo guida le forniture di elicotteri per il supporto all’industria energetica

    Tra i primati di Leonardo ce n’è uno poco noto al grande pubblico, ma riconosciuto e altamente apprezzato dagli addetti ai lavori: il trasporto offshore (in mare aperto) con elicotteri a supporto dell’industria energetica, della ricerca e del soccorso in mare. In particolare, ogni due minuti un

  • 28 novembre 2024
    Fra tradizione e innovazione, la cantieristica navale italiana dà forma alla manodopera 5.0

    Economia

    Fra tradizione e innovazione, la cantieristica navale italiana dà forma alla manodopera 5.0

    Secondo uno studio del World Economic Forum (2022), in dieci anni la difficoltà da parte delle imprese di trovare lavoratori di talento, cioè col desiderio e le capacità per esprimere un’alta professionalità, è aumentata del 120%. E alcune stime indicano che nel complesso entro il 2030, oltre 85

  • 23 novembre 2024
    L'informazione della settimana del 23 Novembre

    CONTAINER

    L'informazione della settimana del 23 Novembre

    Assieme all'irrinunciabile Amica-Nemica Marianna Aprile, Daniele Bellasio questa settimana incontra Piero Marrazzo, giornalista e già Presidente della Regione Lazio, che ci parlerà della sua carriera politica e giornalistica e della sua storia famigliare e privata.Con Guido Guidesi, Assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia, economia e e politica interna.Infine Paola Manfrin, direttrice artistica e curatrice d’immagine, ci raggiunge nel nostro spazio culturale in chiusura di puntata.

  • 18 novembre 2024
    La strategia globale cinese passa dai porti

    CONTAINER

    La strategia globale cinese passa dai porti

    A proposito di Sud America, giovedì il presidente cinese Xi Jinping e quella peruviana Dina Boluarte hanno inaugurato un enorme porto nella città di Chancay, una piccola città poco a nord della capitale Lima. L'infrastruttura è stata finanziata con 1,3 miliardi di dollari dalla Cina su un totale di 3,5 miliardi, con l'obiettivo di agevolare il commercio diretto con l America Latina tramite l'Oceano Pacifico: Xi e Boluarte hanno anche firmato l'estensione dell accordo di libero scambio tra i due paesi. Un mega-porto cinese in Perù, per la precisione a Chancay, testimonianza della prospettiva sempre più globale ed extra-asiatica dell espansionismo logistico cinese, che sotto il cappello della famigerata Belt and Road Initiative procede a ritmo spedito (o quantomeno porta a termine progetti avviati in precedenza, come in questo caso). Approfondiamo il tema con Giovanni Tria, Professore Onorario di Economia, Università di Roma Tor Vergata.Al via il vertice del G20 di Rio de JaneiroÈ iniziata oggi la prima sessione di lavori del vertice dl G20 di Rio de Janeiro dedicata alla discussione dell'Alleanza per la lotta contro la fame e la povertà, bandiera della presidenza brasiliana di Luiz Inacio Lula da Silva. Il progetto - che mira a sradicare la fame e la povertà nel mondo entro il 2030 - si propone di sviluppare e finanziare politiche per combattere la malnutrizione con modelli diversi per ogni regione del mondo. L'accordo ha già incassato la firma di 81 paesi dei cinque continenti, all'Unione Europea e all'Unione Africana, nove istituzioni finanziarie globali e 31 Ong di tutto il mondo. In attesa che parli presidente del Consiglio Giorgia Meloni (alle 16.10 è iniziato un bilaterale con Lula), da Rio ha parlato il ministro dell'economia Giorgetti che ha ricordato come sulla manovra "stiamo meglio di Francia e Germania". Per il ministro: "Certamente stiamo meglio del mio collega francese che gliel'hanno bocciata, del tedesco che manco l'ha presentata. A Landini che dice che siamo autoritari ma noi siamo molti più rispettosi del Parlamento di Francia e Germania, mettiamola così". Ne parliamo con Vincenzo Miglietta, Radiocor.Trump e le nomine chiave al tesoro e alla Federal ReserveSi allarga la cerchia dei pretendenti alla carica di segretario al Tesoro statunitense della prossima amministrazione Trump. Secondo il Financial Times, il presidente eletto starebbe valutando altri profili, oltre a quelli emersi pubblicamente subito dopo la sua vittoria. Restano in prima fila Scott Bessent, che è già uno dei consiglieri economici più importanti di Trump, e Howard Lutnick, copresidente del team per la transizione presidenziale. Secondo fonti vicine al presidente eletto, altre tre persone sarebbero entrate nella cerchia dei pretendenti: Kevin Warsh, ex governatore della Federal Reserve; Marc Rowan, Ceo di Apollo Global Management, e Bill Hagerty, senatore del Tennessee.  Approfondiamo il tema con Alessandro Plateroti, Direttore Newsmondo.it.

  • 16 novembre 2024
    La strategia globale cinese passa dai porti

    24Plus

    24+ La strategia globale cinese passa dai porti

    La partecipazione del Presidente cinese Xi Jinping all’inaugurazione del nuovo mega-porto in Perù finanziato dalla Cina, ricorda a tutti quale sia la realtà del mondo, in un momento in cui in Occidente si parla di protezionismo e di tariffe con forti accenti di autoreferenzialità.

  • 07 ottobre 2024
    Il caso spagnolo

    CONTAINER

    Il caso spagnolo

    Mentre le grandi d'Europa zoppicano, Madrid continua a correre. Secondo Ocse la Spagna nel 2023 chiuderà con un crescita del 2,8%, la migliore tra i grandi Paesi dell'Unione Europea. E nel prossimo frenerà appena un po': 2,2%. Un altro dato rivelatore è il PMI manifatturiero: l'indice in Spagna è salito a 53 nel mese di settembre da 50,5 di agosto, mettendo a segno il miglior rialzo mensile dallo scorso maggio. In Spagna, l'indice è al di sopra della soglia di 50 - che indica una espansione dell'attività economica - da otto mesi consecutivi. L'unico tra i grandi Paesi: Italia 48,3, Germania 40,6, Francia 44,6. Quali sono le ragioni di questo ottimo andamento? Ne parliamo con Ainoa Aparicio Fenoll, professoressa associata di economia all'Università di Torino e affiliate al Collegio Carlo Alberto.A un anno dal 7 ottobre. Come reagiscono i mercati?Un anno fa Hamas ha lanciato un attacco contro Israele. Obiettivi la città di Sderot, una ventina di villaggi del Sud del Paese, due installazioni militari e un festival di musica che si svolgeva in quella zona. Migliaia di terroristi di Hamas provenienti dalla Striscia di Gaza sono entrati nel Paese. Il bilancio è di circa 1.400 morti tra civili e soldati oltre al rapimento di circa 250 ostaggi, di cui decine ancora prigionieri. Un anno dopo l'attaco di Hamas a Israele l'impatto sull'economia mondiale è stato finora abbastanza limitato ma il rischio di un ampliamento del conflitto resta dietro l'angolo e questo potrebbe portare a forte ripercussioni nel prossimo futuro. Ne parliamo con Alessandro Plateroti, nuovo Direttore di NewsMondo.itItalgas: investimenti raddoppiati al 2030 a 15,6 miliardi dopo acquisizione di 2i Rete GasForte dell acquisizione di 2i Rete Gas, completata nel weekend per 5,3 miliardi di enterprise value, Italgas presenta il nuovo piano strategico raddoppiando praticamente gli investimenti al 2030 (da 7,8 a 15,6 miliardi, per effetto appunto del nuovo deal) e rivedendo al rialzo la base della politica dei dividendi al 2026, con un asticella di crescita media annua che sale dal precedente 4% (su base 2022) al 5% rispetto ai 0,352 euro per azione di Dps (cedola per azione del 2023), mantenendo il pay out - la grandezza che definisce il rapporto tra l ammontare netto degli utili e la porzione distribuita ai soci - al 65 per cento. Ne discutiamo con Paolo Gallo, amministratore delegato Italgas.

  • 27 settembre 2024
    Tropico di Sicilia, ecco la nuova capitale della frutta esotica

    24Plus

    24+ Tropico di Sicilia, ecco la nuova capitale della frutta esotica

    “Vieni che ti faccio fare un viaggio in Centroamerica…”, mi dice Rosolino Palazzolo mentre entriamo nella sua serra di Terrasini, ai piedi del Monte Palmeto, pochi chilometri dall’aeroporto Falcone Borsellino di Palermo. “Siamo nel pieno della raccolta del mango: assaggiane un po’, la qualità è

  • 02 settembre 2024
    2 settembre - Vacanze rovinate?

    CONTAINER

    2 settembre - Vacanze rovinate?

    L'estate 2024 - sicuramente bollente dal punto di vista meteo - ha registrato non poche disavventure per i turisti: è il caso dei 200 italiani bloccati a Madeira senza riprotezione, ma anche di chi ha avuto a che fare con le eruzioni dell'Etna che hanno bloccato lo scalo di Catania, sena dimenticare Trenitalia che per tutto il mese di agosto ha programmato lavori di manutenzione e potenziamento strutturale sulla rete dell’Alta Velocità. In quali casi è possibile, a fronte dei disagi, ottenere un rimborso? Lo chiediamo a Carmelo Calì - responsabile nazionale Trasporti e turismo e vicepresidente di Confconsumatori - e  Giuseppe Ciminnisi, presidente di Fiavet Confcommercio (Federazione Italiana Associazioni Imprese Viaggi e Turismo).In apertura, come d'abitudine, gli aggiornamenti del lunedì dai mercati finanziari. Il protagonista di MeteoBorsa è Gian Marco Salcioli, socio e strategist per Assiom Forex.

  • 31 agosto 2024
    Giochi del Mediterraneo 2026 tra Brindisi, Lecce e Taranto: via alle prime gare di appalto per 120 milioni

    Sport24

    Giochi del Mediterraneo 2026 tra Brindisi, Lecce e Taranto: via alle prime gare di appalto per 120 milioni

    A due anni dai Giochi del Mediterraneo, la cui ventesima edizione - attesi 4.500 atleti di varie discipline sportive - si terrà nel 2026 a Taranto come sede centrale, più altre gare tra Brindisi, Lecce e i comuni del Tarantino, Barese e Brindisino, partono nella prossima settimana le gare di

  • 02 agosto 2024
    Venezia, nuovo regolamento per i turisti: piccoli gruppi e stop agli altoparlanti

    Italia

    Venezia, nuovo regolamento per i turisti: piccoli gruppi e stop agli altoparlanti

    Non c’è solo il ticket d’ingresso. L’estate a Venezia porta un’altra novità sul fronte della gestione dei flussi dei visitatori: dal 1° agosto sono scattate nuove norme per le guide turistiche che dovranno osservare precise regole sui numeri dei gruppi organizzati al seguito e nei mezzi di