Grande Torino
Trust project- 02 gennaio 2025
Addio ad Aldo Agroppi, da bandiera del Toro alla panchina viola
Calcio italiano in lutto per la scomparsa di Aldo Agroppi, ex centrocampista e allenatore: aveva 80 anni. Il decesso è avvenuto questa mattina all’ospedale di Piombino, in provincia di Livorno, dove Agroppi era nato il 14 aprile del 1944 e dove era ricoverato da qualche giorno. Smesso i panni di
- 16 dicembre 2024
Udine ospiterà la Supercoppa europea nel 2025
Il Comitato Esecutivo della Uefa, riunitosi lunedì 16 dicembre, ha individuato il Bluenergy Stadium di Udine come sede della Supercoppa Europea 2025, che il prossimo 13 agosto vedrà di fronte le vincitrici di Champions League ed Europa League. Uno dei trofei più prestigiosi del calcio europeo, che
- 09 novembre 2024
Derby sotto la Mole
Per iniziare facciamo il punto sull'andamento del campionato con Alessandro Costacurta di Sky. Poi entriamo nel vivo del sabato calcistico: alle 20:45 si gioca il derby della Mole e noi ne parliamo con due tifosi Doc come Lorenzo Pregliasco, per la Juventus, e Jimmy Ghione per il Torino.L'altro big match di giornata, Inter-Napoli, va invece in scena domani sera. Ne discutiamo con Maurizio Mannoni. Intanto alle 18:00 di oggi il Milan sarà impegnato nella trasferta di Cagliari. Sentiamo le ultimissime con Carlos Passerini del Corriere della Sera. In chiusura il tennis, con le ATP Finals al via domani a Torino: con Vincenzo Martucci vediamo come sta Jannik Sinner in vista di uno degli ultimi appuntamenti dell'anno.
- 11 luglio 2024
A Torino accordo per il restauro e la valorizzazione della Basilica di Superga
Protocollo tra Demanio, Regione, Comune e governo. Da Mit e Mic un finanziamento di 15 milioni nel triennio 2024-2026
- 05 maggio 2024
Tra mito e memoria, la leggenda del Grande Torino
Un dolore, ma anche un ricordo che si rinnovano ogni 4 maggio; perché era il 4 maggio 1949 quando l'aereo che riportava in Italia, dopo un'amichevole a Lisbona contro il Benfica, il Grande Torino, squadra imbattibile di allora e simbolo dell'Italia che stava faticosamente risorgendo dalle macerie della seconda guerra mondiale, si schiantò contro la collina di Superga. Un incidente in cui morirono tutti i giocatori, i dirigenti e anche tre giornalisti, Casalbore, Tosatti e Cavallero. Da allora ogni 4 maggio è ricordo e commemorazione di quella squadra vincitrice di cinque scudetti (uno alla memoria) e una Coppa Italia. Ma cosa sopravvive di quel mito, e come oggi viene raccontato? Ospiti di Olympia Erika Rigamonti, nipote dell'ex granata Mario Rigamonti e che sta facendo nascere in Benin una scuola calcio nel nome dello zio morto a Superga, e Raffaele Iacaruso, artista che ha dedicato a Valentino Mazzola e compagni i ritratti contenuti nel volume Identikit degli Invincibili - Il Grande Torino (edizioni Astragalo). olympia@radio24.itLa regia della puntata è a cura di Carmelo Lauricella .
- 10 novembre 2023
Atp Finals, per Torino l’indotto nel triennio 2021-2023 vale 450 milioni
Per l’edizione 2023 sono già stati venduti il 97% dei 166mila biglietti disponibili per le sfide tra i migliori otto tennisti del mondo
- 18 dicembre 2022
Mazzola-Rivera e quella staffetta perpetua tra due icone della Milano del calcio
Una carrellata di campioni dello sport italiano che hanno appassionato generazioni di tifosi e che hanno lasciato il segno fino ad oggi
- 14 novembre 2022
Fan Village e Casa del Tennis per conquistare nuovi turisti
Seconda edizione al via il 13 novembre. Per le Nitto Atp Finals Torino si mette in vetrina come merita un evento di portata internazionale. Dopo una prima edizione, l’anno scorso, “con il freno tirato” per i condizionamenti legati al covid, l’appuntamento del 2022 mette in campo gli sforzi delle
Atp Finals, ricavi e indotto per 140 milioni
Nel 2021 la capienza limitata al 60%, a causa della pandemia, ha ridotto l’impatto economico sul territorio della manifestazione tennistica
- 08 giugno 2022
A spasso per Torino tra fotografia, musei, bar alla moda e caffè storici
Per gli appassionati del genere una week end in città è l'occasione per fare una full immersion in questa arte senza allontanarsi dalle vie del centro riscoprendo luoghi e palazzi storici
- 18 giugno 2021
Addio a Boniperti, campione e dirigente di un calcio che non c’è più
Avrebbe compiuto 93 anni a luglio. Dal “Trio magico” alla presidenza nell’era pre-procuratori, una vita in bianconero