granaio
Trust project- 09 marzo 2025
Marcia e ultramaratona: il record del mondo di Francesco Fortunato, la nuova edizione dell'UMS e l'approccio mentale all'ultramaratona
Con Francesco Fortunato, neo primatista mondiale dei 5000 metri di marcia su pista (17:55.65 ad Ancona il 22 febbraio 2025) ripercorriamo i suoi recenti impegni sportivi e le sue prospettive future.Mentre nella seconda parte, andiamo alla scoperta dell'undicesima edizione dell'Ultramaratona Milano Sanremo (in programma dal 11-13 aprile 2025) che avrà nella sede del Gruppo 24 Ore una delle tappe di avvio anche dell'edizione 2025.Poi con psicologa dello sport Maria Chiara Crippa scopriamo l'approccio mentale alle gare di lunga distanza. credit Fidal/Grana
- 06 marzo 2025
Si profila un’estate senz’acqua per i campi pugliesi: danni da 1,4 miliardi
L’agricoltura foggiana, granaio d’Italia, quest’estate sarà senza acqua. A lanciare l’allarme, davanti al Consiglio regionale della Puglia, è stato il presidente del Consorzio per la bonifica della Capitanata, Giuseppe De Filippo: l’insufficienza idrica dovuta alla mancanza di pioggia è già tale da
- 01 marzo 2025
13. Materie: speciale Ucraina
Ma ci sono veramente terre rare in Ucraina? Quali? E che minerali critici si trovano? Un episodio speciale di “Materie” con Simone Spetia, Sissi Bellomo e Maurizio Melis per capire cosa gira intorno alla vicenda che anima il dibattito mondiale tra geologia, miniere e campi da coltivare.
- 25 febbraio 2025
Le terre rare al centro degli appetiti e dei conflitti
Valgono 350 miliardi di dollari le terre rare ucraine, in particolare titanio e litio, che si trovano nei territori del Donbass occupati dalla Russia. Tanto Trump quanto Putin vogliono metterci le mani sopra, il primo con la scusante di ripagare il sostegno militare fornito finora dagli Usa nel conflitto contro Mosca, il secondo ritenendo l'intera regione conquistata di appartenenza russa. Perché le terre rare sono così preziose? Ne parliamo in apertura di programma. Torniamo poi sul caso del cooperante italiano Alberto Trentini da 100 giorni detenuto in una prigione a Caracas e per il quale la mobilitazione è stata finora molto bassa, cerchiamo di capirne il perché. Infine andiamo a Dronero (Cuneo) dove molti genitori hanno deciso di iscrivere i proprio figli in scuole di paesi vicini piuttosto che nel proprio e la motivazione sarebbe da ricondurre, in parte, all'alta percentuale di bambini stranieri presenti nelle classi e maggiore che in altre realtà scolastiche.
- 18 febbraio 2025
L’Europa risponde, ma gli occhi del mondo guardano a Riad
L’Europa risponde, ma gli occhi del mondo guardano a Riad
- 09 febbraio 2025
Sicilia
Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaSicilia: il parco ciclistico dell’Etna e la pista Altamontana A passo liberoSicilia: il Cammino dei Mille e la Via Normanna
- 07 febbraio 2025
Lo scandalo “software spia”, altra grana per il governo? - Le chat di FDI pubblicate in un libro
Lo scandalo “software spia”, altra grana per il governo? - Le chat di FDI pubblicate in un libro
- 26 gennaio 2025
Siamo alla quinta settimana. Settimana di recupero
Le uscite saranno 3Obiettivo Mezza maratona1 - 40 minuti di corsa intensità easy2 - 40 minuti di corsa intensità easy. Alla fine inseriamo degli allunghi tecnici da 20 secondi (4/5 volte, con 30/40'' di recupero di corsa facile). Curando la tecnica di corsa, la postura e gli appoggi.3 - Facoltativa. 60/70 minuti di corsa intensità easyObiettivo Mezza maratona in 1h 45'1 - 40/45 minuti di corsa intensità easy2 - 50/60 minuti di corsa intensità easy. Alla fine inseriamo degli allunghi tecnici da 20/30 secondi (5/6 volte, con 30/40'' di recupero di corsa facile). Curando la tecnica di corsa, la postura e gli appoggi.3 - 60/70 minuti di corsa intensità easy.
- 19 gennaio 2025
Gran Canaria: tra turismo record e nuovi stili di vita - di Alessandra Schepisi
Con temperature medie tra i 20 e i 25 gradi tutto l’anno, quello di Gran Canaria è stato definito il migliore clima del mondo. Questa caratteristica, unita alla sua peculiare conformazione di "continente in miniatura", ha fatto sì che l'isola sia diventata meta ideale per l’allenamento di atleti anche di alto livello tanto da essere scelta come campo base per i Giochi Olimpici di Parigi. Gran Canaria, insieme al resto dell'arcipelago, ha registrato anche il record di turisti (18 milioni nel 2024 ), mentre continua l'afflusso di italiani che decidono di trasferirsi stabilmente, attratti anche dal basso costo della vita e dai numerosi vantaggi fiscali. Flussi che tuttavia, hanno suscitato un ampio dibattito sull'overtourism e sugli impatti ambientali e sociali di un certo modello economico. Tra le varie isole Gran Canaria però si distingue ormai da diversi anni per il suo impegno verso pratiche turistiche sostenibili e rispettose dell'ambiente. Nel 2024 ha ottenuto la certificazione di "Biosphere Destination", posizionandosi tra i 15 territori europei con la maggiore percentuale di strutture ricettive certificate per la sostenibilità.
- 23 dicembre 2024
Giubileo, riaperta piazza Pia. Da Fontana di Trevi a piazza Risorgimento tutti i cantieri già terminati
Nella mattinata del 23 dicembre è stata restituita alla città di Roma Piazza Pia, l’opera simbolo del Giubileo 2025, la grande piazza pedonale con alberi e fontane che unisce Castel Sant’Angelo a via della Conciliazione e al Vaticano, creando un unico spazio passeggiabile fino al Colonnato. Al di
Speciale innovazione: Dop economy tra guerra e pace
La Dop economy italiana è in ottima forma ma qualche nemico c’è. Dal fronte salutista piovono accuse su formaggi, vini e salumi blasonati e la filiera zootecnica è sotto la lente per gli impatti ambientali e il benessere animale. Senza contare le tensioni geopolitiche e l’ombra dei dazi minacciati da Trump, che rischiano di frenare un mercato che vale oltre un quinto dell’export nazionale di prodotti a marchio Ue. Ad avvicinare popoli e mercati ci sono ancora turismo ed eventi sportivi internazionali come le Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026 che restano grandi occasioni di promozione e di pace. Quali forze avranno la meglio sui mercati delle eccellenze agroalimentari? In questa puntata di “Madre Terra - Speciale innovazione” ne parliamo con Fabio Del Bravo, responsabile Filiere di Ismea, e con Stefano Berni, direttore generale del Consorzio di tutela Grana Padano. E con Marco Chiapparini, del distretto agroalimentare di qualità della Valtellina, scopriremo in che modo il turismo enogastronomico diventa olimpico.
- 05 dicembre 2024
Start up studio, la via italiana sposa innovazione e territori
Nei tempi migliori occorre fare provviste per i tempi peggiori. A Firenze questa norma di buon senso ha segnato il destino di un granaio ancorato al passato e proiettato nel futuro, costruito nel lontano 1695 dall’architetto Giovan Battista Foggini per il Granduca Cosimo III dei Medici come enorme
- 02 dicembre 2024
Speciale innovazione: stalle sostenibili, la ricerca chiude il cerchio
Dietro una bistecca, un sorso di latte, un bel pezzo di Grana Padano… c’è una filiera zootecnica che ha sicuramente un certo impatto ambientale, negli ultimi anni sempre più spesso sotto accusa. Per questo la ricerca e gli aiuti europei per lo sviluppo rurale si orientano verso soluzioni mirate a chiudere il cerchio e migliorare la sostenibilità degli allevamenti. Anche se - va ricordato - che la zootecnia produce poco più del 5% delle emissioni totali. In questa puntata di “Madre Terra - Speciale innovazione”, apriamo una finestra su tre progetti finanziati dal “Piano di sviluppo rurale” della Regione Lombardia. Con Guido Bezzi, responsabile agronomia del Consorzio italiano biogas, parliamo del progetto Biogas 4.0, un’iniziativa nata nella filiera cerealicola. Con Giorgio Provolo, docente di Ingegneria agraria, forestale e dei biosistemi all’Università di Milano, scopriremo il progetto ConservA, sulla rimozione dell’azoto dagli effluenti di allevamento. Una delle chiavi per il futuro sostenibile degli allevamenti è quindi la gestione ottimale del digestato, utilizzato per la produzione di biogas, un’attività di cui la Lombardia è leader nazionale con oltre 500 impianti. Quali sono quindi le priorità di una Regione ad altissima vocazione zootecnica? Lo chiediamo all’Assessore all’Agricoltura di Regione Lombardia, Alessandro Beduschi. E infine con Giovanni Cabassi, primo ricercatore del Crea Zootecnia e Acquacoltura, capiremo grazie al progetto InfotecN che cos’è la fertilizzazione integrata tra batteri azotofissatori e agricoltura di precisione.
- 19 novembre 2024
Si scrive Messico, si legge «Made In Italy»: la tegola nascosta dei dazi di Trump
C’è già una prima “vittima” del clamoroso, ma di certo non imprevedibile, ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca: il Messico, che di fatto vive di export verso i vicini Stati Uniti. La mattina dopo la rielezione del magnate americano a presidente, il secondo nella storia a fare due mandati non
- 14 novembre 2024
Dopo la Cina è Trump a minacciare con i dazi l'agroalimentare made in Italy
Le elezioni americane aprono nuovi scenari di incertezza per il commercio internazionale e portano alla ribalta il tema dei dazi su prodotti di importazione, con possibili impatti significativi sull'export italiano. Il settore vinicolo e agroalimentare, ambasciatore del Made in Italy, rischia di essere coinvolto in nuove politiche protezionistiche che potrebbero penalizzare non solo i produttori italiani, ma anche le comunità italo-americane e l'intera rete di distribuzione negli Stati Uniti. «Le tariffe al commercio sono una cosa bellissima, la cosa più grande mai inventata». Lo ha ripetuto in campagna elettorale Donald Trump che vuole intervenire rapidamente, appena avrà messo piede alla Casa Bianca, sulle regole delle importazioni: contro la Cina e l'Europa, contro le imprese americane che delocalizzano in Asia o producono in Messico. I dazi condizioneranno certamente l'attività delle imprese che producono in Cina o comunque all'estero, e l'impatto sarà inevitabile anche per i consumatori. Le imprese temono i dazi e anche i ritardi nelle forniture, le difficoltà sulle catene globali. Ma anche le decisioni imprevedibili di Trump che oggi vuole punire la Cina, bacchettare l'Europa, ma domani potrebbe inasprire le relazioni con Paesi come l'India o il Vietnam. America First, l'America prima di tutto, sul commercio internazionale il presidente eletto è sempre stato coerente: ha messo, dal principio, i dazi al centro del suo piano per l'economia, promettendo di imporre «tariffe dal 10% al 20% su tutti i beni importati», arrivando «al 60% o anche di più» sui prodotti provenienti dalla Cina. Non va meglio sul fronte asiatico. Il 21 agosto, un giorno dopo la conferma dei dazi Ue sulle auto elettriche, Pechino ha annunciato un indagine sui sussidi ai prodotti lattiero-caseari importati dall'Unione. A metà giugno, era già stata annunciata un indagine antidumping sulle esportazioni di carne suina della Ue.La notizia si inserisce nel contesto in cui nel mese di ottobre l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, torna a crescere dello 0.9% su base annua e dello 0.7% su base mensile. Il calo dell'indice dei prezzi registrato a settembre era stato il primo segno meno registrato dall'Istat nell'anno 2024. «I dazi compensativi introdotti dalla prima amministrazione Trump - spiega Federvini - hanno prodotto per il settore liqueurs&cordials (famiglia che racchiude liquori, amari, aperitivi e altre bevande spiritose) una perdita di fatturato del 40% in un anno pari a 6o milioni in meno. Il giro d'affari del comparto scese infatti da 150 milioni a 90».Ne parliamo con Stefano Berni, Direttore Generale Grana Padano e Micaela Pallini, Presidente Federvini.
Dietro la crisi della Germania
Ieri il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha chiesto al Bundestag di approvare misure urgenti, come l'aumento dei sussidi per l'infanzia e l'innalzamento delle soglie fiscali, in vista delle elezioni anticipate di febbraio. Intanto il comitato dei saggi economici tedeschi ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita del Paese, stimando un'espansione del Pil dello 0,4% nel 2025, dopo una contrazione dello 0,1% prevista per il 2024.Il commento a Focus Economia di Beppe Russo, l'economista e direttore del Centro Einaudi.Mef cede 15% di Mps, il Banco prenota il terzo polo Incassati 1,1 miliardiIl terzo collocamento di azioni Mps da parte del Mef dà il via alle prove generali per la nascita del terzo polo bancario. Alla vendita delle azioni partecipano infatti, con un blitz a sorpresa, Banco Bpm e Anima che si assicurano un ruolo di primo piano nell'azionariato di Siena, con una quota aggregata pari al 9% del capitale. A cui si aggiunge, con il 3,5% anche il gruppo Caltagirone,azionista sia della banca che dell'asset manager. Alla chiusura del mercato di ieri 13 novembre, come vi abbiamo segnalato,il Tesoro ha fatto sapere di aver avviato il collocamento di 88,2 milioni di azioni del Monte, pari a una quota di circa il 7% del capitale. Poco più tardi il collocamento si chiude con la vendita del 15% del capitale per effetto, fa sapere il Mef di una domanda "pari a oltre il doppio dell'ammontare iniziale". Per il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, il bottino è ricco. Incamera 1,1 miliardi dopo aver venduto le azioni, contesissime, del Monte a premio del 5% rispetto alla chiusura di Borsa. Il saldo dei tre collocamenti effettuati, sale a di 2,7 miliardi e in portafoglio resta ancora una quota dell'11,7% che in Borsa vale circa 800 milioni. L'intervento di Luca Davi de Il Sole24ore, ai microfoni di Sebastiano Barisoni.Dopo la Cina è Trump a minacciare con i dazi l'agroalimentare made in ItalyLe elezioni americane aprono nuovi scenari di incertezza per il commercio internazionale e portano alla ribalta il tema dei dazi su prodotti di importazione, con possibili impatti significativi sull'export italiano. Il settore vinicolo e agroalimentare, ambasciatore del Made in Italy, rischia di essere coinvolto in nuove politiche protezionistiche che potrebbero penalizzare non solo i produttori italiani, ma anche le comunità italo-americane e l'intera rete di distribuzione negli Stati Uniti. «Le tariffe al commercio sono una cosa bellissima, la cosa più grande mai inventata». Lo ha ripetuto in campagna elettorale Donald Trump che vuole interventire rapidamente, appena avrà messo piede alla Casa Bianca, sulle regole delle importazioni: contro la Cina e l Europa, contro le imprese americane che delocalizzano in Asia o producono in Messico.Sono intervenuti Stefano Berni, Direttore Generale Grana Padano e Micaela Pallini, Presidente Federvini.
- 03 novembre 2024
L’Abbazia romanica di Santa Giustina voluta dai Longobardi
A Sezzadio bisogna varcare la soglia della romanica Abbazia di Santa Giustina, un luogo di culto risalente addirittura al 722 d.C quando fu eretto per volontà del re longobardo Liutprando. Nella cripta si calpestano i mosaici romani precedenti, mentre l’abside regala un Giudizio Universale