Ultime notizie

Gran Bretagna

Trust project

  • 31 marzo 2025
    Frodi online, così il pensionato Robin Hood si prende gioco dei delinquenti

    24Plus

    24+ Frodi online, così il pensionato Robin Hood si prende gioco dei delinquenti

    In Gran Bretagna hanno Nonna Daisy, la vecchietta generata dall’IA che tiene impegnati i truffatori con interminabili conversazioni. In Italia, invece, il Robin Hood anti-frode è in carne ossa: «Li tengo impegnati, così nel tempo che perdono con me non possono truffare altre persone. Sono diventato

    Una nuova generazione di collezionisti pronta a sostenere i musei

    Arteconomy

    Una nuova generazione di collezionisti pronta a sostenere i musei

    Il collezionismo d’arte ha una lunga tradizione in Italia e in altri paesi europei, ma oggi i galleristi si ritrovano sempre più spesso a lamentare la mancanza di una nuova generazione di acquirenti. La vecchia generazione di compratori d’arte sta scomparendo, o non acquista più, e manca il

  • 30 marzo 2025
    Il razzo Spectrum fallisce il primo test di lancio per i satelliti Ue

    Mondo

    Il razzo Spectrum fallisce il primo test di lancio per i satelliti Ue

    E’ un fallimento il primo lancio (di prova) di un razzo satellitare europeo. Isar Aerospace, con sede a Monaco di Baviera, ha dichiarato di aver lanciato il suo razzo Spectrum dall’isola di Andøya. Ma il missile è caduto dopo 30 secondi.

    EUROREPORTAGE - Brexit Reset: Unione europea e Gran Bretagna più vicine sull'onda di Trump - di Sergio Nava

    CONTAINER

    EUROREPORTAGE - Brexit Reset: Unione europea e Gran Bretagna più vicine sull'onda di Trump - di Sergio Nava

    A poco più di cinque anni dall'entrata in vigore di Brexit, che ha sancito ufficialmente l'uscita della Gran Bretagna dall'Unione Europea, Londra e Bruxelles tornano a riavvicinarsi sia grazie alla entrata in carica del nuovo Governo laburista, sia soprattutto in conseguenza dei primi due mesi dell'amministrazione Trump, che hanno sconvolto le regole -scritte e non scritte- delle alleanze globali. Gran Bretagna e Unione Europea puntano dunque a un reset delle relazioni, di cui si parla fin dallo scorso autunno, e che dovrebbe concretizzarsi in un vertice in programma a metà maggio. Quale forma avrà questo "Brexit Reset"? Quale partnership potranno ricostruire i due blocchi? Sergio Nava porta on air le voci di politici, funzionari, diplomatici e analisti, ciascuno dei quali cercherà di fornire il suo punto di vista per risolvere il delicato puzzle delle relazioni post-Brexit tra UE e GB.

    Elettrico e ibrido guidano la mobilità del futuro

    CONTAINER

    Elettrico e ibrido guidano la mobilità del futuro

    Il brand cinese Omoda&Jaecoo del gruppo Chery, arrivato in Italia nel luglio 2024, ha raggiunto i 60 punti vendita e assistenza. La gamma offerta include Omoda 5, disponibile anche in versione GPL ed elettrica, e Jaecoo 7, che spicca per la sua innovativa motorizzazione Super Hybrid con un'autonomia superiore a 1200 km. Questa tecnologia è stata progettata per abbattere l’ansia da ricarica, da dipendenza da colonnine o wallbox - spiega Francesco Cremonesi, responsabile comunicazione di Omoda&Jaecoo Italia.In Italia cresce la vendita di auto elettriche, sebbene inferiore alla media europea. Crescono anche le infrastrutture di ricarica, che presentano oggi un numero di punti sufficiente per supportare l’attuale parco veicolare elettrico italiano.La mobilità elettrica è un tema che non riguarda solo il mondo delle auto, ma l'intero settore dei trasporti. Il trasporto pubblico e quello commerciale stanno andando verso questa direzione, spinti da investimenti e incentivi. Per il trasporto pesante, la prospettiva a lungo termine sembra orientarsi verso l'idrogeno, ma studi recenti indicano un futuro elettrico anche per questo segmento. Peraltro, se valutiamo le percorrenze medie del trasporto pesante in Italia, notiamo che è già compatibile con l’elettrico. - sottolinea Fabio Pressi, presidente di Motus-E.

    Usa-Europa, il grande freddo

    CONTAINER

    Usa-Europa, il grande freddo

    Un'Europa scroccona e patetica, che ha sempre bisogno dell'aiuto degli Stati Uniti per risolvere i problemi e che non è mai disposta a fare la sua parte. È questa l'immagine che emerge dalla chat di alcuni dei membri chiave dell'amministrazione americana. Lo scambio di messaggi è stato reso pubblico per il clamoroso errore di avere inserito nel gruppo anche un giornalista americano. A oltre due mesi dall'insediamento di Trump la distanza tra Europa e Stati Uniti aumenta ancora. Ne parliamo a Europa Europa, domenica alle 11,30 con noi Gianluca Pastori, professore di Storia e specialista di rapporti transatlantici alla Cattolica di Milano.

  • 29 marzo 2025
    Voci nascoste

    CONTAINER

    Voci nascoste

    In ambito musicale il featuring, ossia la presenza di un artista ospite all'interno di una canzone, è una pratica ormai diffusissima che attraversa orizzontalmente generi e stili, arriva da lontano e segue spesso strategie inaspettate. Occhio agli "ospiti sotto copertura".

    Rassegna Stampa weekend del 29 marzo 2025

    CONTAINER

    Rassegna Stampa weekend del 29 marzo 2025

    Rassegna Stampa weekend del 29 marzo 2025

    ​​Regno Unito, a 'ticket to ride' non basta più - di Giorgia Scaturro

    CONTAINER

    ​​Regno Unito, a 'ticket to ride' non basta più - di Giorgia Scaturro

    Le frontiere per entrare nel paese della Brexit si fanno digitali, e dopo il requisito del passaporto adesso serve anche un'autorizzazione elettronica di viaggio ai turisti italiani che vogliono visitare Londra o che vogliono ricongiungersi a familiari ed amici in Regno Unito.Si chiama ETA un acronimo fumoso per Electronic Travel Authorization. Per gli europei il nuovo sistema di digitalizzazione dei controlli alle frontiere oltremanica entrerà in vigore dal 2 aprile ma sono già aperti i portali per richiedere il permesso di viaggio, a pagamento. Ma sarà la fine del turismo in Gran Bretagna? In questo reportage, Giorgia Scaturro ne parla con il Console Generale d'Italia a Londra Domenico Bellantone che invita a visitare il sito del consolato per avere tutte le informazioni.

  • 29 marzo 2025
    Un Anno di Scambio Studentesco in Costarica

    CONTAINER

    Un Anno di Scambio Studentesco in Costarica

    Trecentotrentatreesima puntata della trasmissione “Generazioni Mobili” di Radio 24, il primo “passaporto radiofonico valido per l’espatrio”.ON AIR: su Radio 24 tutti i sabati dalle 14 alle 14.15, in versione “Express”IN PODCAST: sulle piattaforme di Radio 24 / Spotify / Apple Music / Amazon Music… e tante altre, in versione “Extralarge”In questa puntata:- Francesca Barbieri, giornalista de “Il Sole 24 Ore”, torna a segnalarci le più recenti opportunità di formazione e lavoro all’estero, all’interno della rubrica Toolbox;- Giulia, studentessa 17enne attualmente in Costarica per un anno di scambio scolastico all’estero durante le scuole superiori, ci spiega tutta la trafila necessaria per affrontare un’esperienza formativa in mobilità fin da giovanissimi, con tanti consigli utili - ospite in onda Aurora Lazzarini, ex-borsista Intercultura proprio in Costarica;- Eures Italia ci aggiorna sulle prossime opportunità e selezioni per lavorare in Europa;- nella rubrica “Expats Social Club” vi forniremo preziose informazioni relative ai viaggi verso la Gran Bretagna a partire dal 2 aprile.CONNETTITI CON "GENERAZIONI MOBILI""Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? Siete junior o senior? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale? Scrivete a: generazionimobili@radio24.itOppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero? Inviatele a: generazionimobili@radio24.itInfine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema? Segnalateci tutto, sempre a: generazionimobili@radio24.it

    I Volenterosi di Parigi con il cognome della madre

    CONTAINER

    I Volenterosi di Parigi con il cognome della madre

    Apriamo questa nuova puntata con Monica Maggioni (giornalista e scrittrice, conduttrice dei programmi Rai “Newsroom” e “In mezz’ora”) che commenta insieme ai conduttori le principali notizie di politica internazionale della settimana: dalle ultime sul conflitto ucraino al Medio Oriente, passando per la Coalizione dei Volenterosi riunitasi a Parigi. Subito dopo, la politica interna, l’economia e gli equilibri di governo sono gli argomenti al centro dell’intervista di Aprile e Bellasio a Ylenja Lucaselli, deputata di Fratelli d’Italia, Componente della V commissione parlamentare (bilancio, tesoro e programmazione). A seguire con lo psichiatra, psicoanalista, scrittore e docente universitario Vittorio Lingiardi torniamo a parlare di adolescenza e rapporto genitori-figli a partire dalla serie tv di Netflix “Adolescence”.

  • Piatto ghiotto Groenlandia per Usa, Cina e Russia

    CONTAINER

    Piatto ghiotto Groenlandia per Usa, Cina e Russia

    Cosa c’è in Groenlandia che piace tanto a Trump, alla Cine e a Putin? Ce lo spiega Angela Stefania Bergantino, professoressa di Economia dell’Università di Bari, esperta di geopolitica e in particolare del ruolo della Groenlandia.Marito morì di Covid, al processo domande sessiste alla vedova: aveva relazioni extraconiugali? Ne discutiamo con Eleonora Coletta, avvocata di Taranto, presidente del comitato vittime Covid Moscati di Taranto.Troppe pause alla macchinetta del caffè, il sindaco le fa rimuovere. È Stefano Soldan, sindaco di Pieve di Soligo (Treviso) nostro ospite che ci racconta della decisione di rimuovere le macchinette del caffè dal municipio e dalla biblioteca comunale perché gli impiegati facevano troppe pause.Autotrasporti, per combattere la carenza d'autisti scende l'età per ottenere la patente. Con Sergio Lo Monte, segretario nazionale di Confartigianato Trasporti.

    Rassegna Stampa del 28 marzo 2025

    CONTAINER

    Rassegna Stampa del 28 marzo 2025

    Rassegna Stampa del 28 marzo 2025