- 01 agosto 2024
Chi verrà dopo Haniyeh? La pesante eredità dell’uomo simbolo di Hamas
A Gaza City non era difficile imbattersi in lui. Per caso, quando percorreva con passo rapido, circondato dalle guardie del corpo, i corridoi di quell’ingombrante palazzo in cemento “sede” dell’Esecutivo. Oppure ai ricevimenti ufficiali a cui partecipavano pochi giornalisti stranieri e non molti
- 02 agosto 2023
Novità per le imprese culturali e creative dal disegno di legge per il made in Italy
Il ddl per la valorizzazione, promozione e tutela del brand Italia definisce le ICC, crea un Albo e un apposito fondo. Dal rapporto Symbola i dati per analizzare il settore
- 13 febbraio 2021
Il Turismo torna a essere un ministero: ancora un trasloco in oltre mezzo secolo di storia
Per lo scorporamento del Turismo dal dicastero della Cultura, servirà una legge ad hoc, molto probabilmente nella forma di un decreto
- 18 settembre 2019
Il Turismo torna ai Beni culturali: quinto trasloco (ma vale il 10% del Pil)
La competenza da almeno una decina di anni non trova una sede definitiva e governi che si sono susseguiti ha cambiato casa cinque volte. Ora con il nuovo esecutivo giallorosso lascia le Politiche agricole e torna a fondersi nel ministero dei Beni culturali
- 16 maggio 2018
Un ministro e addio alla tassa di soggiorno: sul turismo M5S e Lega già d’accordo
Il primo ministro del Turismo (e dello Spettacolo) - Umberto Tupini - risale al Governo Segni di fine anni cinquanta, l’ultimo - Piero Gnudi - ha fatto parte del Governo Monti nato nel 2011. Il prossimo dovrebbe trovare posto nell’Esecutivo - se mai partirà - tra Lega e M5S. Che entrambe, già in
- 23 marzo 2017
Quando a Roma nacque l’Europa: come eravamo quel 25 marzo 1957
Chi è stato sui banchi della scuola elementare a cavallo degli anni ’50 e ’60 del secolo scorso ha sentito parlare del “Mercato comune” e della “Piccola Europa”, perché c’era una paginetta con la cartina sul sussidiario. Il 25 marzo 1957, giorno della firma a Roma dei Trattati istitutivi della Cee
- 22 marzo 2017
Trattati di Roma, Mattarella: «l’Italia fu motore traente». La Lega diserta
«Nel 1951 nasceva la Comunità del carbone e dell’acciaio, l’anno dopo il Trattato, arenatosi poi in Francia, del progetto di Comunità europea di difesa. Sarebbe stata l’Italia, prima con la Conferenza di Messina, nel 1955, poi con quella di Venezia del 1956, ad esserne motore traente, con Gaetano