- 05 marzo 2025
Intelligenza artificiale? In azienda serve sviluppare anche l’intelligenza “sensibile”
Dati, numeri, informazioni, risposte “certe” e a portata di smartphone: sono alcuni dei capisaldi della società liquida e digitale, di un mondo fatto di infinite interazioni che rivela (e purtroppo con sempre maggiore frequenza) i suoi lati oscuri. Nell’era delle intelligenze artificiali
- 04 marzo 2025
Per una Pa più efficiente la cultura dell’integrità
Perché la Spagna con il Recovery Fund sta ottenendo il 5% di aumento del Pil, mentre l’Italia è ancorata ad un asfittico 0,5? Le ingenti risorse ricevute non avrebbero dovuto creare un indotto tale da aumentare il benessere generale in tutto il Paese? I cittadini si chiedono quanti dei soldi
- 25 febbraio 2025
Empatia, perché è una parola abusata e a che cosa può servire veramente
Partiamo dalle origini del termine. La parola deriva dal greco antico “εμπάθεια” (empátheia), a sua volta composta da en-, “dentro”, e pathos, “sofferenza o sentimento”, termine utilizzato in ambito teatrale e di spettacolo per sottolineare il trasporto emotivo e partecipativo che connetteva
- 24 ottobre 2024
Comunicazione strategica, la regina delle soft skill
Seppur suoni paradossale, al crescere delle tecnologie legate all’Intelligenza Artificiale aumenta la domanda di soft skill da parte delle aziende. Sono numerose le ricerche a evidenziarlo, non ultimo uno studio pubblicato dal World Economic Forum nel “Future of Jobs Report 2023”. Erik
- 09 agosto 2024
Educazione emotiva nei bambini: la rabbia
La prima parte del programma è dedicata all’educazione emotiva nei bambini dai 3 ai 7 anni. Con il prof. Alberto Pellai, medico, psicoterapeuta dell’età evolutiva, cerchiamo di capire come leggere le emozioni dei più piccoli. Il secondo incontro è dedicato al tema della rabbia. Come affrontarla?Riascoltiamo l’intervista al prof Luca Padua, Associato in Medicina Fisica e Riabilitativa alla Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica e Direttore della UOC di Neuroriabilitazione ad Alta Intensità della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, sul tunnel carpale.
- 21 giugno 2024
I tre superpoteri che ogni manager deve avere per essere un leader
Dopo molti anni di studi e pratica manageriale, posso dire che il leader ideale è il manager che possiede questi tre superpoteri: umiltà, empatia e competenza. Mentre è possibile lavorare sulla competenza anche in età avanzata, gli altri due devono essere coltivati fin da piccoli, altrimenti temo
- 12 giugno 2024
L’empatia per andare oltre l’indifferenza e l’individualità (anche al lavoro)
Negli ultimi tempi, l’empatia ha suscitato un’attenzione crescente nel contesto lavorativo, emergendo come un fondamento essenziale per le aziende di ogni dimensione, dalle startup alle grandi imprese. In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale progredisce rapidamente, si discute sempre più del
- 08 aprile 2024
Il cammino necessario per non smettere di crescere e diventare un leader
Vi confesso una cosa: ero perplessa. Mi sono chiesta se il mondo avesse veramente bisogno di un altro libro sulla leadership
- 30 gennaio 2024
Per gli influencer una svolta nel segno della trasparenza
«V’è nulla di più stupido del vincere; la vera gloria sta nel convincere», scrisse Victor Hugo ne I miserabili. L’antica arte della persuasione ha trovato negli i nfluencer nuovi maestri e nella influence economy la chiave per farsi business
- 20 giugno 2023
Una domanda sulla Leadership
Quando pensiamo alla Leadership, la nostra mente e il nostro cuore ci portano a soffermarci e riflettere su qualità umane prima di considerare qualunque risultato di tipo economico-finanziario o titoli accademici. Perché?
- 20 febbraio 2022
Manuale del perfetto venditore: i 5 passaggi chiave per conquistare il cliente
Il processo di acquisto prevede una serie consecutiva di passaggi ai quali corrisponde una serie di variazioni chimiche di notevole rilievo e l’acquisto si perfeziona solo quando queste variazioni chimiche sono adeguate rispetto al momento mentale che il cliente sta vivendo
- 02 gennaio 2022
Leadership e neuroscienze: qual è il modello vincente nel post-Covid?
Oggi il focus deve essere sempre sulle interazioni umane, su come funzionano le persone e su come farle “funzionare” meglio
- 23 luglio 2020
Libertà e fragilità: sviluppare competenze in un ambiente di lavoro insolito
Cura del cliente e orientamento ai risultati distingueranno i manager capaci di guardare avanti da quelli che si limiteranno a contare le perdite
- 13 luglio 2020
Il lato divertente di imparare
Ogni martedì a partire dal 14 luglio quattro libri di attività per stimolare l'apprendimento dei propri bambini attraverso il gioco
- 17 settembre 2019
Tod’s and the fusion of heritage and technology
Diego Della Valle has seen plenty of revolutions, both large and small. And not just in fashion. But the speed of the changes we have seen in the last few years is unprecedented. Only machines are able to keep up without batting an eyelid, we might say. Human beings have different rhythms because,
- 03 dicembre 2018
Con il business game LeadMeUp si può allenare la leadership
La formazione è una delle priorità che non devono mancare nell’agenda dei manager per il 2019? Sì, assolutamente. E ce lo confermano tutti gli studi più recenti che affrontano e analizzano il tema delle competenze. Se la trasformazione (digitale) e il cambiamento dei modelli di lavoro impongono (a