- 28 giugno 2024
Caporalato, al Sud c’è anche chi lo combatte. Lavoro legale, alloggio e sanità per i braccianti: nei campi fino a 50 euro al giorno
Il caporalato non fa sconti ai territori: lo sfruttamento del lavoro nei campi riguarda tutto il Paese. Ma a Sud, in aree maggiormente fertili e interamente vocate all’agricoltura, come quella della Piana di Gioia Tauro, in Calabria, o in Puglia, nella zona del foggiano, il fenomeno ha maggiore
- 19 ottobre 2023
Il capitale fiduciario come asset per l’innovazione sociale
L’esperienza del gruppo Goel diventa un “Manuale dell’etica efficace” per prevenire e risolvere i problemi degli ultimi, senza crearne altri
- 24 ottobre 2022
«Mentre altri organizzano la criminalità, noi organizziamo la speranza»
Gerhard Bantel, agente alla Borsa di Zurigo, ad un certo punto decide «la vita va investita e non consumata». Si trasferisce nella Locride, in Calabria per dedicarsi agli ultimi, spinto dalla fede ma anche dall’idea del mercato. Contribuisce alla fondazione del Gruppo Goel, che in 20 anni è diventata una realtà economica importante della regione, coniugando mercato e solidarietà secondo «un’etica che non è solo giusta ma anche efficace»
- 23 settembre 2021
L’eco-ostello Locride diventa modello di sostenibilità ambientale e sociale
Realizzato a Locri dal gruppo cooperativo Goel, è stato appena rinnovato grazie al sostegno della fondazione con il Sud e Vismara
- 12 agosto 2021
Incendi, all’Italia il primato d’Europa: già bruciati 103mila ettari
Fra le cause dei roghi, azioni dell’uomo (il 75% dei casi, secondo il Wwf), cambiamento climatico e mancanza di gestione attiva di territori e foreste
- 12 novembre 2018
Così la mafia ha messo le mani su ciò che mangiamo
Giuseppe Antoci aveva ricevuto minacce più di una volta. «Finirai con la gola tagliata» avevano scritto su un biglietto, mettendo insieme singole lettere tagliate a caso da giornali e riviste.Nel maggio 2016 si sono fatti vivi. Antoci, all’epoca presidente del Parco Nazionale dei Nebrodi, area
- 22 maggio 2017
Lotta al cyber crime: grandi aziende e studi rafforzano gli staff150
ACCENTUREPosizioni aperte: 40Figure cercate: profili esperti e junior e circa 10 stagisti
- 02 febbraio 2017
Locri: l’ex bene della ’ndrangheta diventa un ostello per il turismo etico
Cinque piani con ascensore, 15 stanze con bagno e balcone per un totale di 45 posti letto, lavanderia, soggiorno con cucina comune e terrazzo-solarium all’ultimo piano, a soli 1600 metri dal mare: il nuovo ostello di Locri è una struttura ricettiva moderna che restituisce valore al territorio. Si
- 01 febbraio 2017
Apre a Locri l’ostello che nessuno voleva da 12 anni
Quando il Comune di Locri (Reggio Calabria) il 9 aprile 2016 pubblicò il bando, rivolto agli enti no-profit, per partecipare alla concessione gratuita decennale dell'immobile ristrutturato e riconvertito in ostello della gioventù, confiscato alla ‘ndrangheta, su quattro piani con 15 stanze e ogni
Puoi accedere anche con