Giuseppe Perrone
Trust project- 30 agosto 2024
- 22 luglio 2024
Patologia digitale, dal Campus biomedico di Roma AI per la tracciabilità dei campioni istologici
Un sistema di tracciabilità avanzato per la gestione dei campioni istologici ha posto le basi per la realizzazione del progetto Digital Pathology presso l’Unità di Anatomia patologica della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma. Una tecnologia, quella della patologia
- 29 dicembre 2022
Iran convoca ambasciatore italiano: «Ingerenze nei nostri affari»
Ieri il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha convocato alla Farnesina l’ambasciatore iraniano designato Mohammad Reza Sabouri
- 28 gennaio 2020
Blockchain oltre la tracciabilità: agrifood terzo settore per numero di applicazioni
La «catena dei blocchi» potrà integrare tutte le transazioni garantendo efficienza, risparmi e trasparenza
- 24 giugno 2019
Nasce l’Innovation Lab, “Tor Vergata” ed EY insieme per soluzioni innovative in ambito Blockchain e Iot
Firmata ieri dal rettore di “Tor Vergata”, Giuseppe Novelli, e dall'amministratore delegato di EY in Italia e managing partner dell'area mediterranea, Donato Iacovone, nel corso della cerimonia che si è svolta nella Sala del consiglio dell'università, la convenzione tra l'ateneo ed EY che sancisce
- 14 dicembre 2018
La sostituzione dell’ambasciatore a Tripoli? Colombo (Iai): «Decisione realista
La decisione del ministro degli Affari esteri Moavero Milanesi di sostituire l’ambasciatore italiano a Tripoli è un cambiamento di rotta rispetto alla linea di politica estera dell’Italia nei confronti della Libia, così come si è era delineata nell’ultimo anno. Da un dialogo “esclusivo” con Fayez
- 12 dicembre 2018
Da Beirut alla Libia del dopo Gheddafi: chi è Buccino, il nuovo ambasciatore a Tripoli
Per lui è un ritorno al passato. Alla fine il governo M5s-Lega, e il ministro degli Affari esteri Moavero Milanesi in particolare, ha deciso di puntare sul napoletano Giuseppe Maria Buccino Grimaldi per sostituire Giuseppe Perrone, l’ambasciatore italiano in Libia richiamato a Roma a fine agosto
- 13 novembre 2018
Libia, dietro alle difficoltà della Conferenza di Palermo l’assenza a Tripoli dell’ambasciatore Perrone
La sfida non era di quelle facili. Far sedere allo stesso tavolo i giocatori libici, coinvolti nella partita di stabilizzazione del paese del Nord Africa. Il tira e molla del maresciallo Haftar, uomo forte della Cirenaica a capo del sedicente Esercito nazionale libico, andato avanti fino a poche
- 12 novembre 2018
Dallo sgambetto di Macron al giallo Haftar, le tappe verso la Conferenza sulla Libia
La conferenza internazionale sulla Libia, oggi e domani in una Palermo blindatissima, è il risultato di un faticoso lavorio diplomatico promosso dall’Italia. Un pressing a tutto campo, sui principali player geopolitici e sui protagonisti libici della partita che si gioca nel paese del Nord Africa,
- 02 luglio 2018
Soccorsi in mare, solo tre barche della Guardia costiera libica in grado di navigare
C’è il «piano di rafforzamento urgente» delle forze libiche impegnate nella lotta all’immigrazione illegale “messo a punto” in una riunione della Commissione bilaterale italo-libica riunitasi oggi a Tripoli. Il programma, definito “Piano Salvini”, prevede la fornitura di gommoni, equipaggiamenti,
- 25 giugno 2018
Migranti, Salvini: hotspot fuori da confini Libia. Cargo Maersk, autorizzato sbarco a Pozzallo
I Centri di «protezione e identificazione» che dovrebbero sorgere in nord Africa, dovranno essere «ai confini esterni della Libia». Lo ha precisato il ministro dell’Interno, Matteo Salvini, nella conferenza stampa al Viminale dopo l’incontro con le istituzioni libiche oggi a Tripoli. Sottolineando
- 24 giugno 2018
Migranti, ecco i costi per l’Italia: bilancio quadruplicato dal 2014 fino ad oggi
Per l’accoglienza migranti lo Stato ha accumulato nel 2017 debiti fuori bilancio per mezzo miliardo. E dal 2014 fino all’anno scorso la spesa si è quadruplicata: da 640 milioni a 2,4 miliardi. La prima criticità il ministro dell’Interno Matteo Salvini dovrà risolverla al più presto con il titolare
- 21 giugno 2018
Migranti, scontro Italia-Ue. Che cosa prevede la bozza europea
In un’Europa sempre più divisa sulle politiche per i migranti con la cancelliera tedesca Angela Merkel che cerca di scongiurare la crisi con la Csu e la nuova Costituzione ungherese che vieta di accogliere i migranti economici, il premier italiano Giuseppe Conte dovrebbe presentare domenica a
- 17 giugno 2018
Migranti, ecco il piano di Salvini per frenare i flussi dalla Libia
Un piano di rilancio delle intese con la Libia. Con lo stop rinnovato ieri alle Ong (organizzazioni non governative): «Si cerchino altri porti». Matteo Salvini non arretra di un passo, anzi alza la posta. Il ministro dell’Interno avverte le due ong tedesche con bandiera olandese, Lifeline e
- 03 giugno 2018
Libia, l’attivismo diplomatico di Macron che rischia di spiazzare l’Italia
La sfida diplomatica che si sta giocando sulla Libia somiglia a una partita a scacchi. Un vincitore ancora non c’è. Ma uno dei due giocatori, l’Italia, sta perdendo pezzi importanti. Se c’è un Paese che negli ultimi mesi si è distinto per il suo dinamismo questa è la Francia.
Puoi accedere anche con