- 09 giugno 2024
La vela per difendere il mare: accordo tra Luna Rossa e Unesco
La vela per difendere il mare. O meglio, favorire “l’educazione all’oceano” e la cultura per la tutela dell’ambiente marino. È l’obiettivo che anima la collaborazione, appena partita, tra Luna Rossa Prada Pirelli e Unesco, finalizzata alla diffusione di messaggi di tutela dell’oceano verso il
Non solo Coppa America: Luna Rossa partner dell’Unesco per la tutela degli oceani
Il conto alla rovescia per la trentasettesima Coppa America è iniziato: tra poco più di due mesi, il 24 agosto, inizierà ufficialmente la Louis Vuitton Cup, la serie di regate che si terranno poi tra settembre e ottobre e decideranno chi tra gli sfidanti affronterà in acque neozelandesi i detentori
- 23 agosto 2021
L’archeologia sa guardare al futuro, tra patrimonio e sviluppo
Mounir Bouchenaki-Archeologo di fama mondiale, dirigente Unesco e Iccrom e presidente onorario della Borsa del Turismo di Paestum, lega la tutela del passato con l’economia
- 22 agosto 2021
I Talebani a Kabul: il patrimonio culturale afghano è di nuovo a rischio?
A lanciare l'allarme è stato il direttore del Museo Nazionale dell'Afghanistan Mohammad Fahim Rahimi, che teme conseguenze peggiori di quanto accaduto nel 2001. In pericolo i siti e gli artefatti e la diversità di un patrimonio culturale intangibile
- 01 agosto 2021
G20, la cultura entra in modo permanente nel summit
Nella prima ministeriale dedicata al settore i ministri approvano la Dichiarazione di Roma, un documento che integra in maniera definitiva la cultura tra i temi del G20
- 22 marzo 2021
Fondazione Bocelli: in dieci anni raccolti oltre 36 milioni
Festeggia i dieci anni di attività con nuovi progetti la Fondazione Andrea Bocelli (Abf), trasferitasi da poche settimane in una sede prestigiosa nel capoluogo toscano: il complesso barocco di San Firenze, a due passi da Palazzo Vecchio, dove fino al 2012 c’era il tribunale.
- 09 dicembre 2019
Il patrimonio culturale sfida il cambiamento climatico
La mobilitazione mondiale del settore culturale contro la crisi climatica fa tappa alla 25ª Conferenza Mondiale sul Clima delle Nazioni Unite (2-13 dicembre, Madrid). Al via in Italia la nuova Direzione Generale per la prevenzione di rischi, la salvaguardia del patrimonio culturale e il coordinamento in caso di emergenze ambientali e civili
- 30 ottobre 2019
Unesco, Bergamo e Biella sono le due nuove “città creative” per l’Italia
Bergamo per la sezione gastronomia e Biella per la categoria artigianano e arte popolare si aggiungono alle altre nove realtà italiane già inserite nell’elenco delle città creative: Milano, Bologna, Pesaro, Parma, Alba, Torino, Carrara e Fabriano. In tutto il mondo ora sono 246 le creative cities Unesco
- 23 maggio 2018
Il cibo del futuro sarà così
«L’identità culturale non esiste», sostiene il filosofo francese François Jullien, nel pamphlet omonimo (Einaudi); perché la questione dell’identità è «viziata all’origine. Suggerisco di affrontare la diversità delle culture in termini di scarto; invece dell’identità, in termini di risorsa o
- 22 luglio 2017
Nuova scossa di terremoto nella notte vicino ad Amatrice
Una scossa di terremoto di magnitudo 4.2 è stata registrata alle 4:13 tra le province dell'Aquila, Rieti e Teramo.Il sisma, secondo i dati rilevati dall’IGV, ha avuto ipocentro a 14 km di profondità e l'epicentro 3 km da Campotosto (L'Aquila), 8 km da Amatrice (Rieti) e 12 km da Crognaleto
- 29 gennaio 2017
E' triste Venezia?
Venezia rischia di essere inserita nella lista del Patrimonio UNESCO in pericolo, colpa di affollamento tristi e spopolamento dei veneziani, della chiusura delle vecchie botteghe e di progetti poco sostenibili. Il sindaco Brugnaro, a colloquio a Parigi con la direttrice generale UNESCO Irina Bokova, ha spiegato il suo piano per salvare Venezia dal turismo di massa. Ma ci sono anche i cittadini che hanno scritto alla Bokova per illustrare problemi e proposte per la Serenissima. Ci spiega qualcosa l'avvocaro Marco Gasparinetti, portavoce Gruppo 25 aprile. Oggi un ospite speciale per la nostra rubrica #Mollotutto: vi raccontiamo il downshifting di Federica Balestrieri, volto noto della Rai che, dopo 24 anni di servizio, ha lasciato la televisione per dedicarsi a tempo pieno alla sua onlus Ri-scatti, associazione che aiuta i senzatetto a reinserirsi nella società. Andiamo a Rodigo, Comune che si serve dei voucher per pagare una ventina di collaboratori. Uno strumento per aiutare famiglie in difficoltà o giovani in cerca del primo impiego per come li intende il sindaco Gianni Chizzoni. E' nata Reliabitaly, la app che aiuta a smascherare il falso made in Italy! Un opportunità per le aziende, una garanzia per i consumatori. Ci spiega come funziona Marco Buoso, presidente Reliabitaly. Playlist Com'è triste Venezia - Charles Aznavour Voglio vivere così - Ferruccio Tagliavini Bugo - Che lavoro fai Made in Italy - Ricchi E Poveri
Puoi accedere anche con