Giulio Tononi
Trust project- 10 marzo 2024
Neuroscienze alle prese con l’enigma della coscienza
Nei prossimi mesi esperimenti cruciali per spiegare come ha origine il pensiero cosciente e quali siano le parti del cervello coinvolte
- 26 maggio 2021
A prendere decisioni sono gli incoscienti
Neuroscienze. Secondo Christof Koch la coscienza è avere esperienze e sentire qualcosa
- 14 gennaio 2017
Cervelli di destra e di sinistra
Anche in condizioni ottimali, vi sono comunque minacce al buon funzionamento dei sistemi democratici che derivano dalla natura umana. Ci sono, ad esempio, l’apatia politica, il cinismo, l’alienazione, la decisione di una parte dei cittadini di ritirarsi dal processo elettorale, così come vi sono
- 13 novembre 2016
Come si misura la coscienza
L’articolo qui pubblicato di Giulio Tononi, che affronta il problema della ricerca neuroscientifica della coscienza, è l’inizio di una serie su «Neuroscienze e Società», curati dalla Neuroscience School of Advanced Studies di Siena, fondata e diretta da Luigi Pulvirenti. Si affronteranno temi che
Come si misura la coscienza
L’anno scorso l’«Economist», in una sezione speciale dedicata ai più grandi problemi scientifici irrisolti, terminò la rassegna con la coscienza: «il più profondo di tutti i misteri scientifici». La coscienza sembra persino più enigmatica dell’origine dell’universo - secondo molti non sappiamo
- 25 settembre 2016
Materia per la coscienza
Lo storico Gabriel Finkelstein, dell’università di Denver, con la monografia sul neurobiologo berlinese Emil du Bois-Reymond (EdBr), traccia il profilo di uno dei grandi intellettuali dell’800. EdBr divenne famoso per due saggi sui limiti della conoscenza della natura. Nel primo del 1872 (I confini
Puoi accedere anche con