Ultime notizie

Giuliano Amato

Trust project

  • 25 marzo 2025
    Quando l’intuizione politica abbraccia l’ideale europeo

    Commenti

    Quando l’intuizione politica abbraccia l’ideale europeo

    Filippo Maria Pandolfi è stato un uomo politico europeo e non solo italiano. La mia vita professionale si è incrociata con quella di Pandolfi a Bruxelles quando, nominato nel 1989 Vice-presidente nella Commissione Delors II, mi chiamò al suo gabinetto per seguire i dossier economici. Con Delors,

  • 23 marzo 2025
    Rassegna Stampa weekend del 23 marzo 2025

    CONTAINER

    Rassegna Stampa weekend del 23 marzo 2025

    Rassegna Stampa weekend del 23 marzo 2025

  • 19 marzo 2025
    Asse Trump-Putin

    CONTAINER

    Asse Trump-Putin

    Ore febbrili per il futuro del conflitto tra Russia ed Ucraina dopo il contatto telefonico tra Trump e Putin. La premier Meloni, parlando in Senato, ha ribadito la posizione atlantista del governo rallentando ulteriormente il dibattito sul futuro della difesa europea. Ne parliamo con Vittorio Emanuele Parsi (nella foto), professore ordinario di Relazioni Internazionali e di Studi Strategici all'Università Cattolica di Milano, e poi con Riccardo Molinari, capogruppo della Lega alla Camera.

  • 18 marzo 2025
    Presunti colpevoli in prima pagina

    CONTAINER

    Presunti colpevoli in prima pagina

    Clamore per la riapertura dell'indagine sulla morte di Chiara Poggi a diciotto anni dalla sua uccisione.Tv, siti e giornali hanno riproposto le immagini di un indagato mentre si reca per il prelievo del dna e la sua vita scandagliata in ogni rivolo.Due le questioni su cui riflettere: il diritto alla privacy dell'indagato nel rispetto del diritto di cronaca e la cura, che spesso lascia a desiderare, delle indagini. Ne parliamo con Massimo Lovati, uno dei due avvocati difensori di Andrea Sempio e Stefano Nazzi, giornalista, autore del podcast, Indagini.

  • 10 febbraio 2025
    Banche, quella scossa improvvisa alla foresta pietrificata

    24Plus

    24+ Banche, quella scossa improvvisa alla foresta pietrificata

    Nello spazio di una generazione il sistema bancario italiano ha subito un’evoluzione che in altri paesi ha richiesto secoli. Agli inizi degli anni Novanta, Giuliano Amato aveva creato la fortunata definizione di “foresta pietrificata”: la riforma radicale dell’ordinamento avviata allora, unita alle

  • 29 gennaio 2025
    Appello per salvare il dottorato in storia dell’economia

    Commenti

    Appello per salvare il dottorato in storia dell’economia

    L’importanza della Storia dell’economia (delle teorie, dei fatti, delle politiche economiche) è, oggi come ieri, ben evidente a chi vuole approfondire la natura non solo tecnica dei fenomeni economici. Nel recente passato la Storia dell’economia ha ricevuto ampi riconoscimenti per la sua capacità

  • 05 dicembre 2024
    La giornata in 24 minuti del 5 dicembre

    CONTAINER

    La giornata in 24 minuti del 5 dicembre

    L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti tutto in meno di 30 minuti.  Poi torniamo a parlare degli emendamenti alla manovra che prevedono un voucher di 1.500 euro l'anno per gli studenti degli istituti paritari, dalla primaria fino al primo biennio delle medie superiori. Lo facciamo con Lorenzo Cesa, deputato di Unione di Centro.

  • 27 novembre 2024
    Paperoni d’America

    CONTAINER

    Paperoni d’America

    Dai celebri Rockefeller, passando per Bill Gates e George Soros, e arrivando di recente a Jeff Bezos e Elon Musk, quella del rapporto tra denaro e politica è una storia americana per eccellenza. Gli ultra milionari, che hanno fatto fortuna prima con il petrolio, poi con la Silicon Valley, ora siedono nei salotti del potere americano. In questa puntata di “That’s America - Dietro le quinte degli Stati Uniti” cerchiamo di conoscere da vicino i Paperoni più influenti degli Stati Uniti. Chi sono? In che ambito si sono affermati? E chi appoggiano politicamente?

  • 31 ottobre 2024
    Prato, tra sfruttamento e violenze

    CONTAINER

    Prato, tra sfruttamento e violenze

    Quello di Prato è il distretto per antonomasia del tessile. Migliaia d'imprese, oltre 30 mila lavoratori in alcuni casi con condizioni di lavoro pessime. Recentemente qualche sciopero è stato accompagnato da violenze. Alcune inchieste stanno però scoperchiando l'illegalità.Ne parliamo con ospiti ed ascoltatori.

  • 24 ottobre 2024
    Le novità della manovra

    CONTAINER

    Le novità della manovra

    Dopo annunci ed indiscrezioni è stata resa pubblica la manovra economica del Governo.Ne parliamo con Alberto Orioli, vicedirettore de Il Sole 24 ORE e Pierino Di Silverio (nella foto), segretario generale Anaao Assomed (sindacato di medici e dirigenti sanitari).

  • 09 ottobre 2024
    La giornata in 24 minuti del 9 ottobre

    CONTAINER

    La giornata in 24 minuti del 9 ottobre

    L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti. In Italia e in Europa si sta diffondendo una nuova variante del Covid che viene chiamata XEC. Preoccupa la sua rapida trasmissione, la XEC sta crescendo del 3,8 al giorno (27% alla settimana). Al momento è la variante con la crescita più alta rispetto alle altre. Facciamo chiarezza insieme alla dottoressa e divulgatrice scientifica Roberta Villa.

  • 08 ottobre 2024
    Lavorare meno a parità di stipendio

    CONTAINER

    Lavorare meno a parità di stipendio

    M5S, Pd e Avs stanno portando avanti una proposta di legge che vorrebbe introdurre un orario di lavoro ridotto a parità di stipendio. L'idea non trova tuttavia parere favorevole unanime in primo luogo per il timore di un calo della produttività, al contrario di quanto pensano invece i sostenitori che vedono nel maggior tempo libero un fattore di crescita. Ne discutiamo con l'economista Tommaso Nannicini. A seguire è ospite in studio Beatrice Cristalli formatrice e linguista per parlare di evoluzione nel modo di parlare in particolare tra i giovani.

  • 01 ottobre 2024
    Addio a Francesco Merloni, protagonista dell’industria e due volte ministro

    Italia

    Addio a Francesco Merloni, protagonista dell’industria e due volte ministro

    Si è spento nel suo letto di Fabriano all’età di novantanove anni – pianto dalla famiglia, rimpianto dalla sua comunità e amato dagli amici imprenditori – Francesco Merloni. Il figlio di Aristide, il fondatore della dinastia Merloni che ha letteralmente inventato il mito della Terza Italia in

  • 30 settembre 2024
    Le stragi familiari e quello che ci dicono

    CONTAINER

    Le stragi familiari e quello che ci dicono

    Paderno Dugnano, Nuoro, i due neonati sotterrati nel parmense, sono alcuni dei terribili casi di cronaca che ci sono stati ultimamente. L'Eures in una recente ricerca ci dice che negli ultimi dodici anni sono stati commessi quasi cinquemila omicidi in Italia e di questi il 43% si è consumato tra le mura domestiche. Ma perché accade tutto questo? Quali possono essere le cause che da un'apparante normalità portano a tragedie simili? Ne discutiamo con Liliana Dell'Osso, presidente della Società Italiana di Psichiatria e Lidia Salerno, vice presidente dell'AIMMF (Associazione Italiana dei Magistrati per i Minorenni e per la Famiglia) e presidente del Tribunale per i minorenni di Roma.

    Una tassa europea sulle super ricchezze

    CONTAINER

    Una tassa europea sulle super ricchezze

    Una proposta che sta avanzando a livello globale tanto in Europa quanto di là dall'Oceano è quella di tassare i super ricchi. Una legge europea è allo studio per un introdurre un prelievo fiscale per chi possiede patrimoni superiori ai 5 milioni e 400 mila euro, in Italia la misura interesserebbe 50 mila persone, lo 0,1% della popolazione e sette italiani su dieci, da un'indagine, si dichiarano favorevoli. Parliamo di questo e di altri temi legati alla stretta attualità nazionale e internazionale.

  • 05 settembre 2024
    Michel Barnier, il grande negoziatore che non ha mai fretta

    Mondo

    Michel Barnier, il grande negoziatore che non ha mai fretta

    È un uomo di destra, Michel Barnier. Consapevolmente, orgogliosamente componente di quella destra francese che non esiste altrove: repubblicana, e non semplicemente gollista, e fiera della sua origine, la Rivoluzione («Liberté, egalité, fraternité», per semplificare), con la quale i conservatori di