Giuditta Giardini
Trust project- 13 marzo 2025
Opere d’arte che sfuggono all’Italia: i casi di Solario e Beato Angelico
Due prestigiosi capolavori italiani, rivendicati dall’Italia per diverse ragioni, sono riemersi sul mercato internazionale, dando vita a battaglie legali e procedimenti amministrativi a danno degli attuali possessori. Mentre la «Madonna con Bambino» di Antonio Solario, rubata dal Museo Civico di
- 15 febbraio 2025
Gli strani casi di rifiuto all’autenticazione della Fondazione Calder
In un procedimento federale iscritto al ruolo il 6 gennaio 2025 presso la Corte Distrettuale per il Distretto Sud di New York, Richard Brodie, un collezionista d’arte, ha sostenuto che le sue chance di vendere un mobile di Alexander Calder siano state gravemente compromesse dalla Fondazione Calder.
- 14 gennaio 2025
Incendi a Los Angeles: bruciano case di artiste e artisti e collezioni
Mentre le braci ancora ardono in California, si inizia a fare il conto dei danni. Dopo i migliaia di acri andati in fiamme a Los Angeles a causa degli incendi in corso nei quartieri di Palisades, Eaton e Hurst, mercoledì 8 gennaio, un nuovo incendio di 10 acri ha preso piede a nord di Hollywood
- 13 gennaio 2025
La cultura raschia il fondo del barile con fondi di riserva ed emergenziali
In concomitanza all’approvazione della Legge di bilancio 2025, è stato varato il Decreto Cultura (DL 27 dicembre 2024, n. 201), definito dal Ministro della Cultura Alessandro Giuli come “un primo passo per rispondere alle esigenze della catena del valore della cultura”. Nonostante i pesanti tagli
- 30 dicembre 2024
Europa, maglie più strette per l’importazione extra Ue di beni culturali
La scelta del governo italiano di tagliare la spesa del MiC per il prossimo triennio nella Finanziaria, non poteva trovare anno peggiore. Nel 2025 entrerà in vigore tutto il Regolamento 2019/880 relativo all’importazione di beni culturali non unionali nel territorio doganale dell’Unione Europea. Il
- 26 dicembre 2024
Legge di Bilancio 2025, annus horribilis per la cultura italiana
Anche per quest’anno, non ci sono buone notizie per la cultura. Il paradosso? Se da un lato, nelle scorse settimane, il Governo ha fatto un gran parlare della mostra “Il Tempo del Futurismo” inaugurata alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma e del potere rivoluzionario dell’arte, dall’altro
- 06 novembre 2024
Lo Yemen tutela il patrimonio culturale aderendo alle convenzioni Unesco e Unidroit
Da oggi il mercato dell’arte dovrà prestare maggiore attenzione alla provenance dei beni yemeniti poiché il paese si è dotato di strumenti internazionali per proteggere e, soprattutto, richiedere i beni culturali sottratti dal territorio. Per avere un’idea dei beni a rischio, si potrà consultare la
- 05 novembre 2024
L’opera d’arte salvata dai Monuments Men va all’asta da Christie’s
Christie’s di Parigi metterà all’asta un importante ritratto di Nicolas de Largillière, «Portrait de femme à mi-corps», il prossimo 21 novembre. Il lotto 27, stimato tra 50.000 e 80.000 euro, ritrae una donna in abito nobile, con pelle di porcellana e capelli d’argento, rappresentando lo stile
- 26 ottobre 2024
Protezione del patrimonio italiano: Scudo Blu e Croce Rossa in prima linea
Venti Scudi Blu apposti sui monumenti di Brescia e Bergamo nel 2023, tre Scudi Blu per Pesaro e altri ancora. Negli ultimi due anni l’Italia ha assistito ad un proliferare di Scudi Blu, il simbolo della Convenzione dell’Aja del 1954 per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato
- 04 ottobre 2024
Il traffico illecito dei beni culturali è fenomeno globale
La lotta al traffico illecito e la repressione dei crimini contro i beni culturali è un impegno centrale nell’agenda italiana. Mentre l’ICOM è occupato nella revisione del Codice Etico per i Musei e il mercato dell’arte riflette sulla centralità di codici di condotta etero o auto-imposti per
- 25 settembre 2024
G7 cultura: musei sostenibili e cultura nelle agende climatiche internazionali
Tra i vari impegni presi dai paesi del G7 Cultura di Napoli, tramite la Dichiarazione sottoscritta dai sette Ministri, si legge quello di rafforzare la resilienza del patrimonio culturale di fronte ai cambiamenti climatici e ai disastri naturali. L’adozione della Dichiarazione giunge proprio al
- 21 settembre 2024
Agrigento Capitale della Cultura 2025 riporterà a Sciacca il Melqart
Mentre molti la davano già per spacciata, lentamente, “Agrigento Capitale della Cultura 2025” sta prendendo corpo. La Fondazione che era attesa già dall’inverno scorso è stata costituita lo scorso agosto. Sempre a estate inoltrata sono stati approvati i decreti per la spesa. Tra questi, il Decreto
- 24 luglio 2024
Legambiente svela il vero volume del traffico illecito di opere
A trent’anni dal primo Rapporto Ecomafia, è stato presentato lo scorso 11 luglio 2024, il rapporto di Legambiente per il 2024. Si tratta di una ricognizione dei «numeri della criminalità ambientale in Italia» relativi al 2023; a elaborare questi dati è stato l’Osservatorio nazionale Ambiente e
- 20 marzo 2024
Protezione heritage dei nativi americani: i musei rivedono le collezioni
Quali conseguenze sta comportando l’entrata in vigore della Legge sulla protezione delle tombe e il rimpatrio degli oggetti dei primi abitanti del nord America
- 16 gennaio 2024
Indennità di discontinuità: solo il 15% dei lavoratori dello spettacolo ne avrà diritto
Dal 15 gennaio il via alle richieste da indirizzare all’Inps con una copertura finanziaria di 234 milioni dal 2023 fino al 2026. Secondo il professor Antonio Taormina segnale positivo, ma il provvedimento è decisamente perfettibile, atteso il Codice per i lavoratori dello spettacolo
- 12 gennaio 2024
La spesa statale in cultura ci vede ancora al terzultimo posto in Europa
L’Italia è considerata a parole una superpotenza culturale grazie all’importante patrimonio culturale del passato ma il punto debole è la spesa corrente che non investe sulla nuova produzione
- 04 dicembre 2023
Discobolo vincolato sin dal 1909, anche la base di pertinenza dovrebbe rientrare
L’acquisto di Hitler nel 1938 per l’equivalente oggi di 15 milioni di euro fu agevolato da Mussolini in opposizione a Bottai. A guerra finita l’accordo culturale De Gasperi-Adenauer del 1953 riportò la statua a Roma
- 23 novembre 2023
Riproduzioni e riuso delle immagini: la Corte dei Conti bacchetta le tariffe del MiC
Negli Esiti dell’attività di controllo svolta nel 2022 contrasta con il diritto comunitario sul libero riuso (Open Access) delle immagini l’adozione del DM 161 dell’11 aprile scorso
- 20 maggio 2023
La Corte Suprema Usa sul caso Warhol: stop al fair use
Con una sentenza di maggioranza, 7su 2, i giudici supremi condannano la Fondazione Andy Warhol per violazione del copyright dello scatto ritraente Richard Prince della fotografa Lynn Goldsmith
- 17 maggio 2023
Il David spacca l’Italia: new medioevo o neo-nazionalismo delle immagini?
La sentenza del giudice Donnarumma condanna l’uso non autorizzato del capolavoro e riconosce il diritto all'immagine dei beni culturali: favorevole il ministro contrari Sgarbi e Settis. Cosa dice l’avvocata De Angelis, esperta di diritto d’autore
Puoi accedere anche con