Ultime notizie

Giovannino Guareschi

Trust project

  • 26 settembre 2024

    Economia

    24Ore Podcast Live, lunedì al Mudec la maratona con «L’altro zio Sam» e «Don’t Tell my mom»

    24Ore Podcast presenta, in occasione dell’International Podcast Day, la sua prima Maratona LIVE. Appuntamento lunedì 30 settembre, nell’ambito del palinsesto ufficiale del Festival del Podcasting, che si terrà negli spazi del Mudec, con i podcast live di «L’altro zio Sam» di Angelica Migliorisi e

  • 23 aprile 2024
    Due ruote e sapori emiliani con l’Étape Parma by Tour de France

    Viaggi

    Due ruote e sapori emiliani con l’Étape Parma by Tour de France

    L’appuntamento in terra emiliana, per tutti gli appassionati delle due ruote, professionisti o amatoriali, è fissato per il 27 e 28 aprile: sono le date della “Étape Parma by Tour de France”, manifestazione che elegge il Parmense a luogo ideale per il biking e per la scoperta di un territorio ricco

  • 02 ottobre 2023
    600.000 militari italiani dimenticati

    CONTAINER

    600.000 militari italiani dimenticati

    Torniamo a parlare degli Internati Militari Italiani, i cosiddetti IMI, che in circa 600.000 dopo la firma dell'armistizio dell'8 settembre del 43 si trovarono  costretti a scegliere se combattere a fianco di fascisti e nazisti oppure essere deportati in Germania. L'occasione è  la mostra, a Roma, intitolata "6865, l''IMI Giovannino Guareschi" dedicata a uno di loro, Giovannino Guareschi. Intervengono Marco Ferrazzoli, curatore della mostra, e Luciano Zani, professore di Storia Contemporanea alla Sapienza di Roma.

  • 11 settembre 2023
    «Fettaccia» di terra che sta tra il Po e l’Appennino

    «Fettaccia» di terra che sta tra il Po e l’Appennino

    Per un po’ di tempo Giuseppe Verdi credette di essere nato il 9 ottobre 1814. Sulla base dei documenti religiosi e civili la data fu poi riportata esattamente al 10 ottobre 1813. La cosa curiosa è che il 9 ottobre è il giorno dedicato a San Donnino, il santo martire e patrono della città di

  • 05 giugno 2023
    Chi ha perso e chi ha vinto le elezioni nel Pd

    Commenti

    Chi ha perso e chi ha vinto le elezioni nel Pd

    Bisogna dare atto che il voto di maggio ha indirettamente rafforzato proprio colui che era stato sconfitto nella corsa alla segreteria: Stefano Bonaccini

  • 06 maggio 2023
    Food Valley Bike

    Viaggi

    Food Valley Bike

    Percorrere gli 80 km della ciclovia che unisce Parma a Busseto, seguendo le piste ciclabili e i tracciati paralleli al fiume Po, è un'esperienza per tutti i sensi. Il motivo? Presto spiegato. Si viaggia nelle terre care a Giuseppe Verdi e Giovannino Guareschi, dal Po alla Via Emilia, e grazie

  • 29 dicembre 2022
    Tutto il bello, l’unico e il particolare di sei borghi d’Italia pronti a rinascere

    Viaggi

    Tutto il bello, l’unico e il particolare di sei borghi d’Italia pronti a rinascere

    Polesine Parmense, Castello di Vibio, Gradara, Ulassai, Calascio e Muro Leccese si sono aggiudicati le risorse messe a disposizione dal PNRR per la Rigenerazione Culturale e Sociale.

  • 28 settembre 2022
    Anche nei paesi dei boss e nei comuni sciolti per mafia sfonda FdI. Arretra M5S

    24Plus

    24+ Anche nei paesi dei boss e nei comuni sciolti per mafia sfonda FdI. Arretra M5S

    Un campione di comuni e aree in cui c'è stato il commissariamento per le infiltrazioni della criminalità organizzata o nei quali la pervasività delle mafie è elevata, porta alla luce tendenze simili nel voto alle elezioni politiche

  • 06 agosto 2022
    Forti emozioni

    CONTAINER

    Forti emozioni

    Puntata speciale del "Cacciatore di libri Estate" dedicata alle emozioni forti, quelle che facciamo fatica a riconoscere e ad ammettere, le emozioni di cui abbiamo paura e che cerchiamo di sopire. Un viaggio nelle emozioni intense con i romanzi di Fabio Bacà, finalista al premio Strega e al Campiello, Megan Nolan, finalista al Premio Strega europeo, Marco Peano e la scrittrice americana di origine indiana Avni Doshi. Ospite del caffè letterario: Francesco Chiamulera, direttore del festival culturale "Una montagna di libri" che si svolge a Cortina D'Ampezzo. Libri consigliati: "Il fantasma in bicicletta - All'inseguimento di Giovannino Guareschi" di Enrico Brizzi (Solferino), "Il tramonto della democrazia" di Anne Applebaum (Mondadori - traduz. Massimo Parizzi), "Anarchia - L'inarrestabile ascesa della Compagnia delle indie orientali" di William Dalrymple (Adelphi - traduz. Svevo D'Onofrio), Arabia Felix di Thorkild Hansen (Iperborea - traduz Doriana Unfer). Jukebox letterario: Animale di Lisa Taddeo (Mondadori - traduz. Monica Pareschi) "Fame blu" di Viola Di Grado (La nave di Teseo), "Le scrittrici della notte" a cura di Loredana Lipperini (Il Saggiatore), coming soon: "Il continente bianco" di Andrea Tarabbia (Bollati Boringhieri), "L'avversione di Tonino per i cechi e i polacchi" di Giovanni Di Marco (Baldini Castoldi). Musiche:  Taxi Driver - Bernard Herman Hotter than hell - Due Lipa I wanna be your slave - Maneskin In regia: Pietro La Corte e Andrea Roccabella

  • 25 luglio 2022
    In bicicletta sulle tracce di Guareschi

    CONTAINER

    In bicicletta sulle tracce di Guareschi

    Nel 1941 Giovannino Guareschi percorse 1.200 km in bicicletta tra la Lombardia e l'Emilia, per un reportage pubblicato a puntate sul Corriere della Sera. Ottant'anni dopo, Enrico Brizzi ripercorre lo stesso viaggio e lo racconta nel libro "Il fantasma in bicicletta. All'inseguimento di Giovannino Guareschi" (Solferino, 752 p., € 22,00). Si è trattato di un duplice viaggio – spiega Brizzi: uno fisico, l'altro alla scoperta del lato meno conosciuto dell'autore di Don Camillo e Peppone, ovvero quello del giornalista scanzonato che ha fatto la storia del Novecento politico e letterario. Guareschi è uno degli scrittori più venduti e tradotti della storia d'Italia, ma è stato a lungo ignorato dai nostri intellettuali, un po' per ragioni politiche, un po' perché considerato scrittore popolare – conclude Brizzi. RECENSIONI "Coraggio, guardiamo" di Giuseppe Marotta (Alessandro Polidoro Editore, 372 p., € 17,00) "La cucina in valigia" di Gaia Servadio (Neri Pozza, 192 p., € 14,50) "Palermo. Seconda stella a destra" di Maria Luisa Tuscano, Valeria Cappelli, Laura Daricello, Chiara Di Benedetto (Les Bas Bleu, 100 p., € 10,00) "Firenze. Seconda stella a destra" di Alessandra Zanazzi, Valeria Cappelli, Chiara Di Benedetto (Les Bas Bleu, 100 p., € 10,00) "Padova. Seconda stella a destra" di Leopoldo Benacchio, Valeria Cappelli, Chiara Di Benedetto (Les Bas Bleu, 100 p., € 10,00) "Dell'andare in montagna altre amabili ascensioni" a cura di Francesca Cosi e Alessandra Repossi (Ediciclo, 176 p., € 21,00) IL CONFETTINO "Le stelle" di Jacques Goldstyn (La Nuova Frontiera Junior, 64 p., € 17,90) "Dodici storie dal cielo" di Maddalena Oriani (Vallardi, 96 p., € 14,00) "Storia illustrata degli Ufo" di Adam Allsuch Boardman (Einaudi Ragazzi, 128 p., € 16,90)

  • 01 maggio 2022
    Da Pasolini alla partigiana Anselmi, il pantheon di Fdi fa discutere

    Italia

    Da Pasolini alla partigiana Anselmi, il pantheon di Fdi fa discutere

    Alla conferenza programmatica la storica presidente della Commissione d’inchiesta sulla P2 inserita tra le “patriote”

  • 14 aprile 2020
    Rodari, il maestro di humor e fantasia che incanta i bambini di ogni età

    Cultura

    Rodari, il maestro di humor e fantasia che incanta i bambini di ogni età

    A 40 anni dalla morte continua la fortuna di uno scrittore amatissimo dai bambini, dai maestri e da milioni di lettori sparsi in tutto il mondo. Che in vita fu poco capito dai critici di professione

  • 20 gennaio 2020
    Da Guareschi a Pellico, i riferimenti letterari di Salvini nella campagna elettorale per l’Emilia Romagna

    Italia

    Da Guareschi a Pellico, i riferimenti letterari di Salvini nella campagna elettorale per l’Emilia Romagna

    Da Guareschi a Pellico, i riferimenti letterari di Salvini nella campagna elettorale per l’Emilia Romagna crescono man mano che si avvicina l’appuntamento con il voto

  • 03 maggio 2019
    Bestemmia, storia di un crimine immaginario

    Cultura

    Bestemmia, storia di un crimine immaginario

    La bestemmia sembrava sparita dall'orizzonte politico dell'Occidente. Qualche scrittore (Niccolò Ammaniti, per esempio) la ricorda e fa notare la sua diffusione, anche se Giovannino Guareschi con un pizzico d'ironia scriveva che i suoi concittadini emiliani ne facevano uso “non per negare Dio, ma

  • 05 aprile 2019
    Giovannino Guareschi. Il padre di Peppone e Don Camillo

    CONTAINER

    Giovannino Guareschi. Il padre di Peppone e Don Camillo

    Giovannino Guareschi è universalmente conosciuto per essere il padre di Peppone e Don Camillo, la straordinaria e divertentissima serie dei racconti del Mondo Piccolo, diventati molto popolari anche grazie alla trasposizione cinematografica con Gino Cervi e Fernandel, serie che fa di lui uno degli scrittori italiani più letti e venduti in assoluto in tutto il mondo. Eppure Guareschi è molto di più di questo, un grandissimo scrittore, vignettista e giornalista di immenso spessore sia sul piano letterario, sia sul piano umano, personaggio tutto d'un pezzo che non ha esitato a difendere le proprie idee anche a costo di finire in campo di concentramento durante la Seconda Guerra Mondiale e poi in prigione negli Anni Cinquanta, per vilipendio del Presidente della Repubblica, unico giornalista italiano ad avere mai scontato una pena detentiva in carcere per diffamazione a mezzo stampa. Un uomo sempre controcorrente e mai asservito al potere, fedele fino all'ultimo istante di vita alle sue personalissime e contrastate idee. Autore: Simona Capodanno Playlist Pezzi di vetro - Francesco De GregoriA muso duro - Pierangelo BertoliVivere - Enzo JannacciEroi solitari - Enrico RuggeriCarlotta - Guareschi-CoppolaNegli occhi di un ribelle - IANVA L'anarca - IANVALa canzone della verità - Enrico Ruggeri

  • 25 marzo 2019
    Scuola, come cambia la valutazione delle nuove prove di maturità

    Norme e Tributi

    Scuola, come cambia la valutazione delle nuove prove di maturità

    «Tutti gli anni, quando viene luglio, l’angosciosa storia si ripete e mi risveglio con il cuore che mi scoppia». È così che il protagonista di un racconto di Giovannino Guareschi descrive il suo incubo per la maturità. Talmente ricorrente da ripresentarsi, tutte le estati, per 21 anni. Fino