Ultime notizie

giovanni vecchi

  • 02 aprile 2021

    CONTAINER

    Pandemia, povertà, disuguaglianze

    La fragilità è una condizione ineludibile della vita, alla quale tutti siamo esposti. Quanto all'economia, la sua esposizione alla fragilità è stata clamorosamente confermata, o svelata, dalla pandemia del 2020. È bastato pochissimo perché i sistemi economici mostrassero, ovunque, le prime crepe.In questa puntata speciale parliamo di pandemia, povertà e disuguaglianze. Nella prima parete ci concentriamo in particolare sul sovraindebitamento e sulle strade che un debitore può percorrere per uscire da questa situazione. Ospiti: Leonardo becchetti – esperto di finanza etica, docente di economia all'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"Giovanni Vecchi – professore di Economia Politica all'Università di Roma "Tor Vergata" Niccolò Nisivoccia – avvocato, esperto di diritto fallimentare, autore de La Rinascita del DebitoreAntonella Sciarrone Alibrandi – docente di Diritto bancario nella facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative dell'Università Cattolica nonché pro rettore dell'Ateneo

  • 31 ottobre 2020

    Italia

    Da quel giorno l’Italia chiamò… al telefono: il 31 ottobre 1970 l’avvio della teleselezione

    Oggi il nostro (quasi) isolamento in casa, per l'emergenza Covid, è reso meno pesante dalle molteplici funzioni dello smartphone. Ma un importante traguardo viene raggiunto dalla Sip proprio 50 anni fa: il 31 ottobre 1970 tutta l'Italia si collega in teleselezione

  • 21 giugno 2020
    160 anni dall’Unità d’Italia: tre lezioni dalla storia su lira ed euro

    24Plus

    24+ 160 anni dall’Unità d’Italia: tre lezioni dalla storia su lira ed euro

    Nel 1862 le élite piemontesi imposero un’unione monetaria, convinte che avrebbe accelerato la convergenza Nord-Sud. Che invece peggiorò. E con l’euro?

  • 08 febbraio 2020
    Alla ricerca del benessere: la corsa globale del Pil in 2 millenni di storia

    24Plus

    24+ Alla ricerca del benessere: la corsa globale del Pil in 2 millenni di storia

    Il progetto Maddison raccoglie i dati di lunghissimo periodo del Pil per abitante. Si va indietro di parecchi secoli. Ecco il risultato

  • 12 febbraio 2018
    Nei big data dell’Inps i segreti per non andare in pensione troppo tardi

    Commenti e Idee

    Nei big data dell’Inps i segreti per non andare in pensione troppo tardi

    Un maxi-progetto di ricerca negli archivi storici dell’Inps per trovare le orgini degli squilibri economici e sociali che 156 anni di storia unitaria non sono riusciti a cancellare. È questo l’obiettivo annunciato da un gruppo di economisti, guidato da Giovanni Vecchi di Roma Tor Vergata, in

  • 12 febbraio 2018
    Il diario degli italiani negli archivi Inps

    Commenti e Idee

    Il diario degli italiani negli archivi Inps

    La bella notizia dell’aumento della speranza di vita degli italiani, più che raddoppiata nell’ultimo secolo - 84,9 anni per le donne e 80,6 per gli uomini secondo Istat - è finita con il diventare, in questi mesi, uno dei temi più divisivi del confronto politico. Perché, se è vero che vivendo più a

  • 02 giugno 2017
    In diretta dal Festival dell'Economia di Trento

    CONTAINER

    In diretta dal Festival dell'Economia di Trento

    La salute disuguale: cosa significa e da quali fattori dipende? Il titolo del convegno ci offre l'occasione per considerare come le condizioni di vita e di salute si coniugano con le differenze di reddito, con le condizioni socio-economiche delle diverse aree geografiche, in Italia e nei vari paesi del mondo. Ne parliamo con il prof. Giuseppe Remuzzi, coordinatore delle Ricerche del Mario Negri di Bergamo; il prof. Walter Ricciardi, direttore dell'Istituto Superiore di Sanità; il prof. Andrea Segrè, Professore Ordinario di Politica Agraria Internazionale e Comparata, Preside della facolta' di agraria dell'Università di Bologna, Presidente Last Minute Market Spin-Off Accademico; Ferdinando Ceccato, non vedente e presidente della Cooperativa Sociale IRIFOR che con "Dark on the road", una maxiroulotte attrezzata a bar al buio che vuole sensibilizzare alla disabilità visiva. Storia del benessere degli italiani. Nel corso di un secolo e mezzo il benessere degli italiani ha compiuto un balzo di dimensioni epocali. Sconfitte la fame e la miseria, siamo diventati uno dei paesi più ricchi al mondo. Tuttavia, il progresso economico non ha distribuito i propri benefici all'intera popolazione, e anche la salute non è stata garantita a tutti allo stesso modo. Sentiamo Giovanni Vecchi, professore di Economia Politica all'Università di Roma "Tor Vergata".

  • 09 marzo 2017
    La «moneta unica» lira aiutò davvero a unificare l’Italia?

    Mondo

    La «moneta unica» lira aiutò davvero a unificare l’Italia?

    Addio fiorino austriaco del Lombardo-Veneto, lira toscana e scudo lucchese, bye bye scudo romano e carlino dello Stato pontificio, ma anche ducato napoletano e onza siciliana del Regno delle Due Sicilie. Subito dopo l’unificazione del Paese la nuova classe dirigente impose al resto d’Italia la

  • 31 ottobre 2016
    L'Italia di fronte alle nuove povertà

    CONTAINER

    L'Italia di fronte alle nuove povertà

    Secondo i dati diffusi dall'Istat lo scorso 14 luglio, nel 2015 ammontano a 1.582.000 le famiglie italiane che vivono in una condizione di povertà assoluta. Se poi si guarda alle singole persone, i poveri assoluti risultano 4 milioni 598 mila persone, il dato più alto dal 2005. Si può discutere su quali siano i criteri per definire la povertà assoluta, o la povertà cosiddetta relativa, eppure questi dati mettono in un luce in modo lampante una situazione di evidente disagio sociale, conseguenza della lunga crisi dalla quale stiamo provando a fatica a uscire e pone interrogativi sulla qualità del modello di sviluppo che da noi e non solo da noi, si è andato affermando negli ultimi decenni. Parliamo di nuove povertà con Giovanni Vecchi, professore di economia politica presso l'Università di Roma Tor Vergata e autore del libro "In ricchezza e in povertà. Il benessere degli italiani dall'Unità a oggi".