- 24 gennaio 2025
Polo, chef stellati e Nieztsche: mini-guida all’Engadina senza gli sci ai piedi
Il trenino rosso delle Ferrovie Retiche ferma alla stazioncina di La Punt-Chamues: è una piccola casa color crema dal tetto spiovente e dalle travi in legno, con un solo binario. Il viaggiatore che scende alla fermata (solo a richiesta, c’è un pulsante nei vagoni, come negli autobus) di questo
- 04 settembre 2024
Il trekking cambia ritmo tra arte e natura: parchi e rifugi d’autore in quota
Città o natura? Arte o avventura? Se, come diceva Jean-Paul Sartre, “ciò che non è assolutamente possibile è non scegliere”, almeno in fatto di viaggi esiste l’opportunità di puntare su più opzioni contemporaneamente. Si può scegliere un weekend en plein air senza rinunciare alla scoperta,
- 15 febbraio 2023
Quando l’arte contemporanea è volano di sviluppo: la fondazione Made in Cloister
In un weekend in cui la città partenopea è protagonista dell'arte contemporanea, alla scoperta della fondazione “Made in Cloister”, dove la cultura ha un impatto socio-economico sul territorio
- 19 agosto 2022
Al Rifugio Contrin e al Passo San Nicolò per sbirciare da vicino la Marmolada
Anche la salita al Rifugio Contrin è emozionante. Lo si raggiunge partendo da Alba di Canazei, si fendono a piedi foreste, si è affiancati da vette di dolomia, cullati dal rumore dell'acqua dei ruscelli che fa rullare i sassi, mentre i canti degli alpini che danno lezioni di storia ai ragazzini e
- 20 febbraio 2022
Galasso: dobbiamo restituire il futuro ai giovani
All'inizio della pandemia i giovani venivano additati come untori, accusati di diffondere il contagio con la movida. Una volta scoperto che la maggior parte dei contagi avveniva nelle Rsa e negli ospedali, in Italia siamo rimasti ancorati a questa narrativa e abbiamo proseguito con la didattica a distanza molto più a lungo di quanto avveniva negli altri paesi europei, con risultati disastrosi - commenta Vincenzo Galasso, parlando del suo libro "Gioventù smarrita. Restituire il futuro a una generazione incolpevole" (Egea, 168 p., € 16,00). Solo con il tempo ci siamo resi conto del trauma che stanno vivendo le nuove generazioni, e della necessità di investire per il futuro dei giovani che a breve saranno chiamati a saldare il debito che stiamo facendo con l'Europa, investimenti che dovrebbero partire proprio dalla selezione e formazione degli insegnanti - conclude Galasso. RECENSIONI "Gli anziani che verranno. La generazione dei Baby Boomer tra impegno, identità e disincanto" di Stefano Poli (Franco Angeli, 312 p., € 34,00) "Le terre promesse" di Jean-Michel Guenassia (Salani, 640 p., € 19,80) "Randagi" di Marco Amerighi (Bollati Boringhieri, 400 p., € 18,00) "Album del Divisionismo" di Giovanna Ginex (Electa, 208 p., € 34,00) "Il cercatore di luce" di Carmine Abate (Mondadori, 348 p., € 18,50) "Lettere e scritti sull'arte" di Giovanni Segantini (Abscondita, 120 p., € 13,00) "Emilio Tadini" di Francesco Guzzetti (Mousse Publishing, 200 p., € 35,00) IL CONFETTINO "Avventure di un ottenne con due fratelli più grandi" di Valentina Pellizzoni (Edizioni Corsare, 56 p., € 14,00)
- 02 luglio 2021
Ai piedi del Brenta, sette indirizzi dove scoprire l'essenza del turismo naturale
Ci sono hotel pensati come estensione del paesaggio con arredi biofilici, risparmio energetico. Luoghi in cui il confine fra interno ed esterno scompare.
- 01 ottobre 2016
Bonhams, successo in asta delle donne dell'Ottocento italiano -
Bonhams, tra le case leader nel settore dell'arte europea del XIX secolo, ha proposto nell'ultima asta del 28 settembre scorso a Londra un'affascinante galleria pittorica di rare figure femminili create dalle grandi firme dell'Ottocento italiano che per la maggior parte per la prima volta sono
- 07 gennaio 2016
Koller auktionen, bene dicembre, ma anno in calo -
Koller auktionen di Zurigo, la casa d'aste leader in Svizzera, con uffici a Londra, Monaco, Dusseldorf, Genova, Amburgo, Pechino, Mosca e New York, che ogni anno organizza oltre 30 vendite coprendo tutte le principali categorie del collezionismo internazionale, dall'arte antica alla moderna e