Giovanni Peresson
Trust project- 31 marzo 2025
Bologna Children's Book Fair: il 74% di bambini e ragazzi tra 0 e 14 anni non legge più di sei libri l'anno
Lettori sì, ma occasionali, non molto appassionati e distratti da smartphone e tablet. Nella fascia 0-14 anni, conteggiando sia la lettura di libri a stampa che sul digitale, ascolto di audiolibri, piattaforme di narrazione online, app, in Italia legge il 99% della popolazione. I soli libri a
- 11 maggio 2024
Speciale Salone del libro
Puntata speciale del Cacciatore di libri realizzata al Salone del libro di Torino, 36esima edizione, la prima guidata dalla giornalista e scrittrice Annalena Benini che ci racconta la sua idea di Salone. Fra gli stranieri, ospite di punta Salman Rushdie, una vita sotto scorta per la fatwa dell'89 e poi l'accoltellamento nel 2022 raccontato nel libro "Knife - Coltello" (Mondadori). Lingua ospite in questa edizione, il tedesco e ne parliamo con Joachim Bernauer, direttore del Goethe Institut Italia. I dati dei mercato dei primi quattro mesi dell'anno, diffusi al Salone, vengono commentati da Giovanni Peresson, responsabile centro studi Aie e visto che sempre più spesso le classifiche vengono influenzate dai consigli dei BookToker abbiamo chiesto a Megi Bulla come funziona. Fra i trend degli ultimi anni ci sono anche i libri di cucina, non solo ricette ma libri di cultura gastronomica: ne parliamo con Chiara Cauda, direttrice Slow Food Editore. Infine uno sguardo agli audiolibri con Juan Baixeras, country manager Spagna e Italia di Audible.
- 08 dicembre 2023
Crescono gli italiani che leggono, nel 2023 sono il 74%
Secondo l’indagine di Pepe Research per l’Associazione Italiana Editori, rispetto al 2022 cala però la percentuale di lettori che legge almeno una volta a settimana (era il 72% dei lettori, adesso è il 67%), mentre parallelamente aumenta la percentuale di chi legge solo qualche volta all’anno, dall’8% al 13%».
Il digitale fa bene alla lettura: Gen Z e boomer in testa per consumo di libri
Secondo il report NetRetailBooks gli under 25 spiccano, in tandem con gli over 65, tra le generazioni più inclini ad acquistare e leggere libri, in formato cartaceo e digitale. A guidarli le indicazioni che arrivano dalla rete, per gli editori la sfida di intercettare questi lettori
- 06 dicembre 2023
Biblioteche scolastiche, per comprare i libri ci sono meno di tre euro a studente
Alla manifestazione la mappatura delle scuole che partecipano a #ioleggoperché il 77,4% ha una biblioteca, ma l'estensione media è di soli 42,7 mq
- 20 maggio 2023
Speciale Salone del libro di Torino
Puntata speciale del Cacciatore di libri dedicata al Salone del libro di Torino. Il direttore del Salone, Nicola Lagioia, ci illustra il senso di questa 35esima edizione intitolata "Attraverso lo specchio". Oltre a scrittrici e scrittori fra i protagonisti ci sono i BookToker, persone che danno consigli di lettura su TikTok e che stanno influenzando sempre più le classifiche di vendita. Fra i BookToker più seguiti c'è Valentina Ghetti, professoressa di italiano alle scuole medie che ha oltre 250mila follower. Altro trend degli ultimi anni in Italia è quello degli audiolibri. Parliamo ancora di numeri molto contenuti rispetto alla lettura su carta o ebook, ma è comunque un fenomeno in crescita come ci racconta Juan Baixeras, Couuntry Manager Audible per l'Italia e la Spagna. Al Salone del libro tradizionalmente vengono diffusi i dati di andamento del mercato dei primi 4 mesi dell'anno: ne parliamo con Giovanni Peresson, responsabile del Centro Studi dell'Aie (Asociazione Editori).Frenata per i fumetti, che negli ultimi anni avevano registrato un boom: -12% rispetto allo stesso periodo 2022, ma se si prende a confronto il 2019 c'è una crescita del 195%. Il boom riguarda soprattutto i manga come racconta Simone Di Meo, fumettista e docente alla Scuola Internazionale Comics, sede di Torino. Altro fenomeno interessante che si registra dopo la pandemia è la ripresa delle vendite di guide turistiche: Angelo Pittro, direttore Lonely Planet Italia.
- 19 maggio 2023
Il mercato dei libri consolida la crescita sul 2019, i dati dell’Aie al Salone del Libro
Nei primi quattro mesi dell’anno la vendita di libri è rimasta in linea con i volumi del 2022 ma ha segnato un +17% rispetto al 2019, periodo pre-Covid.
- 28 novembre 2019
«Più libri più liberi» e Aie: le biblioteche scolastiche sono un’emergenza nazionale
Le biblioteche scolastiche continuano a essere un'emergenza nazionale. È quanto emerge dall'indagine, realizzata dall'Associazione italiana editori (Aie) in collaborazione con il Miur, il Centro per il libro e la lettura (Cepell) e l'Associazione italiana biblioteche (Aib), per fotografare lo stato
- 08 gennaio 2017
Libri, Torino o Milano: chi vincerà la sfida dei due Saloni?
Il 2017 sarà l'anno dei due Saloni del Libro, della fine di una tradizione e della nascita di nuovi scenari editoriali. Dopo un 2016 agitato, tra strappi e tentativi di dialogo non è stato possibile evitare la rottura fra Torino e Milano e mantenere l'unicità del Salone torinese con la sua storia
Puoi accedere anche con