Giovanni Maria Flick
Trust project- 02 aprile 2025
Oltre 650 relatori al Festival dell’economia 2025 di Trento
Oltre 300 eventi con 650 relatori del mondo istituzionale, accademico, imprenditoriale, militare e religioso festeggeranno la ventesima edizione del Festival dell’economia di Trento (la quarta organizzata dal Gruppo 24 ORE e Trentino marketing per conto delle istituzioni locali), dal 22 al 25
- 09 dicembre 2024
Il futuro della giustizia tra nuove tecnologie e ricerca di equilibrio
La recente riforma degli artt. 9 e 41 della Costituzione nel 2022 promuove oggi il nuovo “principio fondamentale” dello sviluppo sostenibile. È necessaria una “nuova” lettura e cultura della Costituzione in chiave di eguaglianza, pari dignità sociale, solidarietà e rispetto della diversità. È una
- 08 dicembre 2024
Il futuro della giustizia di fronte alle nuove sfide tecnologiche
La recente riforma degli articoli 9 e 41 della Costituzione nel 2022 promuove oggi il nuovo “principio fondamentale” dello sviluppo sostenibile. È necessaria una “nuova” lettura e cultura della Costituzione in chiave di eguaglianza, pari dignità sociale, solidarietà e rispetto della diversità. È
- 06 dicembre 2024
Flick: un’avvocatura protagonista delle transizioni in corso, capace di promuovere una giustizia inclusiva
Lo ha detto il Presidente emerito della Corte costituzionale concludendo l’evento del Cnf per i 150 anni dell’Ordine forense
- 05 dicembre 2024
Il Cnf celebra i 150 anni degli Ordini forensi
Venerdì 6 dicembre a Roma, dalle 10 alle 13, presso l’Auditorium della Tecnica, attesi oltre 700 avvocati con gli interventi di Greco, Nordio, Pinelli, Delmastro, Sisto
Autonomia, a chi conviene il referendum: l’inedito asse Cgil-Lega
A parte la Lega, che ripete la narrazione che basta un piccolo “aggiustamento” della legge Calderoli e che la trattativa per il trasferimento di alcune materie alle regioni del Nord andrà avanti, nel resto della maggioranza spira un’aria gelida. Il deposito delle motivazioni della sentenza con cui
- 04 dicembre 2024
Autonomia, Ddl inapplicabile - Nel mirino anche il Titolo V
Depositate le motivazioni della sentenza della Consulta: testo Calderoli da riscrivere - Ma anche la riforma del 2001 è superata dall’integrazione Ue. Più lontano il referendum
- 03 settembre 2024
“Un patto per il futuro. Dalla sopravvivenza alla convivenza”. Il libro di Giovanni Maria Flick
Dal 5 settembre è in libreria e in edicola il libro UN PATTO PER IL FUTURO. Dalla sopravvivenza alla convivenza, di Giovanni Maria Flick, già Ministro della Giustizia nel governo Prodi e giudice della Corte costituzionale, che ha presieduto nel 2008.
- 12 agosto 2024
Fine vita in calendario al Senato per la ripresa. Ecco i disegni di legge dei partiti in Parlamento
Potrebbe arrivare in autunno un primo punto fermo sulla legge che disciplina il suicidio assistito e l’assistenza al fine vita. Il 17 settembre la proposta del Pd è nel calendario del Senato, per l’avvio della discussione. E chissà che lo spiraglio aperto dal Vaticano con il vademecum della
- 09 maggio 2024
Dignità, accoglienza, diritti: i pilastri sui quali una Europa forte non può arretrare
Il cimitero dei migranti nel Mediterraneo e nelle foreste del Nord; la presenza incombente di due competitor globali come gli Stati Uniti e la Cina di fronte alle “liti condominiali nel cortile del mercato unico europeo”, sottolineano il distacco dal percorso europeo precedente in un silenzio
- 09 aprile 2024
Festival dell’economia di Trento: ecco i 600 protagonisti
Presentato il palinsesto dell’happening dal titolo “Quo vadis? I dilemmi del nostro tempo” in programma dal 23 al 26 maggio
Festival dell’Economia di Trento, numeri record per l’edizione 2024
I numeri della diciannovesima edizione del Festival dell’Economia di Trento, dal 23 al 26 maggio, sono ancora da record: oltre 280 eventi, 5 premi Nobel, 22 ministri, 80 relatori del mondo accademico, 40 economisti, 40 relatori internazionali, 57 tra manager e imprenditori, 47 business partner e 8
- 13 febbraio 2024
Cultore delle istituzioni, in cerca di equilibrio tra economia e diritto
Ho avuto il privilegio di collaborare con Nerio Nesi negli anni 80 in un processo “bancario” e poi nelle vicende di privatizzazione e di internazionalizzazione e sviluppo della Banca Nazionale del Lavoro. È stata una esperienza affascinante nel mondo – per me allora sconosciuto – dei rapporti tra
- 07 novembre 2023
Volontariato carcerario, Sesta Opera San Fedele compie 100 anni. Tutte le iniziative
A novembre 4 eventi, tra cui un incontro con i vertici dell’amministrazione giudiziaria nel carcere di San Vittore
Puoi accedere anche con