Giovanni Gronchi
Trust project- 03 dicembre 2024
L’Autostrada del Sole in mostra, un racconto dell’Italia
In due vecchie valigie scorrono le immagini d’epoca dell’Autostrada del Sole, la più grande infrastruttura del Paese inaugurata sessanta anni fa, nell’ottobre 1964, solo otto anni dopo l’inizio dei lavori. Un tracciato da Nord a Sud di 755 chilometri che ha unito l’Italia, dalle nebbie di Milano
- 29 gennaio 2022
Mattarella bis, le prime parole del presidente: «Accetto per senso di responsabilità»
I doveri prevalgono sulle prospettive personali, ha detto il capo dello Stato. É il secondo capo di Stato più votato dopo Pertini
- 27 gennaio 2022
Tra crisi ucraina e caro energia, quanto conta l’atlantismo nella scelta per il Colle?
I venti di guerra che soffiano dall’Ucraina ricordano che all’Italia serve un o una Presidente della Repubblica chiaramente europeista, atlantista, senza ombre di ambiguità nel rapporto con la Russia. Ecco quanto questo elemento ha contato nell’elezione degli ex presidenti
- 26 gennaio 2022
Quirinale, il Parlamento contro i leader e il precedente di Gronchi
Quei consensi per il bis di Mattarella vengono dal basso e rispondono alla cifra di questo Parlamento balcanizzato, riottoso alla disciplina di partito, pieno di grandi elettori intenzionati ad agire per conto proprio (anche come franchi tiratori)
- 24 gennaio 2022
Colle, fumata nera, 672 schede bianche al primo voto. Dialogo Letta-Salvini, Draghi parla con i leader
La subentrante Maria Rosa Sessa sarà proclamata al posto del deputato di Fi Fasano deceduto. Il veterano dei Grandi elettori è Napolitano. Eletti al primo scrutinio Ciampi e Cossiga, in 23 Leone. Fra chiama e spoglio sei ore
- 24 gennaio 2022
Quirinale, scrutini e voti da De Nicola a Mattarella
Solo due capi di Stato sono stati eletti al primo scrutinio, mentre il più lungo fu quello di Giovanni Leone. Di Napolitano l’unico bis al Colle
- 03 gennaio 2022
Corsa al Quirinale, le curiosità dalla scheda stracciata del 1948 a quando si votò anche a Natale
L’Italia si appresta a eleggere il nuovo inquilino del Colle. E l’elezione del Presidente della Repubblica è contornata spesso da tante curiosità
- 10 dicembre 2021
Vite da Quirinale: da De Nicola a Mattarella così i 12 Presidenti hanno rappresentato l’Italia
Dodici Presidenti, dodici vite, ciascuna a modo suo eccezionale, in un Paese che non riesce ad essere normale, stabile, prevedibile. Come vorrebbe e forse come dovrebbe. E che finisce per essere sempre eccezionale suo malgrado. È l’anno di un curioso changeover: 75 anni di storia repubblicana al
- 03 dicembre 2021
Le vite dei 12 presidenti della Repubblica in una serie podcast
In esclusiva su Audible e 24+ la nuova serie podcast prodotta dal Sole 24 Ore e firmata da Alberto Orioli. E anche un libro
- 14 settembre 2021
Nucleare, perché l’atomo non trova più casa in Italia
Dopo i referendum, centrali smantellate. Resta il nodo dei rifiuti radioattivi. E così, per piazzare le scorie del futuro, parte una specie di concilio
- 27 ottobre 2020
Ugo Tognazzi, irresistibile e fiero goliarda
Trent’anni fa moriva il grande attore e regista cremonese. Comico e tragico, lo vollero tutti i grandi: da Risi a Bertolucci, da Ferreri a Monicelli
- 10 gennaio 2019
Roberto Fico, presidente della Camera suo malgrado
Roberto Fico è presidente della Camera non già per grazia ma per disgrazia ricevuta. Intendiamoci, i requisiti li aveva. Non è un pivellino come Pietro Grasso e Laura Boldrini perché deputato alla seconda legislatura come Irene Pivetti. Si è fatto le ossa come presidente della commissione di
- 03 novembre 2018
4 novembre 1918: da Serravalle a Villa Giusti, cronaca di un armistizio
Quest’anno la coincidenza del 4 novembre con la domenica aggiunge solennità (e spazio mediatico in tv e sui giornali) alla ricorrenza dell’armistizio del 1918 e della conclusione vittoriosa della guerra contro l’Impero austro-ungarico. Al sacrario di Redipuglia e a Trieste - per la giornata delle
- 18 ottobre 2018
Mattarella: Ue patrimonio inestimabile, no a rigurgiti nazionalisti
La presidenza di Giovanni Gronchi «ha accompagnato la scelta della nascita e dell'avvio dell'integrazione europea, di quella che oggi si chiama Unione Europea e che - pur con lacune e contraddizioni - ha assicurato un patrimonio inestimabile di pace e di benessere». Lo ha detto il Capo dello Stato,
- 13 maggio 2018
Prima notaio e poi decisore. La metamorfosi di Mattarella
Nell'esercizio delle loro funzioni, i nostri presidenti della Repubblica hanno tenuto d'occhio la classica opera di Walter Bagehot sulla Costituzione inglese. Un libro che fotografa in maniera egregia le istituzioni britanniche ai tempi della regina Vittoria. Un uomo poliedrico, Bagehot. Banchiere.
- 17 aprile 2018
Da Leone a Iotti, sette mandati esplorativi
Sono venticinque i giorni trascorsi dalla prima seduta delle Camere dopo le elezioni politiche, e tredici dall’inizio del primo round di consultazioni al Quirinale per la formazione del nuovo governo. Il tempo è passato senza che sia stata raggiunta un’intesa, e salgono le quotazioni di un mandato
- 22 marzo 2018
Da Bonomi a Napolitano, i discorsi dei presidenti delle Camere in dieci tweet
Personalità molte diverse tra di loro, scelte di nomi dettate dall’epoca ma anche “campo base” per scalare il Quirinale e carica strategica da assegnare per equilibri di maggioranza e ricerca di accordi tra forze politiche. Tutto questo sono stati in settanta anni di storia repubblicana le
- 16 marzo 2018
Corsa alla presidenza della Camera, in un caso su tre trampolino per il Quirinale
«Una scelta cruciale», la ha definita il candidato premier dei 5 stelle Luigi Di Maio. Chi siederà sulla poltrona più alta di Montecitorio è diventato per il movimento di Beppe Grillo il centro dell’attenzione politica. Al di là degli obiettivi politici dei 5 stelle (avere una leva di comando per
- 23 marzo 2017
Quando a Roma nacque l’Europa: come eravamo quel 25 marzo 1957
Chi è stato sui banchi della scuola elementare a cavallo degli anni ’50 e ’60 del secolo scorso ha sentito parlare del “Mercato comune” e della “Piccola Europa”, perché c’era una paginetta con la cartina sul sussidiario. Il 25 marzo 1957, giorno della firma a Roma dei Trattati istitutivi della Cee