Giovanni Giolitti
Trust project- 02 novembre 2024
L’evoluzione del mondo del lavoro dall’Unità ad oggi
Come è cambiato il mondo del lavoro in Italia, dall'Unità ad oggi? Quali sono state le trasformazioni economiche, sociali, politiche e culturali che hanno investito il paese nella transizione dall'economia rurale all'attuale società dei servizi? Ne parliamo con Manfredi Alberti, autore del libro “Il lavoro in Italia. Un profilo storico dall’Unità a oggi” (Carocci).
- 15 maggio 2024
Fiumicino arriva alla stazione Termini: check-in e valigie in stazione. Ecco come fare
I passeggeri diretti all’aeroporto di Fiumicino, in transito a Roma, possono effettuare il check-in e imbarcare il proprio bagaglio da stiva dall’area commerciale della stazione Termini, per poi ritirarlo direttamente a destinazione. Il nuovo servizio Airport in the City lanciato da Aeroporti di
- 01 maggio 2024
Europee, liste chiuse: da Sgarbi a Salis i personaggi arruolati dai partiti
Un po’ a sorpresa è spuntato il nome di Vittorio Sgarbi, candidato con Fratelli d’Italia. Il generale Roberto Vannacci sarà in corsa per la Lega in tutta Italia (e capolista in Italia centrale), voluto fortemente da Matteo Salvini tra i malumori del suo partito. I leader di Avs (Alleanza Verdi e
- 12 giugno 2023
E' morto Silvio Berlusconi. Schillaci: ci lascia un protagonista della vita politica
Silvio Berlusconi è morto oggi all'ospedale San Raffaele di Milano dove era ricoverato da venerdì scorso per accertamenti legati alla leucemia mielomonocitica cronica di cui soffriva da tempo.
- 30 marzo 2023
La Riforma Gentile e la necessità di far tornare la scuola al centro del Paese
La vera rivoluzione è sempre quella della cultura che è preceduta da quella dell’educazione. Nella consapevolezza, e nella responsabilità, che i risultati non si manifestano subito ma, come le uova del drago, si dischiudono dopo decenni
- 14 marzo 2023
La storia d’Italia in mostra all’Archivio dello Stato
Aprirà al pubblico il 22 marzo la mostra “Lo scrigno della memoria” con cui il Museo dell’Archivio mette in mostra più di 150 anni di storia d’Italia, dal Risorgimento alla Repubblica, attraverso documenti, cimeli, materiali bibliografici, fotografici e audiovisivi. Il ministro Sangiuliano: le “carte” della storia sono vita della Nazione
- 03 giugno 2022
Patuelli sprona le banche: «Fusioni in ottica italiana non più attuali, guardate all'Ue»
«Ma chi ha problemi corra ai ripari, anche con le aggregazioni». E sull’inflazione avverte: «È una tassa ingiusta, però bisogna aggiornare i salari senza innescare una spirale con l’inflazione. Non ripetiamo gli errori del passato»
- 14 luglio 2021
«L’Italia è piena di talenti, ma quello che manca sono i capitali e un ecosistema»
Nicole Junckermann, ha passato un decennio a reinvestire in società tecnologiche i frutti di una scommessa vincente sul calcio. Ora la fondatrice di NJf Capital guarda al nostro Paese
- 15 maggio 2021
I 120 anni di Laterza, l’eredità di Croce e la voglia costante di innovazione
Che cos’è una casa editrice? Un’istituzione, una sorta di “museo della cultura”, oppure un’ “impresa culturale”? Jason Epstein, l’editore americano di Random House propone questa chiave di lettura: i profitti «sono essenziali al lavoro dell’editore, ma non sono il suo scopo più di quanto respirare
- 21 aprile 2021
Con il debito al 160% del Pil l’unica strada è crescere (e non dello zero virgola)
Un debito pubblico che viaggia verso il 160% del Pil, 25 punti percentuali in più rispetto al 2019, non può che far paura. Evoca fantasmi. È il livello di debito che ha portato la Grecia a un passo dal default nel 2015. Certo da noi il debito è sostenibile, soprattutto se riprenderemo a crescere e
- 14 febbraio 2021
Luci e ombre dell'era giolittiana
Il periodo che va dal 1900 al 1913 vide, sotto la guida di Giovanni Giolitti, la fase di più lunga, rapida ed equilibrata espansione dell'economia italiana. L'era giolittiana rappresentò un miracolo economico ante litteram, anche se non privo di punti deboli, come ricorda lo storico Massimo Luigi Salvadori nel libro "Giolitti, un leader controverso" (Donzelli).
- 11 febbraio 2021
Quell’anno tornante della storia
Oggi, a cent’anni di distanza dal 1921, vale la pena di rievocare quanto accadde in quel tornante. Sia perché l’aggravamento della crisi economica avvenuto allora concorse a minare le fondamenta del sistema liberale; sia perché certi retaggi e nodi strutturali venuti al pettine in pieno nel corso
- 08 dicembre 2020
1920, se ne va il virus della Spagnola e arrivano (non per tutti) gli «anni ruggenti»
Finita la guerra e scomparsa la pandemia, in Europa e in America i benestanti riscoprono la gioiosa socialità della vita urbana. L'Italia, che oggi guarda perplessa al «Natale sobrio», allora si divise sul «Natale di sangue» a Fiume, mentre cominciava a profilarsi l'ombra del fascismo
- 02 settembre 2020
Referendum, il no recupera: l’antipolitica non paga più come una volta
In tutti gli schieramenti avanzano i dubbi sul taglio dei parlamentari e anche il M5S non è più una legione compatta
- 01 gennaio 2020
Da Raffaello a Beethoven, da Porta Pia a Italia-Germania 4 a 3: gli anniversari del 2020
Una rassegna dei principali anniversari dell’anno che si apre, dai 400 anni dalla partenza dei Padri Pellegrini da Plymouth in Inghilterra verso l'America, alla sconfitta di Napoleone III a Sedan nella guerra franco-prussiana di 150 anni fa
- 23 aprile 2018
Democrazie fragili in Occidente
Non c’è monumento negli Stati Uniti che non abbia sul frontone elogi ai padri fondatori del Paese e alla grande democrazia americana. Celebre citazioni decorano anche il molo da cui partono i traghetti che nella baia di New York collegano Battery Park a Ellis Island e alla Statua della Libertà. In