Ultime notizie

Giovanni Comisso

Trust project

  • 05 agosto 2022

    Cultura

    D’Annunzio nelle immortali pagine della Recherche

    La scoperta è di Giovanni e Giuseppe Balducci, curatori dell'opera “Marcel Proust, Soggiorno a Venezia. D'Annunzio nella Recherche: un inedito” per i tipi di Luni Editrice

  • 02 settembre 2021

    Cultura

    Morto Daniele Del Giudice, lo scrittore dello «Stadio di Wimbledon»

    Da tempo ammalato, sabato prossimo sarebbe stato insignito del Premio Campiello alla carriera. Scoperto da Calvino, arrivò a teatro con Paolini

  • 21 giugno 2019
    Dallo Strega al Campiello al via la stagione dei Premi, ma servono veramente?

    Cultura

    Dallo Strega al Campiello al via la stagione dei Premi, ma servono veramente?

    Si parte a luglio con il Premio Strega, poi a settembre il Campiello: è questa la stagione più attesa in Italia dagli scrittori, la stagione dei Premi che possono far decollare o consacrare una carriera. Ma i premi letterari davvero agiscono come moltiplicatori del successo di un libro?

  • 07 novembre 2018
    Lo scrittore-libraio che «catturò» Hemingway

    Cultura

    Lo scrittore-libraio che «catturò» Hemingway

    Per cercare un’immagine di Alberto Vigevani, che non ho mai incontrato, diversa da quelle della maturità, ho digitato su Google I ragazzi di via Pal (non con la preposizione articolata di un altro film). In una foto di scena lo si vede in primo piano (era il capo della banda): ha sedici anni, ma ha

  • 02 luglio 2018
    Coco: per un rilancio del Sud più spazio alle politiche industriali e alla formazione

    CONTAINER

    Coco: per un rilancio del Sud più spazio alle politiche industriali e alla formazione

    Da qualche anno a questa parte, la situazione meridionale mostra evidenti segni di miglioramento, sviluppo e occupazione hanno ottenuto un incremento maggiore al Sud che al Nord, mentre sono aumentati esportazioni e investimenti. Perché dunque si continua a parlare di un Sud disperato e senza speranze di recupero? Secondo Giuseppe Coco, curatore assieme ad Amedeo Lepore del libro "Il risveglio del mezzogiorno. Nuove politiche per lo sviluppo" (Laterza, 228 p., € 18,00), anche se esistono segnali di ottimismo, questo non significa che la situazione dell'economia meridionale sia particolarmente florida. Anche se gli interventi fatti per il mezzogiorno dagli anni ‘50 agli anni ‘70 oggi non sarebbero più sostenibili economicamente, è importante comunque che il prossimo governo cerchi di dare, per il Sud, più spazio alle politiche industriali e alla formazione - conclude Coco. RECENSIONI "J.M.W. Turner a Milano" di Federico Crimi(Archinto, 144 p., € 18,00) "Rimbaud e la vedova" di Edgardo Franzosini(Skira, 96 p., € 12,90) "Gli Sforza. Il racconto di una dinastia che fece grande Milano" di Carlo Maria Lomartire(Mondadori, 240 p., € 19,00) "Carlo Porta. Poemetti. Traduzioni in versi" di Elio Gioanola(Jaca Book, 352 p., € 28,00) SÌ, VIAGGIARE "Viaggi nell'Italia perduta" di Giovanni Comisso(Edizioni dell'Asino, 158 p., € 10,00) "L'Italia fragile raccontata da Bassani" di Lorenzo Catania(Algra editore, 96 p., € 8,00) IL CONFETTINO "Pier Paolo Pasolini. Il poeta corsaro" di Rossano Astremo(La Nuova Frontiera, 92 p., € 13,50) "Natalia Ginzburg. Vocazione scrittrice" di Arianna Di Genova(La Nuova Frontiera, 90 p., € 13,50)