- 03 aprile 2025
Dazi, Orsini: Ue risponda compatta, piano straordinario per industria e lavoro
«Trump ha ridefinito i confini del commercio mondiale, confermando che stiamo vivendo un momento straordinario che ha bisogno di decisioni straordinarie La sfida europea è mantenere e aumentare la presenza di industria e lavoratori in Europa». È il commento a caldo del presidente di Confindustria,
- 13 gennaio 2025
Vino, il grande mercato africano è la nuova frontiera dell’export
Il potenziale è quello di un mercato enorme, in senso fisico, con popolazione e capacità di spesa in crescita. Il rischio, paradossalmente, lo stesso: le dimensioni di un Continente frammentato in oltre 50 economie diverse, irto di ostacoli burocratici e tecnici sulla via dell’export.
- 29 ottobre 2022
Il Chianti
Vino supremo, ottima carne e tanto altro: oggi Mangia come parli è nel Chianti, quella stupenda zona collinare a cavallo fra le province di Firenze, Siena e Arezzo. Il primo ospite di oggi non mangia carne, ma è comunque un grande amante della cucina toscana, soprattutto nella sua tradizione di piatti ricchi di proteine vegetali dei legumi: di cibo che fa bene, ma anche gustoso, si intende benissimo Marco Bianchi , divulgatore scientifico per Fondazione Umberto Veronesi e conduttore di "Viaggio nel corpo umano" su Food Network. Il nostro percorso di oggi non può che partire dal Chianti Classico, il cuore più puro e più antico di questa regione toscana. Qui, all'ombra della millenaria Badia di Passignano, si trova l'Osteria di Passignano : un ristorante luogo simbolo del vino, di proprietà della famiglia Antinori. A capo della brigata c'è chef Matteo Lorenzini, allievo di Alain Ducasse. Da un Maestro dei fornelli, passiamo ad un Maestro della Carne: dall'Osteria di Passignano la Strada Statale 118 ci conduce a Panzano in Chianti dove si trova la storica Macelleria Cecchini dell'istrionico Dario, poeta della ciccia famoso in tutto il mondo. Restiamo nella nostra zona d'interesse anche nello Spazio news con Giovanni Busi, presidente del Consorzio Vino Chianti che ci racconta come è andata la vendemmia di quest'autunno. Un'oretta di strada che inizia con la Regionale 222 Chiantigiana e finisce con la Regionale 429 di Val d'Elsa di condurrà a Castelfiorentino dove ci aspettano i ragazzi dell'Istituto Alberghiero "Enriques" con la preside Barbara Degl'Innocenti.
- 02 luglio 2021
Economia Usa: tra minimum tax e disoccupazione
Le maggiori economie al mondo, incluse Cina e India, dicono sì alla minimun tax globale del 15% sulle multinazionali.Dopo lunghe e difficili trattative a Parigi in seno all'Ocse, 130 paesi appoggiano l'accordo destinato a ridisegnare il sistema di imposizione fiscale mondiale facendo pagare alle grandi aziende - Apple, Amazon e Facebook incluse - la loro giusta quota di tasse dove operano. Tensioni in sede Opec+ Alla riunione di ieri dell'Opec+ non si è trovato un accordo sui livelli di produzione del petrolio, il che potrebbe causare un picco inflazionistico dei prezzi delle commodities.Secondo fonti, gli Emirati Arabi Uniti avrebbero bloccato letteralmente all'ultimo minuto un accordo che sembrava ormai scritto, costringendo il cartello a rimandare la decisione sulla produzione mensile. Lo stallo potrebbe concludersi con un mantenimento dei livelli di produzione attuali, riportando l'Opec+ sui termini precedenti e quindi ancorata fino ad aprile 2022 su questi livelli di produzione. Prima dello 'scontro', l'Opec+ aveva concordato, in linea di principio, un aumento della produzione di 400.000 barili al giorno da agosto a dicembre. Saldi estivi in partenza in quasi tutta Italia Dopo l'avvio anticipato della Sicilia, sabato 3 luglio le vendite di fine stagione estive prenderanno il via in altre 16 regioni italiane. A fare eccezione le province autonome di Trento e Bolzano, e Basilicata e Puglia, ultime regioni a partire, rispettivamente il 2 agosto ed il 24 luglio.Alto l'interesse dei consumatori: il 52% dichiara di voler approfittare dei saldi estivi per fare uno o più acquisti, mentre il 27% deciderà in base alle occasioni. Prevista una spesa media di 285 euro a famiglia, pari a 124 a persona. Vino, la denuncia del Chianti "Agli ingenti danni economici registrati per la chiusura dei ristoranti a causa del Covid, ora si aggiunge anche la beffa di non poter rispondere alle richieste dei compratori perché i ritardi burocratici sui controlli tengono in ostaggio le partite di vino che sono oggetto di richiesta di stoccaggio. I produttori si ritrovano, non certo per colpa loro, in una situazione grave e intollerabile, il ministero ha il dovere di risolvere al più presto questo paradosso". Così Giovanni Busi presidente Consorzio Vino Chianti denuncia la situazione in cui si trovano ad operare le aziende produttrici di vino. Nei mesi del lockdown, per non svendere le bottiglie, un decreto ministeriale aveva introdotto lo stoccaggio per sei mesi. Ospiti: Marco Valsania, Il Sole 24 Ore New York, Sissi Bellomo, Il Sole 24 Ore, Fabio Tinti, Presidente nazionale di Fismo Confesercenti, Giovanni Busi, presidente Consorzio Vino Chianti
- 12 aprile 2021
Influencer russi per esportare il Chianti via Instagram. Intanto è sprint di vendite
Il Consorzio «ingaggia» 10 star social in grado di raggiungere 3 milioni di persone per conquistare nuove quote di mercato. Nel primo trimestre vendute un milione di bottiglie di vino in più (+4%) sul 2020: risultato migliore del 2019.
- 30 ottobre 2020
I vini toscani rallentano la corsa ma la vendemmia è di qualità
Per i grandi rossi stimata una contrazione del 15%. Oltre alle forti giacenze legate all'emergenza Covid la regione è quella che più ha fatto ricorso alla riduzione volontaria delle rese
- 28 febbraio 2020
Vini toscani, l’export vola a quota un miliardo di euro nel 2019
Grazie alla crescita degli Stati Uniti (+2,2%), primo mercato estero di sbocco, ma anche di Canada, Svizzera, Giappone, Francia e Cina dopo lo scampato pericolo dei dazi Usa
- 17 febbraio 2020
Coronavirus e fiere del vino: annullata Prowein a Düsseldorf (si farà nel 2021), posticipata Vinitaly
L'annuncio ufficiale è stato dato dall'ente fiere tedesco. L'evento era stato inizialmente rinviato. Il 5 marzo la decisione di passare direttamente all'edizione 2021, nelle date già fissate del 21 al 23 marzo
- 12 novembre 2019
Vino, la guerra del Chianti si combatte sulla categoria premium
Il consorzio del vino Chianti Classico contro il consorzio del vino Chianti: le due denominazioni della Toscana si preparano a darsi battaglia sulla “Gran selezione”
- 11 novembre 2019
Il consorzio del Chianti cambia il disciplinare per il top di gamma “Gran Selezione”
L’iter per la modifica durerà 2 anni, il vino sarà invecchiato 30 mesi. Il consorzio del Chianti Classico ha però già minacciato di voler bloccare l’operazione di riposizionamento
- 13 febbraio 2018
Frenata d'arresto per l'export dei Rossi Dop toscani: deludono Usa e Germania
I vini toscani continuano la marcia sui mercati esteri, ma con una novità sostanziale rispetto al passato. Il +3% messo a segno nel 2017, che porta il valore dell'export a 945 milioni di euro, non solo è inferiore alla media nazionale (+6,5% secondo le stime Nomisma Wine Monitor), ma – per la prima
- 07 agosto 2017
L’orgoglio del Chianti nei visi e nelle mani dei vignaioli: in mostra a Monaco di Baviera
Valorizzare il territorio toscano attraverso una serie di ritratti di donne e uomini che lavorano nel mondo del vino: la passione, l'esperienza e la fatica che sta dietro una grande eccellenza toscana. E' l'obiettivo della mostra fotografica di Edoardo Delille “The Proud Winegrowers”, allestita al
- 14 febbraio 2017
Vino toscano nel 2016 tradito dai mercati extra-Ue
Per sei anni – dal 2010 al 2015 – ha continuato a crescere a ritmi sostenuti, addirittura a doppia cifra. Ora, dopo una cavalcata straordinaria, si ferma la corsa sui mercati esteri del vino toscano, che chiude il 2016 con una flessione nell’ordine del 5% (stime Regione Toscana) e si attesta sugli
- 03 febbraio 2017
È il Chianti il vino italiano più amato dai cubani
Il Consorzio Vino Chianti torna a Cuba a presentare i suoi vini: è stata rinnovata la partnership ufficiale fra il Consorzio e la nuova edizione del Festival Habanos, la manifestazione più importante al mondo organizzata per gli operatori di sigari premium, che riunisce ogni anno oltre 3mila
Puoi accedere anche con