- 04 marzo 2023
Striscione contro Meloni e Valditara a Milano, il preside agli studenti: no a una logica da curva violenta. Valditara: «È coraggioso»
L’ex premier Conte e la segretaria Dem Schlein hanno partecipato alla manifestazione di Firenze su Scuola per la Costituzione indetta dai sindacati dopo le violenze al liceo classico Michelangiolo. Corteo degli anarchici a Torino: fumogeni e scudi in plexiglass. A Milano davanti al liceo Carducci è stato esposto uno striscione con la A simboleggiante l’anarchia e con le sagome del presidente del consiglio, Giorgia Meloni, e del ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, a testa in giù e con due croci sugli occhi
- 25 novembre 2022
Madesimo, la cucina che piaceva a Carducci e la nuova casa per lo sci alpinismo
L'incognita della mancanza di neve è reale e la prevista apertura degli impianti per il weekend del 26 novembre rimane in dubbio. Madesimo è comunque pronta ad accogliere il popolo della neve con le sue peculiarità, dalla chicca del ristorante stellato “Cantinone” ai piatti tipici dell'Osteria
- 28 gennaio 2022
Alpinisti, campioni e appassionati descrivono la loro discesa perfetta
Dal Cervino al Giappone. Con l'eliski o su una traccia ancora da inaugurare. Sciare è un'esperienza che costringe mente e corpo a conoscersi.
- 12 gennaio 2022
L’anima ardente del papavero
Matilde Serao racconta in articoli e novelle i suoi amati fiori tra cronaca e poesia. La casa editrice Spartaco li pubblica con gli acquerelli di Angelo Maisto
- 24 agosto 2021
I doni della Carnia magica e selvatica
Da Ovaro a Timau fino a Zuglio, rapiti dalle vette della Grande Guerra e con sorprese gourmet lungo i sentieri delle antiche pievi
- 01 giugno 2021
Festa della Repubblica, oggi il ministro Bianchi al Quirinale con duecento studentesse e studenti
Studentesse e studenti tornano al Quirinale oggi, in occasione del 2 giugno. Duecento ragazze e ragazzi delle scuole secondarie di II grado di Roma parteciperanno alle celebrazioni per la Festa della Repubblica, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del Ministro
- 15 settembre 2020
I conti “segreti” della massoneria del Grande Oriente: bilancio ricco e liquidità milionaria
L'obbedienza massonica di Palazzo Giustiniani nel 2019 ha messo in bilancio entrate per oltre 5,5 milioni di euro e uscite per 4,7 milioni. Nelle casse del Grande Oriente d'Italia c'è un tesoretto liquido di oltre 2,2 milioni di euro
- 27 agosto 2020
Viaggio nell'Italia d'altri tempi con tappa nei locali storici che riaprono
Hanno almeno 180 anni di storia, alcuni vengono gestiti dalla stessa famiglia da generazioni. Ora un’app li riporta nella modernità e tutti meritano una visita. Alcuni come l’Harry’s Bar a Venezia e il Gilli a Firenze sono pronti a riaccogliere i turisti dopo mesi di chiusura
- 17 luglio 2020
Roma Metropolitane vince in appello contro WeBuild per le riserse sulla linea B
Respinte le richieste di oneri aggiuntivi per oltre 40 milioni di euro
- 09 ottobre 2019
Nobel della letteratura, vi ricordate gli italiani che lo hanno vinto?
Facciamo un test in attesa di di conoscere il vincitore per il 2018 (l’anno scorso non venne infatti assegnato per lo scandalo di molestie sessuali che aveva coinvolto l'Accademia Svedese) e il vincitore per il 2019
- 10 settembre 2019
I bandi per opere idriche e difesa del suolo: Trani riqualifica la costa per 1,1 milioni
Appalto da 1,26 milioni per l'estensione della rete irrigua dell'impianto San Leonardo nei Comuni di Forlimpopoli e Forlì
- 09 agosto 2019
Università, le nostre Oxford e Cambridge sono a Pisa: S. Anna e Normale nella top ten
Qui ci sono alcune condizioni vantaggiose per gli studenti che possono approfittare di classi più piccole, una relazione più stretta con i docenti e anche un senso di appartenenza a una comunità che nei mega atenei è difficile da vivere
- 24 maggio 2019
Il Gelato Libre di Domori, senza uova e latte, apre a Milano
Parte da Milano il nuovo “progetto gelato” di Domori. Ha aperto i battenti il 23 maggio Gelato Libre, in via Giosuè Carducci, che si propone di liberare la materia prima da latte e uova valorizzandone al meglio le qualità attraverso l'acqua di sorgente. E nel frattempo l'azienda piemontese prepara
- 14 dicembre 2018
Il Sud rinascerà con uno sviluppo sinergico
La Scuola Superiore a Napoli si farà probabilmente, ma certo non si chiamerà “Normale”. Il brand prestigioso rimane esclusivamente pisano e il sindaco Michele Conti esulta. Altrettanto fanno gli studenti e una parte dei docenti della Normale. I motivi sembrano diversi: il sindaco difende la
Puoi accedere anche con