giornalismo
Trust project- 13 aprile 2025
Pneumatici fuori uso, la seconda vita della gomma riciclata tra economia circolare e nuovi impieghi
La seconda vita degli pneumatici fuori uso passa per nuove iniziative che spaziano dall’asfalto ai prodotti isolanti, dalle mattonelle delle palestre alle barriere in gomma sistemate sopra i Guard Rail. È l’economia circolare applicata al riutilizzo della gomma degli pneumatici arrivati a fine
- 12 aprile 2025
Addio a Franco Abruzzo, storico presidente dell’Ordine dei giornalisti della Lombardia
È morto Franco Abruzzo, giornalista, storico presidente dell’Ordine dei giornalisti della Lombardia ed esperto di diritto dell’informazione. Sui suoi libri, in particolare il monumentale “Codice dell’informazione e della comunicazione”, hanno studiato generazioni di praticanti in preparazione
- 09 aprile 2025
Costo orario del lavoro in Europa: Lussemburgo in testa
In Europa, il costo orario del lavoro va da un minimo di 10,6 euro ad un massimo di 55,2 euro. Questo è quanto emerge dal rapporto Eurostat sui costi di lavoro nei Paesi dell’Ue.
- 08 aprile 2025
NFT e Diritto d’Autore: tutela del creativo nell’era della Blockchain
Non esiste un sistema armonizzato, né a livello europeo né internazionale, che regoli la circolazione dei token e i diritti digitali collegati. Ciò genera incertezza giuridica soprattutto in relazione alla giurisdizione competente e alla legge applicabile
- 06 aprile 2025
Patrice Schneider: "piccole isole di coerenza per cambiare le cose"
Nella settimana di "Liberation Day" e dei dazi di Donald Trump parliamo con un ospite che progetta "piccole isole di coerenza". Patrice Schneider con MDIF applica all'editoria gli studi del premio Nobel Ilya Prigojin. Il chimico belga di origine russa aveva dimostrato che persino in un sistema caotico una "piccola isola di coerenza" può avviare la trasformazione dell'intero sistema. Ne parliamo a Europa Europa, in onda domenica alle 11,30 con Patrice Schneider, già reporter nella guerra afgana, oggi guida MDIF (Media Development Investment Fund), una Ong che interviene nel mondo per sostenere e rafforzare la stampa indipendente. "È proprio quello che cerchiamo di fare nel campo della libertà di espressione, attraverso il sostegno all'editoria: dal Guatemala, allo Zimbabwe, da Myanmar all'Ucraina".
- 05 aprile 2025
Radiotube Social Network del 5 aprile 2025
L’attualità della settimana attraverso il filtro della rete commentata con il co-conduttore d’eccezione Massimiliano Panarari, docente di sociologia della comunicazione all’Università di Modena e Reggio Emilia, alla Luiss e alla Bocconi. Martedì 1 si sono tenuti i Webboh Awards. Ci racconta tutto Giulio Pasqui, fondatore di Webboh.
- 31 marzo 2025
Addio a Paola Motta, cronista politica di Sky Tg24
Lutto nel mondo del giornalismo: è venuta a mancare Paola Motta, cronista politica di Sky Tg24. La giornalista, che avrebbe compiuto 58 anni a giugno, lavorava nel canale all-news di Sky Italia. Era nata a Merano, in Alto Adige, dove aveva lavorato in un quotidiano locale prima di approdare a Sky
La Zanzara del 31 Marzo 2025
Finisce Marzo, torna l'ora legale ma qualcuno è illegale...Maria Rosaria Boccia guida Rita de Crescenzo alla manifestazione contro le armi. Evviva.Simone Pillon sul parricidio di Foligno. Davanti a sé Annarita Briganti, stoica. Poi subentra anche Anna da Roma.Martina Maggiore ha letto le chat del suo ex. Giusto farlo? Duello rusticano tra Saif Eddine Abouabid e Maurizio Scandurra.
- 30 marzo 2025
La fotografia in uno scatto
In questa puntata, dedicata interamente alla fotografia, abbiamo deciso di chiedere a Roberto Koch, fotografo e fondatore dell'agenzia Contrasto, quanto sia cambiato questo mondo negli ultimi anni, e quanto abbia impattato l’intelligenza artificiale. Con Gabriele Micalizzi, fotoreporter e tra i fondatori del collettivo Cesura, parliamo poi della fotografia di guerra, delle sue difficoltà e delle strade da seguire per intraprendere questa complessa professione.Infine, nella nostra rubrica con David Puente, Vicedirettore di Open, parliamo delle Fake Views nella storia della fotografia.
- 29 marzo 2025
Radiotube Social Village del 29 marzo 2025
Dente torna con l’album “Santa tenerezza”. Con Giacomo Maiolini celebriamo i 40 anni della Time Records, etichetta da lui fondata. Non solo “Adolescence”. Alcune delle nuove serie più imperdibili con Paolo Di Lorenzo, giornalista di Tv Sorrisi e Canzoni. In libreria per Il Castello Editore “Sacre sinfonie. Battiato: tutta la storia” di Fabio Zuffanti.
Radiotube Social Network del 29 marzo 2025
L’attualità della settimana attraverso il filtro della rete commentata con Michele Boroni, giornalista, esperto di marketing, tra i curatori del festival La Prima Estate a Lido di Camaiore. In libreria per Glifi Gallucci “MusicAI. Hai capito, l'intelligenza artificiale...” di Michele Monina.
- 29 marzo 2025
I Volenterosi di Parigi con il cognome della madre
Apriamo questa nuova puntata con Monica Maggioni (giornalista e scrittrice, conduttrice dei programmi Rai “Newsroom” e “In mezz’ora”) che commenta insieme ai conduttori le principali notizie di politica internazionale della settimana: dalle ultime sul conflitto ucraino al Medio Oriente, passando per la Coalizione dei Volenterosi riunitasi a Parigi. Subito dopo, la politica interna, l’economia e gli equilibri di governo sono gli argomenti al centro dell’intervista di Aprile e Bellasio a Ylenja Lucaselli, deputata di Fratelli d’Italia, Componente della V commissione parlamentare (bilancio, tesoro e programmazione). A seguire con lo psichiatra, psicoanalista, scrittore e docente universitario Vittorio Lingiardi torniamo a parlare di adolescenza e rapporto genitori-figli a partire dalla serie tv di Netflix “Adolescence”.
La Zanzara del 28 marzo 2025
La Zanzara del 28 marzo 2025
Puoi accedere anche con