Giorgio Tonini
Trust project- 02 marzo 2025
Casa dolce casa
Una domenica a pranzo con Ida Di Filippo, volto di Casa a prima vista e di Pazzi di dolci. Con l’ospite andiamo in cucina per preparare alcuni piatti tipici del pranzo della domenica.Intervengono nel corso del programma il dottor Giorgio Donegani, esperto di nutrizione e tecnologo alimentare, la dottoressa Manuela Trinci, psicologa, psicoterapeuta infantile e responsabile scientifica della LudoBiblio Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze e Tommaso Foglia, pasticcere e giudice di Bake off Italia.
- 29 gennaio 2025
Lavoro, ecco la strategia di Schlein tra Jobs act, Cgil e tour di ascolto delle imprese
Non solo quel che resta del renziano Jobs act, già fortemente ridimensionato negli anni dalla Corte costituzionale, con Elly Schlein che sostiene i quattro referendum abrogativi promossi dalla Cgil di Maurizio Landini e mezzo Pd contrario a partecipare a una campagna per cancellare una riforma
- 18 gennaio 2025
Cattolici e riformisti danno la sveglia a Schlein: senza centro non si vincono le elezioni
«Se si vuole vincere le elezioni c’è bisogno della sinistra e di una parte che va al centro. Dentro il Pd o fuori? Questo si vedrà. So che il Pd è l’àncora di questo movimento, ma non basta». Il padre dell’Ulivo e prima tessera del Pd Romano Prodi lo dice chiaro e tondo, alla vigilia dei due eventi
Ruffini: servono nuovi elettori, no partiti. Prodi: muti per troppo tempo
«Sabato scorso abbiamo ricordato l’amico David Sassoli. Quanto mancano le sue intuizioni e il suo ripetere che la dignità della persona è il modo di misurare le nostre politiche». Così Ernesto Maria Ruffini, ex direttore dell’Agenzia delle Entrate, all’evento a Milano promosso da Comunità
- 12 giugno 2023
Pd, oggi showdown in direzione: nodo alleanze, ma intanto si rafforza l’ala sinistra del partito
Oggi la direzione del partito, la prima segnata dall’incrinatura della pax interna dopo le primarie
- 25 maggio 2023
Pnrr, Schlein: «Governo venga a riferire sulle modifiche»
La segretaria del Pd: «il Pil è una priorità ma bisogna arricchirlo con l’impatto delle politiche sociali e direi anche di genere»
- 18 maggio 2023
Renzi: «Se per Calenda sono un mostro, amici come prima...». Più vicina la scissione del gruppo
L’ex ministro dello Sviluppo economico ha chiuso all’ipotesi di una lista comune del Terzo polo in vista delle elezioni europee
- 18 gennaio 2023
Via crescita e riforme: nel nuovo Pd vincono lotta alle diseguaglianze e Stato regolatore
Il nuovo Manifesto vira a sinistra. Riformisti in rivolta, il pressing di Articolo 1. A Letta il compito della sintesi: l’ipotesi di via libera solo dopo le primarie
- 21 dicembre 2022
Generazione Lingotto in campo: non cambiare i connotati del Pd veltroniano
Da Ceccanti a Morassut, da Serracchiani e Verini: giù le mani dal Manifesto dem. Il 22 dicembre l’incontro con Letta e i candidati alla segreteria
- 05 dicembre 2022
Bonaccini-Schlein, la sfida identitaria che rischia di far esplodere il Pd
Con la scesa in campo dell’outsider Elly Schlein i dem vanno verso le primarie più incerte di sempre: sinistra contro riformisti, con il rischio scissione. Renzi alla finestra
- 30 settembre 2019
Vocazione maggioritaria e riforma Ue: la via stretta dei «liberal» del Pd senza Renzi
Il Pd deve continuare ad essere - avvertono Morando e Tonini nelle relazioni di apertura e di chiusura della due giorni di Orvieto - la casa comune dei riformisti italiani oppure semplicemente il Pd non ha più ragione di esistere. Riforma della Ue e democrazia decidente: da queste due direttrici passa per i “liberal” dem la sopravvivenza del riformismo
- 01 settembre 2019
Conte spariglia al centro, così il “partito del Pil” perde fascino. Le mosse di Renzi e Calenda
Giuseppe Conte non rappresenta in prospettiva un problema solo per il capo politico del M5s, di cui si pone quasi naturalmente e per la forza dei fatti alla guida, ma anche per il Pd e soprattutto per chi dentro il Pd immaginava un nuovo contenitore più centrista. Ossia Carlo Calenda e lo stesso Matteo Renzi
- 23 ottobre 2018
Trentino Alto-Adige, Centrodestra unito con il traino leghista
Nel 2013 si era presentato agli elettori diviso, con un candidato di Forza Italia, uno della Lega, uno di FdI e uno addirittura dei Moderati in Rivoluzione (Mir). Questa volta il centro-destra, fiutando la possibilità di vincere, si è ricordato della “regola aurea” del sistema maggioritario e si è
- 22 ottobre 2018
L’onda della Lega e l'effetto Boschi schiacciano il Pd
In casa Pd la debacle in Trentino Alto Adige era messa in conto. Ma certo non di queste dimensioni. In Trentino, in particolare, dove la candidatura di Giorgio Tonini è partita senza molte speranze per via della rottura storica tra il centrosinistra e il partito autonomista del Patt (l’11% circa) .
- 21 ottobre 2018
Elezioni Trentino: Fugatti (Lega) nuovo governatore. In Alto Adige l’ex M5S Köllensperger spiazza tutti
Il leghista Maurizio Fugatti, sottosegretario alla Salute del governo Conte, è il nuovo Governatore del Trantino Alto Adige. Lo scrutino dei voti delle elezioni provinciali tenutesi domenica 21 ottobre lo hnno visto prevalere con il 46,74% dei consensi (124.590 voti, di cui 3.684 solo al
- 20 ottobre 2018
Trentino Alto Adige, in 850mila al voto. Ecco tutti i candidati e le sfide chiave
Sono quasi 850mila gli elettori chiamati al voto per le elezioni regionali in Trentino Alto Adige domenica 21 ottobre. In realtà, nella regione autonoma, si tratta delle elezioni provinciali nelle due province autonome di Trento (427mila elettori) e Bolzano (417mila elettori). I cui consigli
- 03 aprile 2018
Senato, domani via alla Commissione speciale. M5S punta a Lezzi presidente
In attesa che si costituiscano le nuove commissioni permanenti, il Movimento Cinque Stelle punta a guidare la Commissione speciale per gli atti urgenti del Governo. Si tratta dell'organismo temporaneo convocato dai capigruppo di Palazzo Madama per esaminare i provvedimenti rimasti in sospeso con la