Giorgio Pogliotti, nato a Roma nel 1967, giornalista della redazione romana del Sole 24 ore è un redattore esperto in mercato del lavoro e relazioni industriali. Laureato in Lettere all’Università La Sapienza con 110/110, dopo essersi diplomato al master biennale in giornalismo e comunicazioni della Luiss, ha iniziato a collaborare con diversi giornali e periodici. E’ stato responsabile dell’ufficio stampa per l’assessore alle politiche del personale della prima giunta Rutelli. Approdato al Sole 24 ore nel 1994 per uno stage, dopo aver avviato una collaborazione, è stato assunto nel 1996. In questi anni ha seguito le vertenze di grandi gruppi industriali e i rinnovi di numerosi contratti collettivi di lavoro, si è occupato di formazione e welfare. Ama il cinema e la letteratura contemporanea, nel 1992 ha vinto un premio indetto dal comune di Santo Stefano Belbo con una tesi su Cesare Pavese.
Lingue parlate: italiano e inglese
Argomenti: mercato del lavoro, relazioni industriali, formazione, welfare
- 24 aprile 2025
Per donne e giovani occupati ampi divari con la Ue
Il tasso di occupazione italiano rispetto alla media europea è sotto di 12,9 punti per la componente femminile e di 15 punti tra 15-29 anni
Il capitale umano decisivo per affrontare le rivoluzioni in atto
In un Paese stretto tra denatalità e grandi rivoluzioni in atto, la formazione del capitale umano è sempre più fattore di crescita e competitività. Sia che si guardi alle aule scolastiche, sia che si parli di università e ricerca. Soprattutto in un mondo del lavoro che vede segnali occupazionali
- 22 aprile 2025
Ispettorato del lavoro, operativi a gennaio 2026 i mille nuovi tecnici per le verifiche nei cantieri
Su 6.148 domande presentate, lo scorso 9 aprile si sono presentati in 1.228: secondo le previsioni per la fine dell’estate sono previste le assunzioni dei vincitori del concorso
- 18 aprile 2025
A fine estate mille nuovi ispettori tecnici del lavoro
Diventeranno operativi a inizio 2026, dopo la formazione
- 18 aprile 2025
Premi di produttività: per oltre 3,2 milioni di dipendenti 1.581 euro medi con la cedolare secca al 5%
Sono oltre 12mila (12.073 per la precisione) i contratti di produttività ancora attivi, depositati al ministero del Lavoro al 15 aprile, con un aumento del 13,7% dei depositi rispetto allo stesso periodo del 2024 (che a sua volta, aveva già segnato un incremento vicino al 20% rispetto all’annualità
Referendum su appalti: le ragioni del sì e del no al quesito sulla responsabilità solidale dell’impresa committente in caso di infortuni sul lavoro
Il quarto quesito dei referendum dell’8 e 9 giugno riguarda gli appalti. Si chiede l’abrogazione delle norme che escludono la responsabilità solidale dell’impresa committente per il risarcimento dei danni in caso di infortuni sul lavoro collegati alla specifica attività produttiva dell’impresa
- 16 aprile 2025
Conto alla rovescia per la partecipazione dei dipendenti alla gestione dell’azienda
La proposta di legge approvata dalla commissione Lavoro del Senato. Esame dell’Aula per il via libero definito atteso nella prima settimana di maggio
- 14 aprile 2025
Bonus assunzioni di giovani e donne con doppia decorrenza
Firmati i decreti attuativi che prevedono regole diverse per la Zes o tutto il territorio italiano
Bonus per assumere giovani e donne: firmati i decreti attuativi per l’esonero contributivo ai datori di lavoro
Con la firma dei due decreti ministeriali Lavoro-Mef di attuazione dei bonus per favorire le assunzioni giovani e donne previsti dal decreto Coesione, scatta il conto alla rovescia per l’applicazione degli esoneri contributivi. I due provvedimenti che sono al vaglio degli organi di controllo
- 11 aprile 2025
Nuove competente, formazione per oltre 1 milioni di lavoratori
Domande da 23mila imprese per la terza edizione del Fondo
Lavoro, nelle costruzioni stime di assunzioni al top: +4,6% nel mese e +3,3% nel trimestre
La fotografia scattata dal sistema Excelsior, realizzato da Unioncamere e ministero del Lavoro. Mancano i candidati: il mismatch supera il 62,1% nell’edilizia
Referendum per abrogare le norme che hanno liberalizzato i contratti a termine: le ragioni del “si” e del “no”
Il terzo referendum dell’8 e 9 giugno riguarda i contratti a termine. Nel quesito promosso dalla Cgil si chiede l’abrogazione delle norme che hanno liberalizzato il contratto a tempo determinato, con l’introduzione di causali specifiche anche per i contratti a termine di durata inferiore ai dodici
- 08 aprile 2025
Aerei e treni: ecco gli scioperi in programma il 9 aprile e la settimana di Pasqua
La settimana precedente a Pasqua è caratterizzata da diverse proteste nei trasporti, che potranno provocare disagi a chi dovrà viaggiare in treno o in aereo.
- 07 aprile 2025
Un nuovo Sure da Bruxelles per sostenere i lavoratori
La proposta della Commissione Ue sarà portata all’esame del Parlamento
Rinnovo del contratto dei metalmeccanici: ad aprile nuovo sciopero nazionale di «almeno 8 ore»
Per far ripartire il negoziato sul rinnovo del contratto nazionale dei metalmeccanici, incagliato sulla partita degli aumenti economici, i sindacati proclamano un nuovo stop. Uno sciopero nazionale di «almeno 8 ore» sarà organizzato in tutti i territori con «la massima estensione, articolazione ed
- 04 aprile 2025
Pronti i bonus per l’autoimpiego nei settori strategici
Firmato il decreto attuativo dell’agevolazione introdotta dal decreto Coesione
Incentivi all’autoimpiego nei settori strategici: firmato il decreto attuativo
Al via due incentivi per il sostegno all’autoimpiego nei settori strategici per lo sviluppo di nuove tecnologie, la transizione digitale ed ecologica. Le due misure sono il contributo all’avvio di un’attività imprenditoriale e lo sgravio contributivo sulle nuove assunzioni a tempo indeterminato
Puoi accedere anche con