Ultime notizie

Giorgio Barbieri

Trust project

  • 15 novembre 2020
    Il Mose: archiviati i decenni di ritardi e sprechi, oggi resta il problema della gestione

    CONTAINER

    Il Mose: archiviati i decenni di ritardi e sprechi, oggi resta il problema della gestione

    Il Mose è la più grande opera di ingegneria idraulica al mondo, ma è un progetto che nel corso dei decenni ha subito una serie di ritardi dovuti a burocrazia e corruzione, e a vent'anni dalla sua realizzazione non era ancora stata collaudata in occasione di maree - spiega Giorgio Barbieri, autore assieme a Francesco Giavazzi del libro "Salvare Venezia. Il Mose. 50 anni di ritardi e sprechi. Una lezione per l'Italia che vuole ripartire" (Rizzoli, 176 p., € 16,00). Nel mese di ottobre per la prima volta il Mose è riuscito nell'impresa di salvare Venezia dall'allagamento, ma si tratta tuttavia di un'opera che entra in funzione solo quando c'è un livello d'acqua eccezionale – continua Barbieri - e in tutti gli altri casi Piazza San Marco tornerà a riempirsi d'acqua come sempre. Archiviato il problema della corruzione e delle spese folli che sono state fatte, oggi si apre il capitolo della manutenzione. Essendo costruita sott'acqua, quest'opera richiede eccezionali costi di gestione, una gestione che, visti gli errori commessi in passato, non dovrebbe essere affidata ad un unico ente - conclude l'autore. RECENSIONI "Venezia prima di Venezia" di Giorgio Ravagnani Salerno Editrice, 160 p.; € 16,00) "La splendida. Venezia 1499 -1509" di Alessandro Marzo Magno (Laterza, 266 p., € 20,00) "Autunno. Il tempo del ritorno" di Alessandro Vanoli (Il Mulino, 276 p., € 16,00) "Quinta stagione, monologo drammatico" di Franco Marcoaldi (Einaudi, 80 p., € 10,00) "Diana. La vera storia dalle sue parole" di Andrew Morton (Rizzoli, 368 p., € 16,00) "Corone d'Europa. Il futuro delle monarchie democratiche" a cura di Francesco De Leo e Leo Goretti (Guerini e associati, 200 p., € 18,50) "L'uccellino bianco" di James Matthew Barrie, trad di Carla Vannuccini (Marsilio, 288 p., € 18,00) "Indagine su Sherlock Holmes" di Paolo Gulisano (Ares, 200 p., € 14,00) IL CONFETTINO "Agatha Mistery" di Sir Steve Stevenson (Mario Pasqualotto) (De Agostini Ragazzi, 204 p., € 11,90) "Poirot. Tutti i racconti" di Agatha Christie (Mondadori, 972 p., € 25,00) "Favola del castello senza tempo" di Gesualdo Bufalino - illustr. di Lucia Scuderi (Bompiani, 64 p., € 12,00)

  • 08 aprile 2020
    Auto, l’allarme sanitario rischia di rallentare la transizione all’elettrico

    Motori

    Auto, l’allarme sanitario rischia di rallentare la transizione all’elettrico

    Tra le cause, secondo Deloitte, il rallentamento degli investimenti e i ritardi nella produzione di batterie in Cina

  • 17 dicembre 2018
    Calabria, abuso d’ufficio: obbligo di dimora per il presidente Oliverio

    Notizie

    Calabria, abuso d’ufficio: obbligo di dimora per il presidente Oliverio

    La Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro ha disposto l'obbligo di dimora a San Giovanni in Fiore (Cosenza) per il presidente della Regione Calabria Mario Oliverio a seguito dell'inchiesta “Lande Desolate” condotta dal procuratore della Repubblica Nicola Gratteri. L'accusa è di abuso

    Appalti irregolari, obbligo di dimora per il governatore della Calabria Oliverio

    Notizie

    Appalti irregolari, obbligo di dimora per il governatore della Calabria Oliverio

    Il gip distrettuale di Catanzaro ha emesso un provvedimento di obbligo di dimora nel comune di residenza per il presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio. Il provvedimento è stato emesso nell’ambito dell’operazione condotta dalla Guardia di Finanza di Cosenza in materia di appalti pubblici.

  • 08 marzo 2017
    Il potere della burocrazia

    CONTAINER

    Il potere della burocrazia

    "Ogni burocrazia si adopera per rafforzare la superiorità della sua posizione mantenendo segrete le sue informazioni e le sue intenzioni" potremmo ancora partire da Max Weber per spiegare come sia difficile per davvero riformare la pubblica amministrazione...Ne parliamo con Giorgio Barbieri, giornalista, scrive sui quotidiani veneti del gruppo L'Espresso ed è autore con Francesco Giavazzi del libro, I signori del tempo perduto - I burocrati che frenano l'Italia e come provare a sconfiggerli ed Alfredo Ferrante, dirigente pubblico e blogger.