Giorgio Ambrosoli
Trust project- 05 dicembre 2024
Il procuratore nazionale Melillo: «Indipendenza pm patrimonio da difendere». Carbone (Dia): «Evoluti schemi di riciclaggio a Dubai»
In prima fila era seduto anche Giuliano Turone, grande memoria storica della magistratura italiana e ideatore, con Giovanni Falcone, del modello investigativo “Follow the money”, cioè segui il denaro per risalire a quella gerarchia mafiosa che infesta il Paese. Il momento è stato la presentazione
- 01 ottobre 2024
A Rondine, dove i giovani cercano pace e responsabilità
«I miei occhi si guarderanno nei tuoi, i tuoi nei miei. In modo che tu potrai vedermi con i miei occhi e io con i tuoi». Benvenuti a Rondine (Arezzo), cittadella della pace, laboratorio di un altro mondo possibile, dove studenti israeliani provano a specchiarsi nei coetanei palestinesi; giovani
- 23 novembre 2022
Virtù civili, testimoni della solidarietà in memoria di Ambrosoli
Chi l’ha detto che un esercizio della memoria, per essere efficace, debba andare per forza lontano nel tempo.
- 17 ottobre 2022
La società civile nel caos globale: il Premio Giorgio Ambrosoli alla decima edizione
I riconoscimenti alla romena Romana Roxan che denunciò i clan a Roma, ai funzionari di Banca d’Italia Claudio Clemente e Giovanni Castaldi, alla testimone di giustizia Lea Garofalo, al poliziotto Boris Giuliano assassinato da Cosa Nostra nel 1979
Ritorna il Premio Giorgio Ambrosoli: la X Edizione premia nuovi otto “esempi invisibili”
Ieri sera consegnati al Piccolo Teatro i riconoscimenti alla romena Romana Roxan che denunciò i clan a Roma, ai funzionari di Banca d'Italia Claudio Clemente e Giovanni Castaldi, alla testimone di giustizia Lea Garofalo, al poliziotto Boris Giuliano assassinato da Cosa Nostra nel 1979, al commissario straordinario Maurizio Bortoletti, al sindacalista sardo Antonello Congiu, alla consigliera comunale Rossella Pera e all'imprenditore palermitano Giuseppe Piraino. Tutte condotte esemplari di tutela della legge in condizioni di pressioni e intimidazioni.
- 09 settembre 2022
È morto a 99 anni Alberto Crespi, fu legale di fiducia di Cuccia
È stato giurista di fama e professore di Diritto penale e procedura penale all’Università Cattolica e successivamente di Diritto penale commerciale alla Statale
- 23 maggio 2022
Falcone, trent’anni dopo Capaci radar sull’economia infiltrata
Il metodo dei controlli bancari ideato a fine anni '70 ha gemmato: tra il 2010 e il 2021 il Ros ha eseguito 10mila arresti e sequestrato beni per 5,2 miliardi. E ora l'Uif traccia l'identikit delle imprese mafiose
Falcone, trent’anni dopo Capaci radar sull’economia infiltrata
Il metodo dei controlli bancari ideato a fine anni '70 ha gemmato: tra il 2010 e il 2021 il Ros ha eseguito 10mila arresti e sequestrato beni per 5,2 miliardi. E ora l'Uif traccia l'identikit delle imprese mafiose
- 25 novembre 2021
Ecco l’Italia dei «virtuosi» e le sue ottocento reti sociali
Lo studio, realizzato dall’Osservatorio Premio Giorgio Ambrosoli e dall’Università Cattolica, documenta per la prima volta dalla prospettiva delle scienze sociali e interpreta in modo sistemico i molteplici fenomeni di buone pratiche che ci sono nel nostro Paese
Il lavoro, Marco Biagi e l’arte del costruire al di là delle ideologie
Dopo Piersanti Mattarella, testimone di un’intenzione al cambiamento strutturale e pervasiva, ecco Marco Biagi che proprio sul cambiamento ha fondato la sua proposta di ri-costruzione, guardando oltre le ideologie e le resistenze.
- 08 ottobre 2021
Arata, il pensiero giuridico al servizio del processo penale
«Grande avvocato!» è espressione che accompagna, dentro e fuori i corridoi del Palazzo di Giustizia di Milano (e non solo) la notizia della morte di Francesco Arata. Una malattia, veramente troppo rapida nella sua evoluzione, ha avuto la meglio portandolo via a 67 anni: marito di Anna, padre di
- 09 dicembre 2020
La virtù civile esplora il cambiamento
«Noi giovani siamo visti come il cambiamento imminente da parte di generazioni che lo temono. E non sempre si pensa che siamo noi stessi a temere un futuro sempre più precario, e a temere che avvenga non un’evoluzione bensì un regresso. E ciò che ci circonda, la storia di cui facciamo parte e chi
- 13 luglio 2020
Giorgio Ambrosoli oggi nelle parole del figlio
Sono passati 40 anni dall'omicidio di Giorgio Ambrosoli, un simbolo di legalità e lotta alla corruzione. Cosa è cambiato nel Belpaese da quel lontano 11 luglio del 1979? Ne parliamo con il figlio, Umberto Ambrosoli. Torniamo poi sulla morte del vigile Niccolo' Savarino investito e ucciso a Milano durante un controllo di polizia. Uno dei killer, tornato in libertà da poco, è stato nuovamente pizzicato a delinquere in qualità di capo di una banda di topi d'appartamento. Infine diamo spazio alla protesta dei genitori di Arianna, una quindicenne tetraplegica e ipovedente per un caso di malasanità. Sono in sciopero della fame perché l'Ospedale Cardarelli di Napoli non paga loro il risarcimento.
11 luglio 1979. Un libro per ricordare Giorgio Ambrosoli e la sua storia
«Qualunque cosa succeda» firmato dal figlio Umberto Ambrosoli racconta la storia dell'eroe borghese
Visco: «Spesso si ricercano illusori capri espiatori, noi al servizio dello Stato»
Le parole del Governatore arrivano all’indomani del consiglio dei ministri sul decreto salva popolare di Bari e agli attacchi e alle richieste, in arrivo soprattutto dai M5S, di avviare la commissione d'inchiesta sulle banche, ferma per la mancata elezione del presidente.
Puoi accedere anche con