Gioia Ghezzi
Trust project- 07 giugno 2024
MILANO AL TOP PER RICICLO E IN CRESCITA SULLA MOBILITÀ L’ARIA RESTA UN PROBLEMA
Milano continua la sua trasformazione in città smart. Nel suo percorso verso una sostenibilità ambientale e sociale emergono miglioramenti nelle infrastrutture tecnologiche e digitali, nella mobilità elettrica e in sharing e nell’efficienza energetica. Milano tiene così il passo delle città
- 27 settembre 2023
Sicurezza informatica, a Milano il portale per istituzioni, cittadini e imprese
Prende il via il portale online “Cyber Secure City. La nuova piattaforma nasce dalla collaborazione tra il Comune di Milano e Milano Smart City Alliance, l’iniziativa promossa da Assolombarda insieme a 12 imprese
- 14 luglio 2023
mobilità e riciclo, milano eccellenza Ue
Milano prosegue il suo percorso teso a consolidarla come città smart. Sono sempre più, infatti, gli investimenti legati alle infrastrutture tecnologiche, alla mobilità e alla smart energy che le consentono di tenere il passo delle città benchmark europee e di detenere, in alcuni casi, significativi
- 28 aprile 2023
Atm torna in utile dopo il Covid - Il giro d’affari sfiora 1,1 miliardi
Bilancio 2022 in sostanziale pareggio ma già emergono criticità sui conti del 2023
- 25 settembre 2021
EUROREPORTAGE - Il sesto pilastro, tra digitale e innovazione - di Anna Marino
Entro i prossimi 12 mesi, 8 aziende su 10 investiranno in digitalizzazione e innovazione: lo afferma il Report di Deloitte Private che spiega, lo faranno in quanro consapevoli dell'esigenza di un cambio di passo. Passo indispensabile per invertire il trend dell'anno 2020 dove il fatturato delle Pmi si è contratto in media del 10,6%. Per superare l'ostacolo alla digitalizzazione, rappresentato da carenza di fondi o costi elevati o incertezze nel ritorno dell'investimento, risulta che circa il 50% delle aziende intervistate è in attesa delle linee guida definitive del Pnrr. La trasformazione dei processi produttivi in chiave 4.0 è un percorso complesso, che però offre alle imprese la possibilità di innovare le modalità di produzione, con rilevanti benefici in termini di efficienza, qualità dei prodotti e servizi offerti, competitività e sviluppo del proprio business. Ne parliamo con Stefano Gaudina (Commissione Europea) e Gioia Ghezzi Chair dello European Institute of Innovation and Technology, e Stefano Venturi, presidente dello Steering Committee cultura e competenze digitali, Paola Pisano ex ministro per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione docente di economia e gestione dell'innovazione all'Università degli Studi di Torino.
- 17 luglio 2021
EUROREPORTAGE - The Italian-Green. Una sfida ecologica per il futuro - di Anna Marino
Dopo che l'Ecofin ha approvato la tabella di marcia di riforme e investimenti dei primi 12 Paesi tra cui l'Italia, la Commissione dovrà firmare entro due mesi con ognuno di loro accordi con cui concedere prestiti e sovvenzioni, impegnare le proprie risorse e procedere al pagamento del pre-finanziamento (cioè il 13% del totale richiesto con il Pnrr). Bruxelles userà le risorse raccolte sui mercati attraverso le emissioni di bond comuni. Finora ne ha fatte due, una il 15 e l'altra il 29 giugno, con le quali ha raccolto 35 miliardi di euro. Ne è prevista un'altra entro fine luglio, per arrivare a 50 miliardi, mentre l'obiettivo per il 2021 è arrivare a 80 miliardi. Le cifre saranno comunque riviste a settembre, quando i Paesi potranno richiedere la seconda tranche di fondi del Pnrr. Per la rivoluzione verde e transizione ecologica nel Pnrr italiano sono previsti circa 59 miliardi a cui si aggiungono fondi dal React-EU fino a 69, in totale 96 mld circa. E la richiesta europea per Recovery plan è chiara: allocazione di almeno il 37% dell'ammontare totale delle risorse ricevute in progetti diretti per il contrasto al cambiamento climatico e nella green economy. l'Europa ha dato indicazioni quindi per il suo futuro, tra green e digitale. Parliamo della svolta green e delle sue ricadute per l'occupazione e la formazione dei giovani, dell'economia in Europa e in Italia con Massimo Gaudina Rappresentante in Italia della Commissione Europae e con Gioia Ghezzi , Chair of the EIT Governing Board, guida l'EIT, European Institute of Innovation and Technology, che guiderà la ripresa economica così come anche la transizione green e digitale, per una società europea e italiana più sostenibile e resiliente.In collaborazione con Euranet Plus."},{"embed":{"_id":"1-AESjkCX","uuid":"","channel":"Radio24","clazz":"floating","key":"1-AESjkCX","type":"embedfotogrande","nileType":"","insertType":"embedfotogrande","label":"","payload":{"imgH":"485","imgW":"650","implemented":"OK","imgFileref":"https://i2.res.24o.it/radio24/assets/img/Radio24/_Immagini/2021/07/F1AW9SJF.jpg","imgAlt":"","imgDida":""}}}]
- 23 gennaio 2021
EUROREPORTAGE - Covid19 e l'urgenza di una nuova Sanità europea - di Anna Marino
Dopo la "lezione" ancora in corso del Covid 19, si discute sempre di più sulla priorità assoluta da attribuire alla sanità europea e sul corridoio preferenziale per gli investimenti nel settore sanitario, sulla scia anche delle importanti iniziative del Recovery Fund e del Mes sanitario. Ed è necessario trovare soluzioni concrete per migliorare la cooperazione europea che già esiste nella sanità pubblica dei diversi paesi grazie al comitato per la sicurezza sanitaria, e per una maggiore integrazione tra i sistemi sanitari dei paesi membri dell'Unione Europea di cui è stato esempio lampante l'azione congiunta europea per i vaccini. Ci sono però ancora molti passi da fare e numerose opportunità da esplorare, sfruttando al meglio lo strumento del Pandemic Crisis Support. Nello scenario di ricerca e innovazione europeo con focus sul settore sanitario ci sono azioni già in corso per orientare verso un quadro comune europeo come spiega Gioia Ghezzi, presidente di EIT (European Institute of Innovation and Technology). Creato nel 2008 è parte integrante di Horizon 2020. E' necessario cogliere l'opportunità del MES e del Recovery FUND per nuove progettualità strategiche nella digitalizzazione della sanità italiana, e costruire una sanità europea anche digitale mettendo a sistema l'esperienza dei vaccini come sottolinea il presidente di Farmindustria Massimo Scaccabarozzi. In questo percorso verso il futuro, però, è altrettanto necessario, come piega Alessandro Chiesi Country Engagement effort Italia di Efpia e Farmindustria, seguire i principi di trasparenza indicati dalla EFPIA - Federazione Europea delle industrie e associazioni farmaceutiche.In collaborazione con Euranet Plus."},{"embed":{"_id":"1-AD7qEuEB","uuid":"","channel":"Radio24","clazz":"floating","key":"1-AD7qEuEB","type":"embedfotogrande","insertType":"embedfotogrande","payload":{"imgH":"485","imgW":"650","implemented":"OK","imgFileref":"https://i2.res.24o.it/radio24/assets/img/Radio24/_Immagini/2020/08/euranetplus650-U10559977003we-U30903102728WQB-600x313@Radio24.jpg","imgAlt":"","imgDida":""}}},{"text":"
- 10 dicembre 2020
Anche un italiano (emigrato in Danimarca) tra i grandi innovatori europei
Filippo Bosco si aggiudica uno degli Eit Awards, per la sua startup attiva nelle nanotecnologie. Con sede a Copenaghen
- 04 luglio 2020
EUROPA EUROPA - L'estate del Covid. Tanti dubbi alle frontiere
In Europa i casi di Covid-19 stanno diminuendo ma c'è ancora una trasmissione del virus nella maggior parte dei Paesi, tanto che in alcuni di questi il conteggio dei nuovi infettati è in aumento. E' in questo quadro sanitario complesso che è stata decisa la nuova parziale riapertura delle frontiere esterne dell'Unione. Oggi parliamo anche di come la pandemia abbia colpito le zone di guerra dell'Ucraina orientale, con Maria Avdeeva, direttore centro studi internazionali di Kharkiv (Ucraina). Con noi, nella seconda parte del programma, c'è anche Gioia Ghezzi, dal 1° luglio presidente dello European Institute of Innovation and Technology. Creato creato nel 2008, lo EIT è parte integrante di Horizon 2020. Ha infatti la missione di rafforzare la capacità di innovare dell'intero sistema europeo, integrando il lavoro di aziende, istituzioni formative e della ricerca nella produzione di soluzioni condivise alle sfide globali più urgenti.In collaborazione con Euranet Plus "},{"embed":{"_id":"1-ADIKJGc","uuid":"","channel":"Radio24","clazz":"floating","key":"1-ADIKJGc","type":"embedfotogrande","insertType":"embedfotogrande","payload":{"imgH":"485","imgW":"650","implemented":"OK","imgFileref":"https://i2.res.24o.it/radio24/assets/img/Radio24/_Immagini/2020/08/euranetplus650-U1055997700344F-U30415202600hN-600x313@Radio24.jpg","imgAlt":"","imgDida":""}}},{"text":"
- 19 aprile 2019
Alitalia, Atlantia per ora chiude ma il «no» può essere superato
Su Alitalia «non c’è nulla , il cda non ha mai affrontato il tema». Giovanni Castellucci, ad di Atlantia, ha risposto così ieri in assemblea a chi, a più riprese, ha chiesto conto dell’ipotesi di una discesa in campo della holding infrastrutturale per salvare il vettore italiano. Quella che appare
- 28 marzo 2018
Bilancio 2017 Fs: «Anno record per il gruppo al netto delle poste straordinarie». Ricavi a 9,3 miliardi
Rispetto al 2016 crescono tutti gli indicatori al netto delle partite una tantum: ricavi operativi +9%, Ebitda +14%, Ebit +13%, risultato netto +10%
- 27 marzo 2018
Ferrovie dello Stato: 9,3 mld ricavi nel 2017, 552 mln il risultato netto
Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha chiuso l'esercizio 2017 con ricavi operativi per 9,3 miliardi di euro (+4,2% sugli 8,9 miliardi del 2016), un margine operativo di oltre 2,3 miliardi (nel 2016 2,29 mld), un margine netto (Ebit) di 718 milioni (-20%), un utile netto di esercizio di 552
- 25 febbraio 2018
Donne e scienza, l'importanza di avvicinare le ragazze alle STEM
Se è vero che le professioni del futuro sono le cosiddette Stem e che il 97% dei laureati in materie tecnico-scientifiche trovano subito un impiego, forse le giovani donne dovrebbero iniziare a cavalcare questa opportunità esplorando un mondo, quello delle cosiddette STEM, da sempre considerato di appannaggio "maschile. Maria Latella ne parla con l'a.d di Edison Italia, Marc Benayoun, la presidente di FSI, Gioia Ghezzi e il pro rettore vicario del Politecnico di Milano, la Prof. Donatella Sciuto.Sunday Girl della settimana l'attrice Alba Rohrwacher, reduce dal successo del Festival di Berlino con "Figlia mia", film che la vede protagonista accanto a Valeria Golino.
- 21 febbraio 2018
Riparte il Treno Verde, campagna di Legambiente per la sostenibilità
Da Roma (ri)parte oggi da Roma il Treno Verde, la campagna di Legambiente e Ferrovie dello Stato che tutti gli anni gira per le stazioni d'Italia per raccontare a studenti e cittadini come costruire una società rispettosa dell'ambiente. Quest'anno i temi saranno energia pulita, reti elettriche
- 13 settembre 2017
L’impegno dei ceo che hanno firmato il Manifesto di Valore D
Occupazione femminile, eque opportunità di carriera, riduzione delle disparità salariali di genere, investimenti sull’innovazione e valorizzazione del merito. Sono solo alcuni dei principi che hanno ispirato il Manifesto presentato da Valore D ieri e siglato da 160 aziende italiane e
- 12 settembre 2017
Lavoro, “Valore D” lancia il “Manifesto per occupazione femminile”
A giugno, l'Istat ha certificato il record storico dell'occupazione femminile, al 49,1% nel II trimestre dell’anno (il massimo dall'inizio della rilevazione, nel '77), ma in Italia le donne che lavorano restano comunque al di sotto del 50 per cento. Dunque l'obiettivo di centrare l'obiettivo
- 11 settembre 2017
Oltre cento imprese per il manifesto di Valore D
«Meritocrazia e diversità siano leve fondamentali per assicurare crescita, performance e innovazione. Per quanto riguarda la diversità di genere, circa la metà dei nostri colleghi sono donne. È un grande vantaggio competitivo, che aumenta la capacità di cogliere, grazie a punti di vista diversi, le
- 06 giugno 2017
Alta velocità: ecco l’hub ferroviario di Afragola progettato da Zaha Hadid
Attesa da quasi 20 anni, è stata finalmente inaugurata la nuova stazione dell’Alta velocità di Afragola, a nord di Napoli. Opera faraonica, l’ultima uscita dalla matita dell’archistar Zaha Hadid prima della sua scomparsa, il 31 marzo 2016, e realizzata con un investimento che ammonta a 60 milioni.
- 31 maggio 2017
Il premier canadese incontra Boccia: collaboriamo
Non poteva mancare il mondo dell’economia nel viaggio italiano del primo ministro del Canada, Justin Trudeau: ieri pomeriggio si è recato in Confindustria, accolto dal presidente, Vincenzo Boccia. Un confronto a porte chiuse per parlare di commercio estero e dello scenario globale, approfondendo lo
Puoi accedere anche con