- 16 dicembre 2024
Il prossimo fronte di conflitto sarà l'Africa
Il capo di Stato Maggiore dell’Esercito, il generale Carmine Masiello, ha detto che il prossimo fronte di guerra che coinvolgerà l'Occidente sotto diversi aspetti si sposterà dal Medio Oriente all'Africa. Partiamo da questa considerazione per occuparci di attualità internazionale nella prima parte di programma. A seguire parliamo del caso di Monica Busetto, al centro di un controverso caso giudiziario legato all'omicidio di Lida Taffi Pamio, un'anziana trovata morta nella sua casa a Mestre nel dicembre 2014. Per questo omicidio, poi confessato da un'altra persona, è stata condannata a 25 anni di cui 10 già scontati.
- 13 maggio 2024
Case di comunità: i progetti di sviluppo per innovare e potenziare l’assistenza territoriale
Si è conclusa la terza edizione del corso di perfezionamento in “Organizzazione e gestione delle Case della comunità, nell’ambito del riordino della sanità territoriale”, diretto dal prof. Renato Balduzzi e promosso dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, in partnership con Federsanità Anci, con
- 20 aprile 2023
Identità digitale a rischio? Dalla start up insurtech arriva l’app per tutelarla
Wallife lancia una soluzione via app per proteggere lo smartphone dai tentativi di furto passando dall’accesso biometrico
- 11 ottobre 2022
Chi ha preso i miei dati? Come evitare di cadere nella rete delle truffe
Terzo seminario del ciclo “Innovazione digitale e sostenibilità: Viaggio tra rischi, insidie e pericoli” che è possibile seguire su Teams mercoledì 12 ottobre alle ore 15.00
- 20 luglio 2022
Round da 12 milioni per la start up delle polizze contro i rischi tecnologici
I pericoli ancora sconosciuti derivanti da manipolazione genetica, biohacking e ujtilizzo dei dati digitali: sono queste le aree in cui opera Wallife
- 19 luglio 2022
Rischio digitale, Wallife raccoglie 12 milioni di euro per le prime polizze assicurative
Secondo round (dopo i 4,8 milioni di dollari di agosto 2020) per lo sviluppo dei primi prodotti (sul mercato entro fine anno) a copertura dai rischi da genetica, biometria e biohacking
- 17 agosto 2020
Cellule spaziali e autostrade intelligenti
Le cellule, le nostre e quelle vegetali, risentono dei cambiamenti nella forza gravitazionale. Un team di biologi molecolari della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa ha provato a mandarle sulla Stazione Spaziale Internazionale e ha verificato i cambiamenti nella struttura cellulare. Obiettivo: sembrerà strano ma su questa strada si potrebbe arrivare a una cura per l'Alzheimer. Ne parliamo con una delle ricercatrici coinvolte nello studio: Debora Angeloni, biologa molecolare. Il flusso di auto sulle autostrade è soggetto a forti rallentamenti perché è il caso che gestisce le distanze fra i veicoli. Si può inserire un po' d'ordine in questo caos? Chiara e Federico intervistano Roberto Natalini, direttore dell'Istituto per le applicazioni del calcolo del CNR. Con il suo gruppo sta lavorando sui tratti delle Autostrade Venete e ha già ottenuto i primi risultati concreti."},{"embed":{"_id":"1-ADrPH8i","uuid":"","channel":"Radio24","clazz":"floating","key":"1-ADrPH8i","type":"embedfotogrande","insertType":"embedfotogrande","payload":{"imgH":"485","imgW":"650","implemented":"OK","imgFileref":"https://i2.res.24o.it/radio24/assets/img/Radio24/_Immagini/2020/06/logotipo_ReteAmbiente1020.png","imgAlt":"","imgDida":""}}},{"text":"
- 13 luglio 2020
Cellule spaziali
Le cellule, le nostre e quelle vegetali, risentono dei cambiamenti nella forza gravitazionale. Un team di biologi molecolari della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa ha provato a mandarle sulla Stazione Spaziale Internazionale e ha verificato i cambiamenti nella struttura cellulare. Obiettivo: sembrerà strano ma su questa strada si potrebbe arrivare a una cura per l'Alzheimer. Ne parliamo con una delle ricercatrici coinvolte nello studio: Debora Angeloni, biologa molecolare.In collaborazione con ReteAmbiente, cultura, progetti e strumenti per fare squadra verso lo Sviluppo sostenibile."},{"embed":{"_id":"1-AD6Gs6d","uuid":"","channel":"Radio24","clazz":"floating","key":"1-AD6Gs6d","type":"embedfotogrande","insertType":"embedfotogrande","payload":{"imgH":"485","imgW":"650","implemented":"OK","imgFileref":"https://i2.res.24o.it/radio24/assets/img/Radio24/_Immagini/2020/06/logotipo_ReteAmbiente1020.png","imgAlt":"","imgDida":""}}}]
- 28 maggio 2020
Molte officine si inventano una tassa Covid da 20 a 40 euro per sanificare l’auto
La denuncia è del Codacons. Ma è la stessa Confartigianato Autoriparazione, associazione di categoria delle autofficine, a stigmatizzare il ricorso a questa pratica
- 26 ottobre 2018
L'Associazione musulmani di Bergamo vince l'asta per l'ex cappella dei frati cappuccini
Genova aspetta ancora il decreto - Giovanni Mondini, presidente Confindustria Genova. Sbatti il mostro in prima pagina: come fare politica con la cronaca - l'analisi di Daniele Biacchessi . In occasione del secondo anniversario dei terremoti che hanno stravolto il centro Italia nel 2016 e del viaggio reportage di Raffaella Calandra nei territori più colpiti sentiamo - Nico Bazzoli, ricercatore di Sociologia del territorio del Dipartimento di Economia, società e politica dell’Università Carlo Bo di Urbino. Lombardia, l'Associazione musulmani di Bergamo si aggiudica l'asta per l'acquisto di una ex cappella dei frati cappuccini dove sorgerà la nuova moschea - Giacomo Angeloni, assessore all'Innovazione del Comune di Bergamo
- 18 dicembre 2017
Commercio estero - Tramonta uno dei simboli di stile del made in Italy - Sistema bancario
Oggi a Focus: - Commercio estero. A ottobre 2017 crescono sia le importazioni (+2,6%) sia, in misura piu' contenuta, le esportazioni (+0,5%). Lo rileva l'Istat, spiegando che la crescita congiunturale dell'export e' la sintesi dell'aumento delle vendite verso i mercati Ue (+2,8%) e della flessione di quelle dell'area extra Ue(-2,4%). Tutti i raggruppamenti principali di industrie sono in espansione, a eccezione dei beni strumentali (-0,6%). A ottobre 2017 la crescita dell'export rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente si mantiene - prosegue l'Istat -"ampiamente positiva" (+11,3%) e riguarda sia l'area Ue (+12,8%) sia i paesi extra Ue (+9,5%). L'Istituto di statistica spiega che l'aumento tendenziale dell'import (+10,4%) e' determinato dall'espansione degli acquisti da entrambe le aree di sbocco (+11,7% per l'area Ue e +8,4% per l'area extra Ue). Tramonta uno dei simboli di stile del made in Italy. La Borsalino, storica azienda alessandrina di cappelli, è fallita. Il giudice Caterina Santinello, presidente del tribunale civile di Alessandria, ha emesso oggi la sentenza rigettando la seconda richiesta di concordato preventivo presentata dalla Haeres Equita srl, società dell'imprenditore svizzero Camperio, che gestisce l'azienda dopo l'affitto del ramo.La prima richiesta era stata revocata un anno fa, dopo che a marzo 2016 lo stesso tribunale aveva ammesso Borsalino alla procedura. - Sistema bancario. Settimana di fuoco per il nostro sistema bancario con il calendario di audizioni in Commissione banche.Oggi è stato il turno del ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan, DOMANI, è la volta del governatore di Banca d'Italia Ignazio Visco, mentre mercoledì parlerà l'ex a.d. Unicredit Federico Ghizzoni.Sempre mercoledì, nel pomeriggio, sono attesi Ignazio Angeloni, componente del supervisory board della Bce e a seguire Grazia Colacicco, sostituto procuratore della Repubblica del tribunale di Milano.Per giovedì sono convocati Vittorio Grilli, già direttore generale del Tesoro, viceministro e ministro dell'Economia, Giulio Tremonti (che ha definito la Commissione "una pagliacciata") e in serata Fabrizio Saccomanni.Venerdì, infine, seduti di fronte ai parlamentari prendono posto Flavio Valeri, ad di Deutsche Bank Italia, e Mario Monti ex presidente del Consiglio. OSPITI: Giorgio Barba Navaretti, docente economia internazionale Università Statale di Milano, editorialista Sole 24 Ore, GIULIA CRIVELLI Sole 24 Ore, MARCO FERRANDO Sole 24 Ore.
- 19 ottobre 2017
La polemica sulla nomina del Governatore di Bankitalia - Le novità della manovra sulle pensioni - A Capri il 32esimo Convegno dei Giovani Imprenditori
Oggi a Focus Economia: Resta alta la tensione dopo la mozione del PD contro la gestione di Banca d'Italia: non solo a livello istituzionale ma anche all'interno dello stesso PD, con le prese di posizione tra gli altri dell'ex presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ("non seguo cose deplorevoli" ) e dell'ex segretario del PD Walter Veltroni. Renzi però non cambia linea. Per il segretario del PD "il problema non è il nome del governatore" ma la necessità dopo quanto accaduto "di fare un'analisi vera". Sebbene circolino già i nomi di possibili successori (interni come Salvatore Rossi o Fabio Panetta o esterni come Ignazio Angeloni o lo stesso PierCarlo Padoan) Ignazio Visco resiste. - A Capri il 32° Convegno promosso dai Giovani Imprenditori di Confindustria. Nella due giorni si parlerà delle tante aziende che varcano i confini nazionali, ma anche di quegli imprenditori che investono nel nostro Paese, del ruolo delle diplomazie economiche e dell'internazionalizzazione per aiutare la crescita e di economia sportiva.Ospiti Alessio Rossi, presidente giovani imprenditori di Confindustria; Davide Colombo, Sole 24 Ore; Giulio Tremonti, ex ministro Economia. Come di consueto spazio al commento alla giornata di Borsa.
- 30 ottobre 2016
Sisma devastante, ma più scosse hanno evitato una catastrofe
Il terremoto che si è verificato questa mattina alle ore 7.40 nell'Italia centrale è stato di magnitudo 6,5, di poco inferiore a quello, di magnitudo 6,8, che il 23 novembre 1980 colpì l'Irpinia e la Basilicata, provocando oltre 2.570 morti. Si inserisce, inoltre, tra i più forti terremoto in
- 04 aprile 2016
Anas: "Entro il 2018 ricostruito il viadotto crollato sulla Palermo-Catania"
"E' in corso di redazione il progetto per la realizzazione del viadotto della carreggiata in direzione Catania. Dovrebbe essere pronto a luglio, contiamo di poter concludere i lavori entro il 2018". Ad un anno dal crollo del viadotto Himera , il direttore regionale di Anas Sicilia, Eutimio Mucilli, indica le tappe da seguire per il ripristino della circolazione nel tratto interrotto della A-19, la Palermo-Catania. Entro la fine di aprile i consulenti dovranno stabilire la possibilità di riaprire la carreggiata in direzione Palermo. Tra le ipotesi si valuta quella dell'istituzione di un doppio senso di marcia. Da novembre il tratto interrotto è aggirato da una bretella provvisoria. In questa puntata si parla di incidenti e sicurezza stradale con gli ultimi dati diffusi da Violeta Bulc, commissario europeo per i Trasporti. Nel 2015 in Europa le vittime della strada sono state 26 mila con il tasso di mortalità rimasto sostanzialmente invariato: 51,5 vittime della strada per 1 milione di abitanti. Questo tasso era sceso in maniera significativa tra il 2008 e il 2012 ma da allora la tendenza si è fermata. "Il costo sociale dei morti e dei feriti su strada è di almeno 100 miliardi di euro", ha detto Violeta Bulc. Spazio poi alle ultime novità sull'uso e lo sviluppo dei cronotachigrafi con Lucia Angeloni, capo redattrice di Tir, la rivista dell'Albo degli autotrasportatori. A proposito di cabotaggio abusivo un incontro tra autotrasportatori italiani e francesi si è svolto nei giorni scorsi a Nizza. Al nostro microfono Antonio Marzo, presidente di Confartigianato Trasporti di Imperia.