Ariel Sharon
Trust project- 12 febbraio 2025
Medio Oriente, il libraio di Gerusalemme Est che voleva restare
È sempre stata una piccola biblioteca di Alessandria. Anzi tre, visto che la famiglia Muna possiede tre librerie nella Gerusalemme Est araba. In una città divisa nonostante Israele l’abbia proclamata indivisibile, separata da un odio solido e crescente, questi tre luoghi sono da anni un’oasi di
- 17 ottobre 2024
La morte di Sinwar non fermerà la guerra a Gaza
In ogni guerra la morte del capo nemico è un passo decisivo verso la pace. L’eliminazione di Yahya Sinwar, soprannominato dagli stessi palestinesi “il macellaio di Khan Younis”, dovrebbe esserlo ancora di più. Ma sono molti i dubbi che questo basti per fermare il conflitto a Gaza, le distruzioni,
Israele ostaggio del Dottor Stranamore, pronto a bombardare chiunque
«Qualcuno può chiedere ai dirigenti israeliani quale è il loro obiettivo finale, a parte le guerre, le guerre e le guerre?», chiedeva alle Nazioni Unite Ayman Safadi, il ministro degli Esteri giordano. Anche domandando, e che si ottenga o meno una risposta, l’evidenza sembra dimostrare che lo Stato
- 21 settembre 2024
Medio Oriente, il costo troppo alto di una nuova guerra
«Pace in Galilea» la chiamò Ariel Sharon, allora ministro della Difesa. L’obiettivo era ciò che il nome in codice diceva: garantire la sicurezza al Nord d’Israele. Era il 1982. Quarantadue anni più tardi, le comunità israeliane al confine con il Libano sono ancora insicure. E di nuovo Israele si
- 30 agosto 2024
Così la brutalità del metodo Gaza si estende al fronte storico della Cisgiordania
Potrebbe sembrare un allargamento della guerra di Gaza: un nuovo fronte aperto dalle operazioni israeliane in Cisgiordania, conseguenza degli scontri nella Striscia, dopo il Libano, l’Iran e gli Houthi dello Yemen.
- 14 agosto 2024
Ben Gvir ha acceso una pericolosissima miccia nella Spianata delle Moschee
L’ultima provocazione di Itamar Ben Gvir – forse la più grave da quando è ministro della Sicurezza nazionale - appare un’azione studiata a tavolino per far naufragare i nuovi negoziati tra Hamas ed Israele, previsti domani a Doha, ancor prima che inizino. Passeggiando con oltre mille ebrei al
- 12 marzo 2024
Spianata delle Moschee: il luogo sacro delle tensioni
Gli ebrei lo chiamano il Monte del Tempio. In passato durante il Ramadan ci sono stati scontri. Adesso c’è il rischio di provocazioni della destra religiosa
- 19 febbraio 2024
Perché la Spianata delle Moschee è così importante e può essere una polveriera
Il divieto del governo israeliano ai palestinesi della Cisgiordania ad accedere al monumento sarà imposto nel mese del digiuno di Ramadan, quando la preghiera è ancora più importante
- 13 settembre 2023
Trent'anni da Oslo, l'occasione mancata per la pace tra israeliani e palestinesi
Non c’è stata alcuna ricorrenza. Gli israeliani ora sono troppo presi dallo scontro istituzionale interno, nel quale è in gioco il futuro della loro democrazia; i palestinesi troppo impegnati a sopravvivere a un’occupazione israeliana sempre più brutale e alla modestia delle loro guide politiche
- 03 gennaio 2023
Israele, una passeggiata sulla Spianata all’inizio di una stagione pericolosa
Colpo di mano del ministro ultra ortodosso Ben-Gvir che viola un delicato status quo: visita la Spianata dei templi e scatena le proteste
- 20 febbraio 2020
Perché il «sindaco d’Italia» proposto da Renzi non garantisce governi stabili
Proposto da Maurice Duverger per la Francia in alternativa al semipresidenzialismo e adottato da Israele tra il ’96 e il 2001, il regime non ha dato buona prova di sé
- 19 maggio 2018
Storia di Gaza, un inferno lungo 15 anni sotto il segno di Hamas
Viaggio in un territorio martoriato dominato dal movimento islamico nato nel 1987. Cruciali gli anni dopo la vittoria elettorale di Hamas, ottenuta a scapito di Fatah
- 11 maggio 2018
Israele, i vertici militari contro Trump (e Netanyahu): l’accordo sul nucleare iraniano funziona
«Al momento l'accordo, con tutti i suoi difetti, funziona e sta rinviando di 10/15 anni la visione nucleare iraniana». Gadi Eizenkot non è un israeliano qualunque: criticando il ritiro americano dall'accordo e l'entusiasmo di Bibi Netanyahu, faceva pesare l'opinione dei vertici militari. Già
- 16 gennaio 2018
Se questo è un uomo
La legge sul consenso informato e le disposizioni anticipate di trattamento, licenziata dal Parlamento a metà dicembre, è una conquista di civiltà in materia di diritti civili per i cittadini alla fine della vita. Ma non è più del minimo sindacale. Perché lascia fuori un diritto non meno
- 23 ottobre 2016
Il Grande Gioco del Canale
Sulla plancia del Mahroussa, il panfilo presidenziale, Abdel Fattah al Sisi guardava davanti a se, verso l’orizzonte, fin dove si perdeva il nuovo braccio del Canale. In via straordinaria, era in divisa da feldmaresciallo delle forze armate dalle quali tecnicamente si era dimesso per diventare
- 29 settembre 2016
Una «fenice» e la sua visione
Nel 2006, l'anno prima che Shimon Peres fosse eletto presidente di Israele, Michael Bar-Zohar ha pubblicato l'edizione ebraica della sua biografia di Peres, a buon motivo intitolata “Come una fenice”: all'epoca Peres era attivo nella politica e nella vita pubblica israeliane da oltre 60 anni. La
- 28 settembre 2016
Morto Shimon Peres, «pragmatico sognatore» troppo europeo per essere amato in patria
«L'ottimista e il pessimista muoiono esattamente della stessa morte. Ma vivono due vite molto diverse», constatò una volta Shimon Peres, morto nella notte all’ospedale Tel Ha-Shomer di Tel Aviv. Se nella sua vita interiore lui stesso sia stato un ottimista naturale o un pessimista capace di
Puoi accedere anche con