Gianni Trovati è giornalista professionista dal 2004. Diplomato al master post-lauream di giornalismo all’Università Cattolica di Milano, lavora al Sole 24 Ore dal 2005. Ha lavorato prima all’edizione del Lunedì e poi per 10 anni a Norme & Tributi, occupandosi principalmente di finanza e fisco locale. Ha allargato nel tempo i suoi interessi al mondo della pubblica amministrazione. Dal 2016 lavora alla redazione romana dove segue la finanza pubblica e il ministero dell’Economia e coordina il Quotidiano digitale degli Enti locali e della Pa
Luogo: Roma
Lingue parlate: Inglese
Argomenti: Finanza pubblica, enti locali, pubblica amministrazione
- 24 aprile 2025
Imprese e Pa, il Pnrr corre sul digitale: già chiuso il 51,98% degli interventi
Nonostante le difficoltà della banda ultralarga, il 92,91% delle misure è stata collaudata o è in fase di realizzazione. In gioco 18,05 miliardi distribuiti fra 67.989 iniziative. In vetta la creazione di servizi digitali e formazione
Vince la polverizzazione: microinterventi diffusi sui territori, il 39% nelle aree interne
Ma il 61,2% delle risorse si concentra nei grandi poli: Lazio e Roma primeggiano
BTp Italia: scadenze, rendimenti e tassazione, ecco tutto quello che c’è da sapere
Dopo due anni abbondanti torna ad affacciarsi sul mercato il BTp Italia, il capostipite dei titoli di Stato che riservano un occhio di riguardo ai piccoli investitori. La nuova emissione, la numero 20 della serie, sarà in offerta da martedì 27 a venerdì 30 maggio, con la solita scansione che vede
- 18 aprile 2025
Dalla clausola sul riarmo fino a 25 punti di debito in più sul Pil
Per l’autorità sui conti scarsi effetti sulla crescita con la deroga al Patto
Giorgetti: «Difesa, no al deficit: sui fondi la Ue inventi qualcosa di meglio»
Il ministro conferma il target Nato al 2% nel 2025: «Se il quadro dei dazi si scongela possibile revisione al rialzo del Pil»
- 18 aprile 2025
Comuni, dallo sblocca stipendi aumenti fino a 300 euro al mese
Via libera al correttivo che supera il tetto ai fondi accessori negli enti territoriali e muove fino a 1,8 miliardi, ma l’applicazione effettiva dipende dallo stato dei singoli bilanci autonomi
Fisco locale, riforma in bilico: salta il forfait della Tari sulle imprese
Da sciogliere anche il nodo della compartecipazione all’Irpef per i Comuni
Comuni, addio tetti di spesa: dallo sblocca stipendi aumenti fino a 300 euro al mese
Le buste paga di Comuni, Città metropolitane, Province e Regioni mandano tanti saluti ai tetti di spesa e ai vincoli in decimali che le hanno imbrigliate fin qui. Ora lo spazio potenziale si allarga parecchio: a patto che i conti locali reggano.
- 17 aprile 2025
Decreto Pa, ecco la sciarada sblocca- stipendi per gli enti locali
È arrivato a tarda sera dopo un’altra giornata di battaglie su riformulazioni e coperture un emendamento inserito in corsa nella legge di conversione
- 16 aprile 2025
Il debito risale sopra quota 3mila miliardi (e questa volta ci resta)
Il debito pubblico torna sopra i 3mila miliardi e, a differenza di quanto accaduto a novembre, questa volta promette di rimanerci. Il dato aggiornato è arrivato dalla Banca d’Italia, che ha calcolato un passivo totale della Pa a 3.024,3 miliardi.
- 15 aprile 2025
Tributi locali, il decreto con le sanatorie cancella l’esenzione Tari per le imprese
Magazzini e aree «escluse» pagheranno un forfait del 40% sulla quota fissa
- 13 aprile 2025
Pa, arriva la norma che sblocca le buste paga di Comuni, Province e Regioni
I tecnici dell’Economia e della Funzione pubblica sono al lavoro, e all’inizio della prossima settimana potrebbe vedere la luce uno sblocco dei fondi integrativi negli enti locali.
- 12 aprile 2025
Buste paga, sblocco selettivo dei fondi extra negli enti locali
Governo verso il correttivo al Dl Pa per superare il tetto parametrato alla spesa 2016
- 11 aprile 2025
S&P alza il rating dell’Italia a BBB+: un riconoscimento per la solidità dei conti pubblici
Nuova promozione per il debito pubblico italiano. È arrivata nella tarda serata di venerdì 11 aprile da S&P Global Ratings, che alzato a BBB+ (da BBB) il giudizio sul debito italiano. «Premiata la serietà dell’approccio del Governo italiano», commenta a caldo il ministro dell’Economia Giancarlo
Alla lotteria del Dl Pa vincono Pichetto, Piantedosi e l’Anac - Più personale per il sociale nei Comuni
Moltiplicati per 5 i fondi destinati alla Commissione sulla trasparenza dei partiti
- 10 aprile 2025
Def, crescita al +0,6% ma deficit giù al 3,1% e debito al 136,6%
Il Documento di finanza pubblica conferma il dimezzamento delle stime di crescita ma i saldi restano migliori delle previsioni del Piano
Corte conti, ok alle condanne scontate e al salva politici
Primo via libera alla Camera al Ddl di riforma; più vicina la proroga dello scudo erariale
Comuni, piani finanziari e tariffe Tari slittano al 30 giugno
A spostare in avanti di due mesi il termine attuale del 30 aprile è l’emendamento dei relatori (Paolo Emilio Russo, Tiziana Nisini e Marta Schifone) al decreto Pa
Il silenzio assenso debutta in giurisdizione
Colpa grave esclusa in caso di mancata risposta entro 30 giorni all’interpello
- 09 aprile 2025
Salvapolitici, tetto alle condanne e pareri salvacolpa. Primo sì alla riforma di Corte conti
La Camera ha approvato in prima lettura con 136 voti a favore e 75 contrari (un astenuto) la riforma della Corte dei conti, che ora passa all’esame del Senato.