Gianni Letta
Trust project- 24 febbraio 2025
Premio Biagio Agnes: tra i vincitori Francesca Fagnani con “Belve” e Carlo Conti
La giuria del Premio internazionale di Giornalismo e Informazione ’Biagio Agnes’, presieduta da Gianni Letta, ha decretato i vincitori della XVII edizione. La cerimonia di premiazione della manifestazione - promossa dalla Fondazione Biagio Agnes - è in programma a Roma, in Piazza del Campidoglio,
- 08 febbraio 2025
Il Governo e le sue Corti
In compagnia di Daniele Bellasio e Marianna Aprile, in questa puntata Daria Bignardi, Riccardo Luna e Carola Frediani. Dal "pasticcio", per citare il Ministro della Giustizia Nordio della Corte Penale Internazionale sul caso Almasri, alla Corte d'Appello di Roma che non ha convalidato il trattenimento di 43 migranti nei centri in Albania, passando per l'affettività (negata) nelle carceri e il Festival di Sanremo ormai alle porte. Il tutto, come sempre, accordi e disaccordi, luci e ombre, amici e nemici!
- 07 febbraio 2025
La giornata in 24 minuti del 7 febbraio
L'apertura di giornata con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Maysoon Majidi, l'attivista e regista curdo-iraniana che era stata arrestata il 31 dicembre del 2023 con l’accusa di essere una scafista in seguito a uno sbarco di persone migranti in Calabria, è stata assolta definitivamente dal tribunale di Crotone. Ne parliamo con Giancarlo Liberati, avvocato di Maysoon Majidi.
- 06 febbraio 2025
Via dall’Italia
In tredici anni oltre mezzo milione di giovani hanno lasciato l’Italia per andare all’estero.È un fenomeno che non accenna a diminuire nonostante i generosi incentivi fiscali varati dai vari Governi negli ultimi vent’anni. Ne parliamo con Luca Paolazzi, direttore della Fondazione Nord-Est e Giulia Pastorella, deputata di Azione.
- 28 gennaio 2025
«La musica diventi una presenza centrale nel percorso educativo delle nuove generazioni»
Musica, maestro! Perché note, spartiti, strumenti, melodie hanno una formidabile valenza pedagogica, e per questo, ci racconta uno dei massimi esponenti della scuola violinistica italiana, il maestro Uto Ughi, è necessario rendere la musica «una presenza più centrale nel percorso educativo e
- 29 novembre 2024
Ricostituito il “Comitato nazionale musica e cultura” per introdurre lo studio della musica nelle scuole di ogni ordine e grado
Si è ricostituito il Comitato nazionale Musica e cultura, che negli anni '70 portò all'introduzione legislativa della pratica musicale nella scuola media. L'iniziativa è stata promossa, spiega una nota, “per rispondere alle domande scaturite dal convegno 'Memorie di Futuro' svoltosi a Fiesole
- 28 novembre 2024
La giornata in 24 minuti del 28 novembre
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti tutto in meno di 30 minuti. Dopo esserci dedicati alla siccità in Sicilia, oggi andiamo in Basilicata. I cittadini stanno facendo i conti con drastiche riduzioni dell'erogazione di acqua che in alcuni casi superano le 30 ore consecutive. Il presidente di regione Bardi, che è anche commissario straordinario per l’emergenza idrica, ha difeso la sua scelta di utilizzare l’acqua del Basento. Ma secondo le associazioni questo potrebbe non bastare. Ci colleghiamo con Gerardo La Rocca, presidente Anci Basilicata e sindaco di Brindisi Montagna.
- 24 ottobre 2024
Cattani (Sanofi): con il premio Zanibelli accanto ai pazienti per ascoltare e comprendere i bisogni
Dal disagio degli adolescenti di oggi alle fragilità e alle relazioni disfunzionali nella nostra società, dalla salute mentale alle tante sfide quotidiane o di vita che una malattia rara o un percorso di cura rappresentano per una persona, una famiglia, una comunità. Tanti e forti i temi messi in
Le novità della manovra
Dopo annunci ed indiscrezioni è stata resa pubblica la manovra economica del Governo.Ne parliamo con Alberto Orioli, vicedirettore de Il Sole 24 ORE e Pierino Di Silverio (nella foto), segretario generale Anaao Assomed (sindacato di medici e dirigenti sanitari).
- 23 ottobre 2024
Marina Berlusconi: certi giudici sono nemici del Paese, non di mio padre o della Meloni. Governo promosso
«Certi giudici non sono nemici di mio padre o della Meloni, ma sono nemici del paese». E su una eventuale discesa in campo: «Mio padre me lo sconsigliava. Io faccio l’imprenditrice, mi piace quello che faccio e questo vorrò continuare a fare nel futuro». Così la presidente di Fininvest e del Gruppo
- 17 ottobre 2024
Più medici in futuro
Stop al test di accesso per la facoltà di Medicina. Accesso libero dunque ma con determinati e stringenti vincoli ovvero il conseguimento di tutti gli esami previsti per il primo semestre. Ne parliamo con Anna Maria Bernini, ministra dell'Università e della ricerca.Il ministero della Salute è fra i pochi ministeri che vedrà incrementati i fondi a disposizione, seppur meno di quanto annunciato nei giorni scorsi.Ne parliamo con Giovanni Migliore, presidente Fiaso, Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere.
- 15 ottobre 2024
De Cecco, il Cavaliere Filippo resta. Piano per ricavi fino a 1 miliardo
Dopo mesi convulsi puntellati da rumors incontrollati si schiarisce il cielo sopra la De Cecco, terzo produttore mondiale di pasta. Il 14 ottobre l’assemblea dei soci ha rinnovato il cda confermando alla guida il Cavaliere Filippo Antonio De Cecco. Si chiude così un periodo tra i più incerti per
- 04 ottobre 2024
Buon compleanno Radio 24
Puntata speciale di 24 Mattino nel giorno del 25imo compleanno di Radio 24. Insieme a Paolo Mieli riavvolgiamo il nastro di questi 25 anni della storia del nostro paese.
- 19 settembre 2024
Processo al covid
Si è insediata la commissione bicamerale parlamentare sulla gestione sanitaria della pandemia da Sars-cov2. Inizio dei lavori tra le polemiche come d'altronde la sua stessa istituzione. All'elezione del suo presidente il M5s e Iv, non hanno partecipato al voto mentre Pd, Avs ed Azione, hanno abbandonato i lavori. Ne parliamo con Marco Lisei, presidente della Commissione sul covid, senatore di FdI e Matteo Bassetti, direttore della Clinica Malattie Infettive dell'Ospedale San Martino di Genova.
- 17 settembre 2024
Forza Italia, cosa si nasconde dietro l’attivismo di Marina Berlusconi?
Che Marina Berlusconi si incontri con Mario Draghi a casa sua è già un fatto interessante. Che lo faccia insieme a Gianni Letta lo rende ancora più interessante. Che la cosa venga divulgata non può che alimentare speculazioni di ogni genere. Ma le speculazioni lasciano il tempo che trovano. In