Gianluca Cocco
Trust project- 27 gennaio 2025
Gli studi coinvolti nel round di investimento di Qomodo
Qomodo, fintech italiana fondata da Gianluca Cocco e Gaetano de Maio che porta negli store fisici soluzioni per i pagamenti digitali, compresa la formula buy-now-pay-later, ha chiuso un nuovo round Series A in equity da 13,5 milioni di euro, portando così la raccolta complessiva a 48 milioni di euro.
- 22 gennaio 2025
Qomodo, Rtp Global e Lmdv Capital entrano nel capitale
L’azionariato di Qomodo si arricchisce e vede accanto ai principali azionisti Rtp Global, Lmdv Capital, Fasanara Capital, Proximity Capital, Primo Capital, altri importanti family office italiani tra cui Exor Ventures, Ithaca Investment, Lumen Ventures, The Techshop, Alecla7; e investitori
- 07 novembre 2023
Qomodo, finanziamento da 34,5 milioni di euro in equity e debito
Finanziamento per 34,5 milioni di euro, in equity e debito, per la startup fintech Qomodo. L’operazione è stata guidata dal lead investor Fasanara Capital e ha visto la partecipazione dei fondi Exor Ventures, Proximity Capital, Ithaca Investment, Lumen Ventures, The Techshop, Primo Ventures - oltre
- 15 settembre 2020
Adattamento climatico, la Sardegna ha scelto la leva urbanistica
A UrbanpromoGreen si discute delle scelte e delle iniziative dell'Isola per una pianificazione consapevole dei rischi dovuti al mutamento del clima
- 02 luglio 2018
Rider, si lavora a un contratto collettivo nazionale: tutele e salario minimo
«Da questo tavolo è emersa la volontà di lavorare per un contratto collettivo nazionale». Lo ha detto il ministro del Lavoro e dello Sviluppo economico, Luigi Di Maio, al termine dell'incontro sui rider con i rappresentanti dei ciclofattorini, delle aziende del food delivery, dei sindacati e delle
- 29 giugno 2018
Riders, accordo tra 4 aziende del delivery: arrivano paga oraria e copertura Inps
Prime tutele “aziendali” per i ciclofattorini che pedalano per le multinazionali delle piattaforme per la consegna del cibo a domicilio: si va dalla paga oraria integrata da «un quid legato alle prestazioni» al pagamento dei contributi Inps e copertura assicurativa antinfortuni Inail e la
- 18 giugno 2018
Rider, la retromarcia di Di Maio. Tavolo di confronto sulla gig economy
«È andata molto bene. Apriremo un tavolo di contrattazione: se non dovesse andare bene, interverremo con la norma che avevamo progetto». Dopo le turbolenze del week-end con Foodora, il ministro del Lavoro Luigi Di Maio sembra soddisfatto dall’incontro di oggi con le principali piattaforme della gig
- 17 giugno 2018
Foodora: con il decreto «dignità» via dall’Italia. Di Maio: no ai ricatti
Foodora Italia lancia un messaggio al governo: con il decreto dignità saremo costretti a lasciare l’Italia. E l’esecutivo replica, prima Luigi Di Maio e poi con Matteo Salvini. Il primo avverte: no ai ricatti. Il secondo, durante un comizio a Cinisello Balsamo, chiarisce la sua posizione: totale
- 02 giugno 2018
Dai rider ai servizi cloud, un milione gli addetti della gig economy
C’è chi pedala in sella a una bicicletta o sfreccia col motorino per consegnare pizze e pasti pronti, ma anche chi si occupa di servizi cloud, come l'elaborazione dati. O chi si rivolge a servizi più tradizionali di babysitting o di pulizie per chi affitta casa su Airbnb. Il pianeta della “gig
- 20 aprile 2017
Foodora pronta ad aprire in due nuove città (e una potrebbe essere Bologna)
Le polemiche sulle retribuzioni dei ciclisti che trasportano il cibo di qualità dai ristoranti alle tavole delle famiglie è ormai alle spalle e Foodora continua a crescere in Italia. Dopo Torino, Milano, Firenze e Roma, la società è pronta a due nuove aperture, “in città del Centronord”, spiega
Puoi accedere anche con