Gianluca Beccaria
Trust project- 01 marzo 2024
Non c’è solo BTp Valore. Il confronto con conti di deposito e altri strumenti. Chi vince?
Non c’è solo il BTp Valore. Gli italiani che lo hanno acquistato in sede di sottoscrizione riceveranno (se lo manteranno fino a scadenza) un 3,75% lordo che diventa 3,2% applicando la ritenuta fiscale agevolata sui bond del 12,5%. Si tratta di un tasso un po’ più elevato rispetto a quanto offerto
- 01 marzo 2023
Ecco perché il balzo dei tassi dei bond (ai massimi dal 2008) è una minaccia per le Borse
Gli investitori azionari temono che venga raggiunta una soglia che possa poi spingere gli operatori a spostarsi dall’equity verso i bond
- 02 novembre 2022
Pro e contro di investire nei bond (mentre le banche centrali combattono l’inflazione)
Le obbligazioni proteggono dall’inflazione? Perché i bond inflation linked stanno perdendo terreno proprio nell’anno in cui il costo della vita è salito alle stelle?
- 20 settembre 2022
Perché i bond globali stanno perdendo oltre il 20% da inizio anno. Peggio solo nel 1949
La normalizzazione dei tassi delle banche centrali per sconfiggere l’inflazione ha mandato in profondo rosso gli investimenti obbligazionari effettuati negli ultimi anni
- 28 luglio 2020
Borsa, perché potrebbe scoccare l'ora dei titoli “elefante”
Le azioni “value”, con business consolidato ma pochi margini di crescita, non sono mai state così sottovalutate rispetto a quelle “growth”, con bassi dividendi ma grandi aspettative sul futuro. Per alcuni esperti potrebbe essere il momento per ricalibrare i portafogli
- 09 luglio 2020
Una montagna di soldi in cassaforte: ecco il segreto che fa volare i big del Nasdaq
Valutandole con i “vecchi” multipli le varie Amazon, Apple, Microsoft, Google e Facebook sembrerebbero molto sopravvalutate. Ma l'enorme liquidità che hanno in pancia dà a queste società il potere di rafforzare il loro oligopolio in futuro. Ed ecco perché gli investitori continuano a comprarle
- 26 aprile 2020
Perché il virus ha fatto esplodere lo spread azionario tra Usa ed Europa
Da inizio anno Wall Street perde il 13% mentre l'Europa il 25%. Il recente rimbalzo sta premiando più gli Usa che il Vecchio Continente. I motivi di un ritardo che viene da lontano e che ha visto Wall Street raddoppiare il valore dal 2007 mentre l'Europa è ancora in rosso
- 03 maggio 2018
Lo spread Usa-Germania torna al 1989. Come cambiano le scelte d’investimento?
Da qualche giorno a questa parte, dopo il caffé mattutino, il primo grafico che i gestori osservano è lo spread tra Usa e Germania. Perché la differenza dei tassi a 10 anni espressa dalle due economie rappresentative delle due aree più forti del pianeta (Usa ed Eurozona) ha raggiunto livelli
- 13 aprile 2017
Sui mercati è corsa ai beni rifugio
Le quotazioni di oro, Yen, Bund tedesco e Treasury americano (quattro tra i principali beni rifugio per gli investitori) sono tornati sui valori di novembre 2016, il mese in cui è stato eletto Donald Trump.
- 26 settembre 2016
Ecco perché le banche centrali sono ostaggio dei mercati
I mercati azionari sono tornati in modalità “bad news is good news”. Ovvero sono tornati a salire quando dall’economia arrivano notizie cattive (rallentamento della crescita, diminuzione dell’inflazione, fiducia dei consumatori in calo, indice Pmi sotto la soglia di espansione, ecc.). Secondo