Giancarlo Blangiardo
Trust project- 27 novembre 2024
Emergenza demografica: nuovi nati cercansi
Tutti sappiamo che la quasi totalità dei Paesi più avanzati si trova in pieno inverno demografico: ovvero, i nuovi nati calano e la popolazione, pur invecchiando più a lungo, diminuisce. Questo sta già mutando profondamente non solo il contesto sociale ma anche il mercato del lavoro, con settori più esposti di altri al venir meno di persone, risorse e idee. In questo episodio di “Che lavoro sarà” prodotto in collaborazione con Inapp, ne parliamo con Natale Forlani, presidente Inapp, e con Giancarlo Blangiardo, demografo e già presidente Istat.
27 novembre - Bonus Natale in arrivo con la tredicesima
Sono in arrivo le tredicesime e con esse il cosiddetto bonus Natale. Infatti con il decreto legge 113/2024 l’esecutivo ha previsto l’erogazione ai lavoratori dipendenti di una indennità una tantum contestualmente alla mensilità aggiuntiva. Con l'arrivo delle istruzioni aggiornate, è stato confermato che il contributo fino a 100 euro dovrebbe essere erogato in busta paga insieme alla tredicesima ai lavoratori dipendenti con reddito fino a 28mila euro. I datori di lavoro potranno riconoscere il bonus ai dipendenti con almeno un figlio a carico a prescindere dal fatto che siano coniugati, separati, divorziati, “single” o conviventi.La norma prevede, tuttavia, che il bonus non sia cumulabile: non spetta cioè al lavoratore dipendente coniugato o convivente il cui coniuge, non legalmente ed effettivamente separato, o convivente sia beneficiario della stessa indennità. Facciamo il punto sulle modalità di richiesta e sulle procedure da seguire in azienda con Ornella Lacqua - Consulente del Lavoro Studio Rota Porta, esperta Il Sole 24 ORE.
- 15 marzo 2024
La giornata in 24 minuti del 15 Marzo
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Sarebbero 60 i migranti morti su un gommone partito dalla Libia e diretto in Italia. È quanto hanno raccontato i 25 sopravvissuti all'equipaggio della Ocean Viking, la nave di Sos Mediterranee, che ieri li ha soccorsi nel Mediterraneo centrale. Sentiamo Angela Nocioni, giornalista de "L'Unità" che si trova a in mare con l’Ocean Viking.
- 28 maggio 2023
Natalità, lavoro, immigrazione (integrata): tutte le sfide per far rientrare l'allarme demografia
Al Festival dell'Economia di Trento il dibattito sull'invecchiamento e spopolamento del Paese. Lavoro giovanile e femminile tra le armi per invertire la rotta
- 15 maggio 2023
Allarme demografico tra welfare e migranti
Il calo della popolazione, e della popolazione attiva in particolare, è una tendenza che riguarda l’Italia più di altri Paesi. Servono con urgenza risposte - dalla politica e anche dalle imprese - che mettano in campo politiche coerenti sul welfare, sui giovani, sulle nascite, così come sui flussi
- 13 maggio 2023
Culle vuote, ecco le province italiane in controtendenza
I dati Istat. La ricerca di una ricetta per la natalità parte dalle 37 province dove il tasso di fecondità è già sopra la media. In 14 territori dopo la pandemia rimbalzo nel numero di figli per donna
- 11 maggio 2023
Valditara: «Tra dieci anni un milione e mezzo di studenti in meno»
Le parole pronunciate durante gli Stati Generali della natalità. Maggiore calo alle superiori. Il fenomeno inciderà anche sulle cattedre
- 28 febbraio 2023
L’Istat: «Una soluzione stabile per il lavoro agile dietro la protesta di una parte dei nostri lavoratori»
Nota dell’istituto di statistica:la protesta dei lavoratori «è legata alla decisione presa dall’amministrazione di rendere il lavoro agile un istituto giuridico stabile, prevedendo la possibilità di fruire di 10 giorni di lavoro agile al mese, anziché 20 giorni ogni due mesi come avvenuto nel primo periodo post-pandemico, fino al febbraio 2023»
- 25 gennaio 2023
Diminuito in modo drastico il rendimento in matematica e scienze tra gli adolescenti
Valore sotto la media degli altri Paesi europei. Il 43% dei ragazzi non raggiunge le competenze numeriche minime richieste, con picchi del 56% nel Meridione. Dibattito con Valditara
- 11 luglio 2022
Ius Scholae, povertà e misure di sostegno al reddito. La fotografia dell'Istat
In primo piano il quadro dell'Italia che emerge dall'ultimo rapporto annuale Istat insieme al presidente Giancarlo Blangiardo. Una fotografia dalla quale emerge un incedere della povertà causa inflazione e una ripresa dell'occupazione ma con lavori soprattutto precari. Parliamo di questo e di Ius Scholae per capire la portata del provvedimento e quanti giovani coinvolgerebbe. Nella seconda parte di trasmissione invece una chiacchierata con l'attore e scrittore Gioele Dix.
- 12 dicembre 2021
L’Italia si spopola e invecchia: in 50 anni 12 milioni in meno
Per l’Istat in futuro avremo meno coppie con figli e più coppie senza: entro il 2040 una famiglia su quattro sarà composta da una coppia con figli, più di una su cinque non ne avrà
- 11 dicembre 2021
«L’Italia da ricucire»: in diretta web e Sky l’evento in occasione della Qualità della vita
In occasione del 32° rapporto sulla Qualità della vita del Sole 24 Ore l’evento con ministre, esperti e sindaci
- 09 luglio 2021
Istat: da Pnrr crescita Pil annua di circa 0,5%, fino a +2,8% nel 2026
La fotografia del Paese del 2020, anno orribile del Covid: più poveri, morti record. Ma già nel marzo 2021 riprendono a salire le nascite. Aumenta l’accesso al digitale
- 02 febbraio 2021
Il boom di pensioni cancellate per mortalità nell’anno nero del Covid
Gli assegni annullati l'anno scorso hanno superato di 67mila unità le nuove pensioni entrate in decorrenza. Nel 2019 la differenza si era fermata a 655
- 07 febbraio 2018
Il lavoro ai tempi dei millennials. Svantaggi e vantaggi di essere under 30
Il bicchiere mezzo vuoto è sotto gli occhi di tutti: tassi di disoccupazione stellari, lavori “atipici”, prospettive di carriera bloccate, consumi più modesti. Quello mezzo pieno si fa più fatica a vedere, ma c'è: sono più istruiti, più internazionali, padroneggiano meglio (o almeno conoscono) gli
- 17 gennaio 2018
«Invasione islamica»? In Italia i musulmani sono meno del 5%
«Islamizzazione», «sostituzione etnica» e, da poco, «salvaguardia della razza». La dichiarazione di Attilio Fontana, il sindaco di Varese che corre per la presidenza della regione Lombardia, ha riacceso gli animi su un cavallo di battaglia della destra populista: l'«invasione islamica» ai danni
- 02 gennaio 2018
IMMIGRAZIONE / La sfida di integrare i popoli in movimento
La presenza straniera in Italia è ormai una realtà che riguarda 6 milioni di persone e che ha via via subito profonde trasformazioni, rispetto alla composizione e alla caratterizzazione dei flussi. Mentre in passato si trattava per lo più di lavoratori, attratti da un Paese che offriva opportunità
- 12 ottobre 2017
Cittadinanza italiana e ius culturae
Difficilmente troverà spazio nel calendario parlamentare la possibilità di votare una legge per la cittadinanza agli immigrati. Lo ius culturae o ius soli che dir si voglia spaventa, per motivi elettorali, i partiti della maggioranza. Nonostante tutto il numero delle cittadinanze a cittadini non comunitari cresce. Sono state 184 mila nel 2016. Ne parliamo con Giancarlo Blangiardo, docente di demografia presso la Facoltà di Scienze statistiche dell'Università degli studi Milano-Bicocca, Riccardo Magi, segretario Radicali italiani e Marco Tarquinio, direttore di Avvenire.
- 26 settembre 2016
Estetisti, militari, venditori: i mestieri più giovani nell’Italia che invecchia
I più giovani sfiorano i 36 anni, i più vecchi ne hanno quasi sessanta. Nel mezzo, un centinaio di “professioni”. Non un viaggio temporale, ma l’istantanea scattata ai lavoratori italiani, selezionati tra i più numerosi nei settori pubblico e privato e tra le libere professioni e classificati in
Puoi accedere anche con