Gian Ettore Gassani
Trust project- 22 febbraio 2024
Ferragni-Fedez, casa, addebito e patrimonio: come funziona la separazione dei vip
Casa, addebito di colpa, gestione dei figli e divisione dei beni. Come tutti i matrimoni che finiscono, la separazione tra Chiara Ferragni e Fedez dovrà passare per un percorso a tappe quasi obbligate, percorso che il più delle volte è irto di conflitti e ostacoli di natura, diciamo così, emotiva,
- 18 ottobre 2023
Biden in Israele tra sostegno e diplomazia
Missile sull’ospedale a Gaza: secondo un’intercettazione diffusa dall’esercito israeliano, due combattenti di Hamas avrebbero ammesso la responsabilità. Il presidente americano Biden oggi in visita da Netanyahu, Putin invece è in Cina. Ne parliamo con Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali. La Cassazione: “Sì al divorzio breve”. Con noi Gian Ettore Gassani, avvocato matrimonialista e presidente dell’Associazione Matrimonialisti Familiaristi Italiani. Al via la Festa del Cinema di Roma. Sentiamo la nostra Marta Cagnola.
- 01 marzo 2023
La giornata in 24 minuti del 1 marzo
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti. Con la riforma Cartabia, da oggi, basterà un'unica udienza per separarsi e divorziare.Ne parliamo con Gian Ettore Gassani, presidente e fondatore dell'associazione avvocati matrimonialisti italiani.
- 28 febbraio 2023
La giornata in 24 minuti del 28 febbraio
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti. Con la riforma Cartabia, da domani, basterà un'unica udienza per separarsi e divorziare.Ne parliamo con Gian Ettore Gassani, presidente e fondatore dell'associazione avvocati matrimonialisti italiani.
- 23 settembre 2022
Diritto di famiglia
Il caro bollette agita anche parrocchie e oratori, mentre gli agricoltori di Terlizzi, in provincia di Bari, intendono sfruttare le olive per produrre energia. Parte con queste due notizie l'ultima puntata della settimana. Il consiglio di lettura di questa settimana è "Il nome dei soldi", un romanzo finanziario scritto da Andrea Rocco, partner e amministratore di Ecomatica Formazione e Consulenza. L'autore, con cui ci colleghiamo in diretta, è docente in area finanza presso primari istituti bancari, fondazioni universitarie e business school. È inoltre l'ideatore e il fondatore di Kaidan, la prima piattaforma di formazione dedicata al consulente finanziario. Nella seconda parte della puntata torniamo - per la prima volta in questa stagione - ad occuparci di diritto di famiglia e questioni economiche, raccogliendo quindi le principali novità in tema di divorzio, separazione, assegni di mantenimento. A partire dalle più recenti sentenze di tribunali e Cassazione, dedichiamo un'attenzione particolare ai criteri per la definizione dell'assegno - cui viene attribuita una funzione "riequilibratrice tra le situazioni degli ex coniugi, anche se entrambi sono economicamente autosufficienti" -, alla "capacità del coniuge di trovarsi un lavoro" - che può essere motivo valido per la revoca di un mantenimento - e all'importanza della tutela della sfera sessuale, principio in base al quale la Cassazione ha recentemente ribaltato una sentenza. Interviene l'avv. Gian Ettore Gassani Presidente e fondatore dell'associazione avvocati matrimonialisti italiani.
- 12 agosto 2022
Il nuovo corso di Di Maio e il Terzo polo ai blocchi di partenza
Luigi Di Maio attacca il progetto presidenzialista del Centro destra e illustra i programmi di Impegno Civico. Maria Elena Boschi commenta l'accordo tra Renzi e Calenda che sancisce la nascita del Terzo polo e sulle dichiarazioni di Berlusconi rincara la dose: la richiesta di dimissioni di Mattarella da parte di Berlusconi è fuori dal mondo. Gian Ettore Gassani, presidente degli Avvocati matrimonialisti italiani, invita la politica a risolvere la prima emergenza del Paese: la violenza sulle donne. E sulla riforma del processo civile sottolinea che processi più veloci limiteranno i danni e le sofferenze di chi è coinvolto in lunghi iter di divorzi, e accresceranno la competitività del Paese.
- 27 aprile 2022
Cognome del padre, stop automatismo: ai figli quello di entrambi i genitori
Illegittime le norme che attribuiscono automaticamente il cognome del padre ai figli. Assumeranno il cognome di entrambi i genitori nell’ordine concordato
Consulta: ai figli il cognome di entrambi i genitori - Cartabia: altro passo avanti per l'uguaglianza di genere
Illegittime tutte le norme che attribuiscono automaticamente il cognome del padre. Il Legislatore dovrà regolare tutti gli aspetti connessi alla decisione. Mentre la sentenza vera e propria sarà depositata nelle prossime settimane
- 25 aprile 2022
Infedeltà finanziaria
MeteoBorsa Come parte la settimana per i mercati finanziari Interviene Roberto Rossignoli, Portfolio Manager di MoneyfarmInfedeltà finanziaria Esiste anche l'infedeltà finanziaria, ovvero nascondere al marito o alla moglie parte dei propri introiti, delle spese o dei debiti. Secondo uno studio di U.S. News and World Report causerebbe ancor più crisi di coppia dei tradimenti. Con il nostro ospite facciamo una rassegna della giurisprudenza in materia. Interviene l'avv. Gian Ettore Gassani, Presidente e fondatore dell'associazione avvocati matrimonialisti italiani
- 12 agosto 2021
Due femminicidi in 24 ore a due anni dal Codice Rosso
Torniamo sulla situazione incendi in Calabria e Sicilia con Giuseppe Falcomatà, Sindaco della Città Metropolitana di Reggio Calabria, l'avvocato Francesco Bevilacqua, e Cristian Tessaro, Presidente Avab Valdobbiadene, a capo di un gruppo di volontari arrivati in aiuto dal Veneto. Caldo record a Floridia (Siracusa), dove ieri si sono toccati 48°C, la temperatura più alta al mondo. Con noi il Sindaco Marco Carianni. Varallo Sesia: il Sindaco Eraldo Botta paga di tasca sua per far vaccinare i cittadini Eraldo Botta. Scongiurata la zona gialla da dopo Ferragosto in Sicilia e Sardegna? Con noi Giovanni Sebastiani, matematico del CNR. Controllo dei green pass da parte delle forze dell'ordine: il punto con Felice Romano, segretario generale Siulp (Sindacato italiano unitario dei lavoratori della Polizia). A Torino sciopero della mensa presso la Hanon System. Ci colleghiamo con Davide Provenzano, segretario generale Fim-Cisl Torino, e Massimiliano Fabbro, presidente ANIR - Associazione nazionale imprese della ristorazione. Due anni dall'introduzione dal Codice Rosso. Intanto, due i femminicidi nelle ultime 24 ore. Con noi Gian Ettore Gassani, Presidente dell'Associazione Avvocati Matrimonialisti italiani. Al Festival del Cinema di Locarno Alessandro Rak presenta il suo nuovo film "Yaya e Lennie - The walking liberty". Lo sentiamo insieme alla nostra Marta Cagnola. Si chiude il Portus Lunae Art Festival a Portovenere. Ci colleghiamo con Amanda Sandrelli. Trento: collaborazione Parco Brenta-Lav per formare i "bear ambassador". Ci spiega tutto Massimo Vitturi, responsabile Area Animali Selvatici del LAV (Lega Anti Vivisezione). Con noi anche Luigi Boitani, docente di zoologia alla Sapienza di Roma, con cui cogliamo l'occasione per celebrare la Giornata Mondiale dell'Elefante. Sperlonga: tre cani bagnini salvano 14 persone. Sentiamo Roberto Gasbarri, responsabile SICS (Scuola Italiana Cani Salvataggio).
- 07 maggio 2021
Separazioni, divorzi e assegni
Nel dibattito per convertire definitivamente in legge il decreto legge Sostegni, è stata disposta la creazione di un fondo per aiutare gli ex coniugi che si trovano in difficoltà nel versare l'assegno di mantenimento. Il fondo avrà una dote di 10 milioni e servirà a erogare un contributo di 800 euro al mese. Una volta entrata in vigore questa modifica al decreto legge, dovrà essere varato un decreto del Presidente del Consiglio dei ministri a definire i criteri e le modalità di erogazione dei contributi. Intanto, dalla Cassazione arrivano nuove indicazioni per l'obbligo di mantenimento dei figli e per la nullità dei patti prematrimoniali. Affrontiamo tutti questi argomenti con l'avvocato Gian Ettore Gassani, Presidente dell'Ami, Associazione Avvocati Matrimonialisti. In vista della Festa della Mamma, intervistiamo Paola Soccorso dell'Ufficio Studi Economici Consob, autrice del libro per bambini "Sofia va in Borsa", che illustra i meccanismi fondamentali dei mercati finanziari con l'aiuto di splendidi disegni e testi alla portata dei più piccoli. Il libro è disponibile anche sul sito Consob.
- 17 settembre 2020
Investire informati
Da mesi ci interroghiamo su come sia possibile che il grafico delle borse sia una curva in ascesa, senza soluzione di continuità. Una tendenza particolarmente spiccata per Wall Street, dove il settore tecnologico – pur con qualche pausa – domina indisturbato tra le scelte di investimento generali. Un ruolo determinante è anche quello giocato dalle manovre delle banche centrali, che continuano a sostenere l’economia con politiche monetarie estremamente accomodanti. In questo nuovo appuntamento con Investire informati torniamo ad affrontare il tema dello scollamento tra borsa ed economia e più in generale ci chiediamo come sarà questo autunno per i mercati. Ci aiuta Manuel Pozzi, direttore Investimenti di M&G Investments. Con lui approfondiamo, tra le altre cose, la differenza tra due grandi categorie di investitori: quelli "value" e quelli "growth". I primi puntano a quelle aziende che hanno un business consolidato, con crescita stabile ma lenta; i secondi puntano su quelle aziende ad alto potenziale di crescita che però, come tali, possono avere un andamento altalenante. Con l’avvocato Gian Ettore Gassani commentiamo invece un caso di cronaca: un’avvocata ha regalato a una praticante, come dono di nozze, un buono da spendere per le spese legali in caso di divorzio. L’avvocato Gassani, presidente Ami, Associazione degli avvocati matrimonialisti italiani, segnala l’aumento di separazioni post lockdown e le difficoltà nel gestire questi dissidi, a causa delle restrizioni imposte come misura di difesa dalla pandemia.
- 24 gennaio 2020
Separazione e divorzio: l'avvocato risponde
Chiudiamo la settimana con una puntata interamente dedicata al diritto di famiglia. L’avvocato Gian Ettore Gassani - presidente e fondatore dell'Associazione avvocati matrimonialisti italiani – torna a trovarci in studio per commentare le più recenti e rilevanti sentenze in tema di separazione e divorzio, rispondendo alle numerose domande degli ascoltatori. Particolare attenzione, come sempre, alle conseguenze dell'”archiviazione” del principio sul tenore di vita goduto durante il matrimonio, che però non fa scattare in automatico il diritto alla revisione dell'assegno di divorzio. Tra gli ultimi pronunciamenti non possiamo non citare il via libera all’accesso senza limitazioni direttamente e senza alcuna previa autorizzazione del giudice del processo civile ai dati patrimoniali e reddituali dell’altro coniuge e la sentenza della Corte d’appello dell’Aquila secondo la quale non basta un selfie per dimostrare l’adulterio. Nemmeno se il presunto amante viene ritratto a torso nudo sul letto della moglie.
- 20 gennaio 2020
Lascia F.lli d'Italia e si offre alla Sea Watch: "Voglio salvare i migranti"
Forse è nel DNA di Massimiliano Rugo che si può cercare il motivo della scelta (apparentemente) in controtendenza , che ha portato l'ex dirigente locale di Fratelli d'Italia ad abbandonare il partito a favore della ONG tedesca . Rugo, consigliere comunale di Bibbona, è nato da padre missino e madre comunista. Ad Effetto Giorno spiega il perchè della sua intenzione. Ieri si è tenuta la Conferenza di Berlino . È stato un successo a metà? Ne parliamo con Gianluca Pastori, docente di Storia delle Relazioni e delle Istituzioni Internazionali all'Università Cattolica del Sacro Cuore.Da Sassari , invece, un matrimonio finito male: i giudici hanno dato torto ad una donna che per 48 ore ha abbandonato il tetto coniugale. Sarà lei a dover pagare il divorzio . "Un caso unico", sostiene Gian Ettore Gassani, Presidente dell'Associazione Matrimonialisti Italiani.
- 20 novembre 2019
Tassa sui rifiuti: Italia spaccata in due, Catania la più cara
I rifiuti costano di più al sud, Catania il capoluogo di provincia più costoso. Ne parliamo con Carlo Rienzi, presidente del Codacons, e Salvo Pogliese, sindaco di Catania. Ci colleghiamo con Riccardo Barlaam, corrispondente da New York per Il Sole 24 Ore, per le ultime sulla procedura di impeachment nei confronti di Donald Trump. E' trascorso un anno dal rapimento di Silvia Romano . Facciamo il punto sulle indagini con Massimo Alberizzi, direttore del quotidiano online Africa-express.info. Matrimoni in aumento in Italia, ma ci si sposa sempre più tardi e sempre di più con rito civile. Il commento di Gian Ettore Gassani, presidente dell'Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani.
- 07 giugno 2019
La casa del divorziato
Apertura di puntata speciale dedicata alla situazione previdenziale di una Over 60 famosissima...la Barbie ! Una giornalista del Financial Times ha infatti pubblicato un divertente ritratto della bambola più venduta al mondo, ripercorrendo tutti i suoi lavori e calcolando quanto dovrebbe accantonare per garantirsi una vecchiaia serena. A proposito, in quanti sanno che Barbie si è separata da Ken? A chi sarà andata a finire la casa dopo il divorzio ? Questo non lo sappiamo, però ne approfittiamo per tornare su una delle questioni più spinose e delicate che caratterizzano la fase di separazione di una coppia, l'assegnazione dell'abitazione. Lo facciamo avvalendoci dell'aiuto di Gian Ettore Gassani, Presidente degli Avvocati Matrimonialisti italiani . Tra le altre notizie segnalate le indicazioni di Alitalia per i passeggeri che hanno acquistato un volo Olbia-Milano-Roma e che hanno subito spostamenti, la classifica dei reclami dei consumatori ricevuti dalle imprese di assicurazione stilata da Ivass e lo stabilimento francese di Villers-Ecalles in Normandia che ha ripreso la produzione della Nutella dopo una settimana di sciopero.