Giampaolo Dallara
Trust project- 06 marzo 2025
Dallara Stradale 2025, si alza l’asticella due pisti ad alte prestazioni
Dallara rinnova la Stradale, vettura sportiva dedicata alla pista ma anche alla strda, come il nome indica chiaramente.
- 22 febbraio 2024
Dallara Exp, l’auto dei record nata da 40mila errori
Se prima di costruire un’automobile puoi provarla in 40mila configurazioni diverse, i tuoi errori finiranno nel cestino. Non nel garage di qualcuno.
- 03 marzo 2023
Prove e speranze di F1
Oggi siamo orfani del nostro Roberto Lacorte di Cetilar Racing, ma ad Endurance Race non ci facciamo mancare grandi ospiti, soprattutto nel weekend in cui si riaccendono i motori della Formula 1. Commentiamo le prime prove del GP del Bahrain insieme ad uno dei giganti dei motori italiani, l'ingegner Giampaolo Dallara, fondatore e presidente di Dallara Group.
- 04 giugno 2022
Auto, Dallara: «Virare tutto sull’elettrico significa mettere l’intera industria nelle mani della Cina»
Il ceo Andrea Pontremoli è arrivato nel 2007 dopo una lunga esperienza in Ibm: «La mobilità elettrica pone un enorme problema energetico e ci consegna nelle mani della Cina»
- 28 gennaio 2022
Il genio automobilistico italiano e i suoi artefici, già entrati nella leggenda
Storie di passione, ingegneria e progetti e di personalità brillanti: Piotr Degler racconta le più incredibili vetture del “Made in Italy” in cento scatti.
- 25 maggio 2021
Lamborghini Jalpa, per i collezionisti una grande occasione perduta
Oggi in ottime condizioni vale 120mila euro, ma dieci anni fa non la voleva quasi nessuno
- 23 aprile 2021
Lamborghini Miura SV, una macchina che aveva raggiunto la perfezione
Uscita di produzione dopo un solo anno, e con 150 esemplari costruiti, oggi ha un valore che supera i due milioni di euro
- 15 aprile 2021
Buon compleanno a Lamborghini Miura SV che compie 50 anni
Lamborghini Miura SV ha riscosso un grande successo e con 150 esemplari realizzati è una delle “Lambo” più ambite.
- 27 ottobre 2020
Con la «Deauville» Alejandro De Tomaso sfidava Maserati e Mercedes
Oggi vale tra i cinquanta e i sessantamila euro per un esemplare in ottime condizioni e la tendenza, pur senza strappi, verrà consolidata
- 12 settembre 2020
Scuola-fabbrica, il Governo studia il modello di Dallara per replicarlo su scala nazionale
Visita del ministro Boccia nell'Appennino parmense per visitare la casa di supercar e l'ecosistema in Val Ceno
- 05 aprile 2020
Quell’Italia dei nonni e del boom economico spazzata via dal coronavirus
L’85% dei morti da coronavirus ha più di 70 anni. È la generazione che ha animato il boom economico degli anni Cinquanta, la crescita degli anni Sessanta e Settanta, il Made in Italy e l’approdo alla globalizzazione. Ma è anche il sostegno, economico e non solo, di molte famiglie. Cosa cambierà adesso?
- 04 febbraio 2020
I cinesi si appellano anche al coronavirus per non pagare: il Parma è solo italiano
Gli ormai ex soci cinesi del Parma di Link non partecipano al versamento della quota del 30% di aumento di capitale da 9 milioni e loro partecipazione viene azzerata
- 14 dicembre 2019
Il Parma calcio riprende la Via della Seta, intesa tra cordata italiana e socio cinese
Arriva l’accordo fra Nuovo Inizio, la società formata da 7 imprenditori di Parma che detiene il pacchetto di maggioranza del Parma Calcio 1913, e il magnate cinese Jiang Lizang. Si chiude così l’arbitrato sul passaggio delle quote societarie. L’intesa prevede la possibilità per il Parma di usufruire del network di scouting e know-how internazionale sviluppato in questi anni da Link International.
- 19 gennaio 2019
Parma Calcio, braccio di ferro tra il cinese John Jiang e Barilla
Sul Parma Calcio si gioca un braccio di ferro Cina-Italia: da una parte il magnate John Jiang; dall’altro lato l’aristocrazia di Parma, da Guido Barilla, il re della pasta, all’imprenditore dei motori Giampaolo Dallara, al fondatore di Buongiono-Vitaminic Mauro Del Rio e il costruttore Paolo
- 29 ottobre 2018
«Fare impresa perché abbia un senso in sé, per gli altri e per la comunità»
«Le cose potrebbero andare bene. Invece, le cose non vanno bene. Le cose vanno benissimo». In una Italia plumbea e ossessionata dallo spread, dolorante per la politica fratricida e atterrita dal futuro cannibale, vieni a Varano de’ Melegari, in provincia di Parma - dove la Pianura Padana diventa
- 23 ottobre 2018
Serie A, il Parma torna in mano italiana
Il Parma torna in mani italiane. Jiang Lizhang non è più il presidente del Parma Calcio 1913. Dopo nemmeno un anno di regno cinese, il club è stato riacquistato dai soci di Nuovo Inizio, il gruppo di imprenditori che nel 2015 diedero vita alla rinascita della squadra dopo il fallimento del Fc
- 11 maggio 2018
Espada: un’astronave da famiglia marchiata Lamborghini per collezionisti di alto livello
Nella seconda metà degli anni 60 del secolo scorso, la Lamborghini Automobili stava uscendo brillantemente dal primo periodo pionieristico che l’aveva vista impegnata totalmente ad avviare la produzione del suo primo prodotto: la 350 GT. Spinta dall’entusiasmo dei due giovani progettisti, Paolo