Giacomo Zucco
Trust project- 16 ottobre 2024
Bitcon è o no un bene rifugio?
Analisi fondamentale della criptovaluta e di quella che è la percezione attuale degli investitori. In questa nuova puntata Vito Lops approfondisce con il massimo esperto Giacomo Zucco quale è il ruolo presente e futuro di Bitcoin come asset e come tecnologia
- 12 marzo 2021
NFT, data center e backup, rimborso Windows, social audio
La recente euforia per le “opere d’arte digitali” ha fatto riemergere l’uso dei Non Fungible Token (o NFT) basati su Blockchain per firmare e rendere “unici” oggetti digitali che potrebbero in realtà essere copiati all’infinito. “Si tratta di un uso che può aver senso per affrancarsi da autorità centralizzate che potrebbero non esserci più in futuro” spiega a 2024 Giacomo Zucco, esperto di Bitcoin, Blockchain, sistemi decentralizzati e formatore presso Bcademy. Ci occupiamo anche del recente incendio ad un data center di OVH e dell’importanza di conoscere cosa acquistiamo quando ci rivolgiamo a servizi online, non necessariamente cloud. Ne parliamo con Cristiano Zanforlin, direttore commerciale del Mix di Milano, il più importante Internet Exchange italiano, e con Corrado Giustozzi, esperto di Cyber Security. Parliamo anche di rimborsi delle licenze Windows quando su un nuovo PC non si utilizza il sistema operativo, perché ad esempio si sceglie Linux. Di fronte ad un no di Lenovo Luca Bonissi, un programmatore, si è rivolto al giudice ottenendo dopo 3 anni anche un maxi risarcimento. Infine con Gianfranco Giardina, direttore di Dday.it alcuni consigli per un uso consapevole e di qualità dei social network solo audio come ClubHouse o i prossimi che arriveranno come Spaces di Twitter.E come sempre le nostre Digital News, le notizie più importanti del mondo della tecnologia.
- 28 febbraio 2021
Exchange, app e regole: come funziona l’economia italiana del bitcoin
Il boom delle quotazioni e la domanda di aziende e istituzioni finanziarie sostiene la crescita dell’ecosistema nazionale delle criptovalute
- 22 gennaio 2021
Sistemi decentralizzati e social, cuffie wireless e Cortilia
L'adozione di standard aperti e decentralizzati potrebbe risolvere i problemi di responsabilità che oggi i social hanno in determinate condizioni, rendendo quindi impossibile la disattivazione di un account o la cancellazione di un contenuto? Quali sono le prospettive, le reali possibilità e i rischi di creare sistemi che diano maggiori garanzie di libertà? Enrico Pagliarini ne parla con Giacomo Zucco, esperto di Bitcoin, Blockchain, sistemi decentralizzati e formatore presso Bcademy (https://bcademy.it/).Con Gianfranco Giardina, direttore di Dday.it parliamo di cuffie senza fili bluetooth. Come funzionano e quali sono i pro e contro di questi accessori sempre più venduti. Parliamo anche di Cortilia, che ha da poco ricevuto una importante iniziezione di capitali, e "dell'importanza della tecnologia per sviluppare un ecommerce di successo" spiega il fondatore e CEO, Marco Porcaro.E come sempre le nostre Digital News, le notizie più importanti del mondo della tecnologia.
- 11 aprile 2020
Blockchain, Ferrari e contact tracing, Fake News, 5G, app24PA
C'è chi rispolvera la tecnologia Blockchain per certificare notizie o per rendere più robusto il commercio globale in tempo di Coronavirus. Ha senso? Quali sono le applicazioni concrete e utili della Blockchain? Enrico Pagliarini ne parla con Giacomo Zucco, esperto di Bitcoin e Blockchain e formatore presso Bcademy. Nell'attesa che si trovi una soluzione per un app nazionale per fare "contact tracing" dei positivi al SARS-CoV-2 (ma c'è chi auspica un sistema europeo) alcune aziende stanno pensando a come la tecnologia (anche con un app) può aiutare il riavvio delle attività e prevenire o contenere eventuali focolai che dovessero nascere in fabbrica. Emblematico è il progetto di Ferrari "Back on Track" che prevede varie fasi spiega a 2024 Michele Antognazzi, responsabile risorse umane dell'azienda di Maranello. Visto che tornano a farsi largo le assurde teorie che legano il 5G con la diffusione del corona virus riascoltiamo quanto diceva il professor Antonio Capone, docente di telecomunicazioni al Politecnico di Milano e Preside della Facoltà di Ingegneria nella puntata del 13 dicembre sui possibili rischi per la salute della tecnologia di connettività mobile di nuova generazione. Quelle del 5G fanno parte del più ampio fenomeno delle cosiddette fake news. Ci sono vari tentativi e vari progetti nel mondo per cercare di contenere questo fenomeno che ha visto una esplosione grazie alla diffusione dei social network. Cosa può fare, se può fare qualcosa la tecnologia? Ne parliamo con Luca Colombo, Country Manager di Facebook Italia; Giovanni Zagni, direttore di Pagella Politica e Luisa Verdoliva, professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'università Federico II di Napoli che da anni si occupa di immagini e video. Con Antonio Gaetani, responsabile dell'offerta per la pubblica amministrazione del Gruppo 24ORE parliamo anche di App24PA, uno strumento di comunicazione che la PA può ora adottare gratuitamente. E come sempre le nostre Digital News, le più interessanti notizie di tecnologia degli ultimi giorni. Parliamo di: Quibi, Disney+, musica in streaming a pagamento, Google ed editori francesi, sicurezza di Zoom e Zoombombing, Skype, Jitsi, Marriott International, CyberMDX, Email.it, Starlink e Oneweb.
- 21 giugno 2019
Libra - Deep fake - Open Innovation Summit 2019
Arriverà nel corso del prossimo anno Libra, una nuova moneta digitale basata su tecnologia blockchain, che permetterà agli oltre 2,3 miliardi di utenti di Facebook e WhatsApp di effettuare pagamenti o trasferire denaro in ogni parte del mondo a costo zero. Ma è corretto definirla cripto moneta? Lo chiediamo a Giacomo Zucco, esperto di blockchain e docente in Bcademy, l'accademia delle criptovalute e delle tecnologie basate su blockchain. Grazie ai rapidi progressi dell'intelligenza artificiale, la produzione di video falsi, nei quali personaggi famosi vengono mostrati mentre fanno cose che non hanno mai fatto o dicono cose che non hanno mai detto, sta rendendo sempre più difficile distinguere tra finzione e realtà, come dimostra il recente deep fake di Mark Zuckemberg. Grazie al machine learning e al deep learning è ormai possibile realizzare in video quello che di fatto succede ogni notte nei nostri sogni, quando inconsciamente facciamo dire o fare quello che vogliamo ai nostri amici e conoscenti - commenta Paolo Dal Checco, consulente di informatica forense ed esperto di indagini digitali. Mettere in collegamento le aziende più mature con le start up serve alle prime per imparare ad innovare i loro prodotti e servizi, e alle seconde per capire come organizzarsi al meglio sul mercato. È questo il tema principale dell'Open Innovation Summit 2019 che si è svolto nei giorni scorsi a Saint Vincent - come spiega Marco Gay, amministratore delegato di Digital Magics, incubatore certificato di start up e organizzatore dell'evento. E, come sempre, le nostre digital news.
- 15 giugno 2018
In diretta da ITForum
Seconda puntata in diretta dall'ITForum di Rimini, dove continuiamo a parlare di come cambia il nostro rapporto con il denaro alla luce delle novità tecnologiche che corrono sempre più veloci.Le società fintech e insurtech in Italia hanno dallo scorso dicembre un rappresentante ufficiale che le aiuterà a dialogare con le Istituzioni in tema di norme e regolamenti da applicarsi al settore, a promuovere la conoscenza, anche attraverso momenti comuni di divulgazione, e la crescita qualitativa degli imprenditori, anche nel quadro di un codice etico comune. Si tratta di Assofintech e noi facciamo la conoscenza del presidente, Fabio Brambilla.Laboratorio di ricerca, incubatore e startup ma anche punto di ritrovo per i massimi esperti internazionali di Bitcoin e criptovalute. È Blockchain Lab, e a ITForum ci viene a trovare il Ceo, Giacomo Zucco.Il portafoglio Bitcoin Conio è un'app per smartphone che consente di usare il Bitcoin rendendolo semplice per tutti. Ne parliamo con il fondatore Christian Miccoli.Per saperne di più su criptovalute e bitcoin vi ricordiamo che Il Sole 24 ORE ha realizzato e rende tuttora disponibile online un ebook sul tema.
- 12 gennaio 2018
CES 2018 e tecnologia Blockchain
L'edizione 2018 del CES di Las Vegas ci regala uno sguardo su quasi tutti i trend tecnologici che commentiamo a 2024. Enrico Pagliarini parla con Gianfranco Giardina, direttore di Dday.it di televisori microled componibili, tv avvolgibili, OLED, smarthome ed ecostitemi, intelligenza artificiale e assistenti virtuali, di realtà aumentata, ecc. Con Giacomo Zucco, amministratore delegato di Blockchainlab parliamo di Blockchain, la tecnologia che sta alla base del Bitcoin per capire cosa è (o non è) possibile fare oggi e cosa promette per i prossimi anni. Discutiamo anche della esagerata euforia che c'è oggi attorno a questa tecnologia che viene usata (a volte solo citata) per creare servizi che si potrebbero basare in modo affidabile ed efficiente su tecnologie consolidate e conosciute. E come sempre le nostre digital news.
- 23 settembre 2016
«BlockchainLab punta all’estero»
Costruire un centro di eccellenza a livello globale sul fenomeno blockchain, offrendo una mappatura completa e costantemente aggiornata sul fronte delle tecnologie e delle startup più innovative, l'accesso a prototipi e prodotti sperimentali e la possibilità di partecipare direttamente agli
- 25 marzo 2016
Emergenza in montagna, blockchain, Virgin Galactic e pile
L'uso della tecnologia, delle app e dei dati di geolocalizzazione degli smartphone possono migliorare i servizi di soccorso rendendoli più efficaci e veloci. Alessandro Molinu, vice presidente e responsabile delle tecnologie del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico spiega a 2024 quello che si sta già utilizzando per le emergenze in montagna e le novità in arrivo. Parliamo anche di Blockchain, la tecnologia (alla base dei Bitcoin) che promette di rivoluzionare i sistemi finanziari e tutti i settori in cui avvengono scambi di valore. Enrico Pagliarini ne parla con Giacomo Zucco, amministratore delegato di Blockchain Lab che assieme a SiamoSoci ha aperto il Blockchain club per investire in startup italiane ed estere che sviluppano prodotti e servizi basati sulla blockchain. Parliamo anche delle novità che riguardano la corsa allo spazio dei privati per portare turisti in orbita. A che punto sono i progetti di Virgin Galactic? Ci aggiorna Nicola Pecile che da ottobre è uno dei piloti della compagnia spaziale. Infine ci occupiamo di pile. Sono uno degli strumenti più utilizzati per alimentare l'elettronica di consumo ma si acquistano senza far molta attenzione. Enrico Pagliarini ne parla con Gianfranco Giardina, direttore del magazine Dday.it che ha fatto una prova comparativa su 13 modelli di pile stilo.
Puoi accedere anche con