Ultime notizie

gheddafi

  • 08 febbraio 2025
    Caso Almasri, Nordio prepara una lettera alla Corte dell’Aja. Lunedì la Procura Perugia iscrive fascicolo dopo esposto Dis contro la procura di Roma

    Italia

    Caso Almasri, Nordio prepara una lettera alla Corte dell’Aja. Lunedì la Procura Perugia iscrive fascicolo dopo esposto Dis contro la procura di Roma

    Rapporti ancora molto tesi tra il Governo italiano e la Corte penale internazionale sul caso Almasri. Il confronto tra l’Esecutivo e i giudici della Cpi si gioca su un piano squisitamente procedurale in una vicenda costata l’iscrizione nel registro degli indagati del ministro della Giustizia

  • 06 febbraio 2025
    Il "pasticcio Almasri"

    CONTAINER

    Il "pasticcio Almasri"

    Il "pasticcio Almasri" come l'ha definito il ministro Nordio durante l'interrogazione parlamentare sul caso del poliziotto libico in stato di arresto in Italia e poi lasciato tornare in patria e considerato dall'Aja un torturatore. È il tema da cui partiamo. Ci spostiamo poi a parlare di Cina perché la Ue sta preparando la stretta contro le piattaforme Shein e Temu accusate di produrre beni pericolosi e di fare concorrenza sleale. Nella seconda parte di trasmissione, invece, ci occupiamo degli insulti razzisti a una giovane sportiva di basket durante una partita a Rimini e, insieme a Mario Corona, dell'insofferenza della montagna verso l'overtourism.  

  • 05 febbraio 2025
    Nordio: «Su Almasri pasticcio della Cpi». Schlein: «Parla da avvocato di un torturatore»

    Italia

    Nordio: «Su Almasri pasticcio della Cpi». Schlein: «Parla da avvocato di un torturatore»

    Il ministro della Giustizia Carlo Nordio e quello dell’Interno Matteo Piantedosi sono intervenuti in Parlamento per un’informativa sul caso Almasri, il libico rilasciato. Alla Camera il primo si è detto «deluso» per l’atteggiamento «di una certa parte della magistratura che si è permessa di

  • 24 gennaio 2025
    La guerra commerciale alla Cina annunciata da Trump

    CONTAINER

    La guerra commerciale alla Cina annunciata da Trump

    Tra le prime misure annunciate dal neoeletto presidente Usa c'è quella di introdurre dazi del 10% alla Cina. Una guerra commerciale di cui parliamo per capirne l'effettività e le conseguenze. Prima ci occupiamo della coppia di Cosenza in arresto per sottrazione di minore dopo aver rapito una neonata in ospedale. Infine una chiacchierata con il figlio di Liliana Segre sull'onda di odio inarrestabile di cui è investita la madre ancor più da quando nelle sale cinematografiche c'è un film a lei dedicato. 

  • 02 gennaio 2025
    ​A Milano scatta il divieto di fumo all’aperto

    CONTAINER

    ​A Milano scatta il divieto di fumo all’aperto

    Iniziamo questa puntata andando negli Stati Uniti, dove Giampaolo Pioli, direttore de La Voce di New York ci aggiorna sulle notizie riguardo l’attentato a New Orleans. Con Carlo Biffani, esperto di sicurezza, intelligence e antiterrorismo, parliamo poi della matrice di questo attentato. È scattato il divieto di fumo all’aperto a Milano, che fa ancora molto discutere. Sentiamo Anna Scavuzzo, Vicesindaca di Milano che ci spiega la ratio di questa norma e poi Adriana Pietrodangelo, ricercatrice dell’Istituto Inquinamento Atmosferico del CNR. Infine Marco Barbieri, Segretario Generale di Confcommercio Milano. Parliamo poi delle zone rosse per l’ordine pubblico. Lo facciamo con Stefano Padovano, criminologo, Felice Romano, segretario del Siulp e Francesco Petrelli, presidente Unione Camere Penali Italiane.Il sindaco no social: Paolo Vintani, sindaco di Barlassina, che ai post urlati preferisce delle cene con i concittadini. Freak of Nature, l’artista che marchia i negozi sfitti in giro per Ravenna.L’ultima parte della puntata è dedicata allo sport. Lo facciamo “ricordando” gli sport che fino a qualche mese fa erano al centro della nostra attenzione. Lo facciamo con Dario Chiadò, commissario tecnico nazionale Spada e Paolo Principi, ginnasta.Dedichiamo infine uno spazio alla sfida di Supercoppa fra Atalanta e Inter che va in scena a Riyad. Con noi Dario Saltari, autore ed editor de L’Ultimo Uomo.

  • 22 dicembre 2024
    Romano Prodi: Eurobond per l’esercito europeo, ma prima bisogna crearlo

    Italia

    Romano Prodi: Eurobond per l’esercito europeo, ma prima bisogna crearlo

    Professor Romano Prodi, che cosa ne pensa degli eurobond per la difesa europea?

  • 21 dicembre 2024
    L'informazione della settimana del 21 dicembre

    CONTAINER

    L'informazione della settimana del 21 dicembre

    Dopo un breve commento delle notizie di giornata insieme a Marianna Aprile (giornalista, scrittrice, conduttrice per radio e TV), parliamo di politica estera, politica interna, manovra ed economia europea con Giulio Tremonti, Presidente della Commissione affari esteri della Camera dei Deputati, già Ministro dell’Economia e delle Finanze.Subito dopo, la politica interna e internazionale viene analizzata con un ospite speciale: Romano Prodi, più volte Presidente del Consiglio e della Commissione Europea. Il suo ultimo libro, scritto insieme all’editorialista di Repubblica Massimo Giannini, si intitola “Il dovere della speranza” (Rizzoli, 2024). Erri De Luca (poeta, scrittore, traduttore) ospite per un'intervista a tutto tondo a partire dal suo ultimo libro “L’età della sperimentazione” (Feltrinelli, 2024), scritto insieme alla scrittrice e icona della moda Ines de la Fressange, in cui vengono affrontati delicati temi come l’invecchiamento del corpo e le opportunità offerte dalla terza età.  In chiusura, la musica e lo spettacolo a partire dalle polemiche sull’esclusione di Tony Effe dal Capodanno romano. Rap, censura e artisti emergenti con Simonetta Sciandivasci, giornalista della redazione cultura del quotidiano La Stampa e scrittrice.

  • 20 dicembre 2024
    2024, l’anno della geopolitica impazzita

    CONTAINER

    2024, l’anno della geopolitica impazzita

    "Il mondo sembra essere un po' impazzito di recente". Lo ha detto il 7 dicembre Donald Trump, prima dell'incontro con Emmanuel Macron all'Eliseo. E in effetti il 2024 ha visto snodarsi una sequela di eventi "straordinari" che hanno sovvertito l'ordine internazionale. Li ripercorriamo con Paolo Negri, presidente del Comitato Scientifico dell'ISPI.

  • 17 dicembre 2024
    Caccia al tesoro di Assad, 12 miliardi di dollari dalla Russia alle Kayman

    24Plus

    24+ Caccia al tesoro di Assad, 12 miliardi di dollari dalla Russia alle Kayman

    Grattacieli di lusso a Mosca, immobili a Dubai, boutique e hotel a Vienna. Ma anche asset in banche, società di costruzioni, media, duty-free shop, compagnie aeree e di telecomunicazioni. E ancora jet privati parcheggiati negli Emirati Arabi, perfino un’intera piantagione di tè in Argentina. Senza

  • 13 dicembre 2024
    I social media e l'assassinio del CEO di UnitedHealthcare

    CONTAINER

    I social media e l'assassinio del CEO di UnitedHealthcare

    L’arresto di Luigi Mangione e il profondo malcontento dei cittadini americani verso il sistema sanitario. La stretta di mano tra Trump e Macron e la caduta del regime Assad in Siria.

  • 11 dicembre 2024
    Siria-Europa: la grande crisi dal 2011 e la grande miopia del vecchio continente

    CONTAINER

    Siria-Europa: la grande crisi dal 2011 e la grande miopia del vecchio continente

    Atmosfera sospesa a Damasco tra speranze e attesa per il futuro esecutivo, esecuzioni sommarie e prime vendette. Facciamo il punto con Francesco Petronella, giornalista di Ispi, esperto di Medio Oriente.Negli ultimi giorni, l'esercito israeliano ha attraversato il confine che divide Israele dalle Alture del Golan, una zona cuscinetto smilitarizzata all'interno della Siria, per stabilire quella che il ministro della Difesa Israel Katz ha definito "un'area difensiva priva di armi e minacce terroristiche". L'analisi di Boaz Shapira, ricercatore del centro studi "Alma", organizzazione israeliana specializzata sui temi della sicurezza del confine settentrionale.Per il Consiglio d’Europa, “la sospensione del trattamento delle richieste di asilo e l’annuncio di piani per il rimpatrio forzato da parte di diversi stati europei sollevano urgenti interrogativi sulle condotte dei paesi e sulla loro conformità con gli obblighi internazionali, in materia di rifugiati e diritti umani, in particolare con il principio di non respingimento”. Ne parliamo con Arturo Varvelli, direttore della sede romana dell'European Council on Foreign Relations.

  • 09 dicembre 2024
    Siria, la sconfitta di Putin e le ripercussioni sulla guerra in Ucraina

    24Plus

    24+ Siria, la sconfitta di Putin e le ripercussioni sulla guerra in Ucraina

    Il “cambio della guardia” è stato rapido anche a Mosca, in sintonia con il ritmo degli eventi in Siria: già domenica sera 8 dicembre dall’ambasciata di Damasco in vicolo Mansurovskij, nel centro della capitale russa, bandiera e insegne erano scomparse.

    In Lazio gli arbitri a braccia incrociate

    CONTAINER

    In Lazio gli arbitri a braccia incrociate

    Calcio e aggressioni. In Lazio gli arbitri hanno scioperato chiedendo maggiori tutele. Un tema caldo di cui discutiamo in questa puntata. Prima però l'attualità internazionale con Andrew Spannaus partendo dal report di Amnesty International dove si definisce genocidio quello che sta accadendo a Gaza.